Si Franco, era chiaro.
Solo per chiarire che la "fascia alta" non sono i BenQ o cinesate Delta-based.
:cincin:
Visualizzazione Stampabile
Si Franco, era chiaro.
Solo per chiarire che la "fascia alta" non sono i BenQ o cinesate Delta-based.
:cincin:
Aspettavo da tempo dei nuovi Epson con matrici LCD in vero 4K...e invece ancora un vobulato ,anche se x4 anzichè x2, ma con un costo quasi doppio rispetto al TW9400...OK qui passiamo al Laser rispetto all'economicissima lampada però anche il target di mercato è decisamente cambiato...peccato...francamente sono un po' deluso...Evidentemente ormai si va solo per piccolissime nicchie di mercato...:rolleyes:
fabry20023: al di sotto dei 3.000 Euro ci saranno sempre i vari BenQ W5700 ed Epson TW9400. E non è detto che ci siano altre novità.
Del resto, 5.000 Euro per un proiettore 'LASER' a tiro lungo è una bella notizia. Fino a pochi giorni fa c'era solo JVC con un prodotto al di sotto dei 10.000 Euro. Lo so, sembra assurdo ma fino ad un mese fa c'era solo il Sony VPL-VW790ES e prima ancora solo il VW760ES a 15.000 Euro.
In fin dei conti, l'Epson LS12000, a meno di 5.000 Euro (vedremo poi nei fatti quanto sarà al di sotto dei 5K, non credo molto viste le difficoltà di produzione e logistica), con ingressi 4K 120p e tutte le altre meraviglie annunciate, è una gran cosa per il mercato.
Emidio
Ricapitoliamo le peculiarità del Epson LS12000:
Laser-fosfori da 2700 lumen, HDMI 2.1 sino a 4K120p compatibile con PS5 e Xbox X con 20msec di latenza, Nessuna ruota colore ma 3 chip indipendenti, quindi nessun effetto arcobaleno, DTM automatico, supporto HDR10+, garanzia di 5 anni o 12000 ore di funzionamento, e 5000 euri di listino che sicuramente i vari rivenditori sconteranno.
Ora qualcuno che conosciamo bene direbbe me co io ni ahahah cosa si può pretendere per quella cifra quando per trovare il primo laser a tiro lungo ci vogliono 10K euri ?
Certo non mancano le note dolenti, è vobulato e non nativo, ma è comunque una vobulazione 4X per cui potrebbe essere comunque ottima visto che anche tanti altri famosi costruttori usano questo metodo, anche il contrasto non è il massimo paragonato ad un TV OLED, ma paragonato a tanti altri proiettori ha comunque un contrasto più che dignitoso.
Direi che di delusioni non c'è ne devono proprio essere e anche il fatto che ci siano nuovi prodotti farà bene al mercato, perché adesso JVC, Sony, BenQ, ecc, ecc, dovranno guardare a non perdere terreno e quindi dovranno rivedere o comunque non alzare i prezzi anche se il mercato è in un momento dove le materie prime scarseggiano e sono più costose
Anche i jvc fanno la vobulazione verso L 8K ……. 😬. Ripeto se i jvc non avessero alzato così tanto i prezzi , forse questo nuovo Epson sarebbero stati considerati diversamente , ma è stata propio la JVC a farli percepire in maniera totalmente diversa ed interessante .
Mi sembra una mossa giusta, brava Epson :), ci voleva per scuotere il mercato. magari Benq decide di uscire con un "W5700" laser , forse sto sognando ;)
Molti non hanno ancora capito quale sarà il posizionamento di questa nuova serie… con questo dopo i primi test con i primi esemplari di vendita si potranno trarre delle conclusioni. Per il momento , non per spegnere l’entusiasmo ma sembra che lato definizione non siano certo meglio della vecchia serie TW…
da Hifi Forum.de
[IMG]https://i.ibb.co/1MB5cwH/95-AB334-A-...E53-AA25-E.jpg[/IMG]
mentre l’attuale
[IMG]https://i.ibb.co/Lv7hdtq/9-D447395-C...-CFAA3-FC5.jpg[/IMG]
ellebiser sai dirmi in quale filmato è stata presa quella immagine del test ? Grazie
Benq un prodotto lampless (a LED) ce l'ha già e si chiama X12000H, che è tutt'altra cosa rispetto al pur valido W5700, a partire dal chip, per arrivare all'ottica, che in termini di dettaglio lo rende superiore anche ai nativi di Sony e Jvc (ivi compreso lo Z1 secondo alcuni recensori). Lo si trova ormai intorno ai 5000 Euro (se avessi lo spazio lo prenderei di corsa) e immagino che prima o poi ne uscirà una versione aggiornata, come d'altronde del W5700 (che potrebbe anch'esso utilizzare i nuovi moduli LED).
Il video è tratto dal canale YouTube di Cine Science, questo i è il link
https://www.youtube.com/watch?v=vY-dkgUyIyQ
Dalle foto postate da ellebiser addirittura è piu definita l'immagine del TW9400, possibile che siano andati addirittura indietro con una nuova macchina? Non mi aspettavo miracoli da una vobulazione x4 rispetto ad una x2, ma che si veda peggio mi sembra un paradosso!
Sono gli esemplari di pre serie quelli che sono attualmente in circolazione, speriamo che i nuovi LS abbiano prestazioni migliori.
Premetto che la foto ritrae un particolare ingrandito e che magari nel complesso l’immagine possa anche risultare più morbida ma ugualmente godibile. E’ prematuro dare dei giudizi finchè non vedremo le macchine in funzione.
Mi sembrerebbe il minimo che abbiano prestazioni migliori, non dico eclatanti, rispetto ai modelli con vobulazione x2. Se fossero peggiori gli ingegneri Epson sarebbero da licenziare.
Grazie @ellebiser per le immagini.
Purtroppo l'entusiasmo, almeno il mio, ha già subito un certo contraccolpo. Però non voglio giungere a conclusioni affrettate e come tutti, credo, attendo i test del caso nella speranza di ricrederci sulle effettive potenzialità del 12000.
E' apprezzabile lo sforzo di Epson di tentare, seppur ancora con un vobulato, di portare alla clientela qualcosa che la avvicini ad un 4k, si simulato, ma più credibile per via del e-shift 4x. Sebbene il laser rivesta il ruolo principale in questo update, mi è molto difficile digerire il fatto che la vobulazione 4x possa risultare inferiore alla più anziana 2x.
Guardando le immagini il 12000 sembra essere più morbido, ma anche più luminoso e forse diversamente tarato rispetto al 9400. I neri non mi sembrano paragonabili, questo un po' influisce sul dettaglio percepito.
Però, se la base del confronto dovesse essere quella delle foto, ammetto di essere alquanto contraddetto.