Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Stai partendo dal punto di vista sbagliato...
Le trasmissioni televisive DVB-T andranno a peggiorare , entro giugno devo diminuire la bada in media del 40% e la qualità peggiorerà di brutto.
Scordati poi il 4k ,i futuri contenuti in DVB-T2 saranno in 720p .."HD-ready" manco FHD .. se ci saranno già girano voci che il DVB-T2 è morto anc..........[CUT]
scusa ma il nuovo dvbt non è pensato per aumentare la risoluzione e veicolare contenuti ad alta risoluzione? Gia ad oggi ci sono canali hd, in futuro dovrebbero aumentare ulteriormente la risoluzione, non certo ridurla o tenerla uguale? Considera che non ho ancora letto nulla riguardo il nuovo segnale, hai qualche link sul fatto che la risoluzione massima del dvbt2 sia l' hdready? Intendo link seri ovviamente...
Edit da google sembra che dvbt2 sia pensato proprio per arrivare a risoluzioni 4k e oltre,non so da dove vengano i rumors che la risoluzione si ferma ad hd ready o che dvbt2 morirà se andrà a risoluzioni maggiori del 720p. Tutt'al più sembra ci sarà una transizione di qualche mese o anno ma l' approdo finale pare sia in tutt' altra direzione di quella di questi rumors
-
NO, il DVB-T2 è nato per liberare banda per il 5G.
La RAI aveva 100mbps di banda ,deve passare da 60mbps per liberare la banda 700 per il 5G.
Il passaggio al HEVC si fà sara "forse" nel 2023... , quindi per gioco di forza tolgo alcuni canali e i rimanenti diminuiscono il bitrate.
Non ci sono alternative.
I canali DVB-T2 dovevano partire a giugno 2022 in HEVC a 720p e forse per qualche evento sarebbe stato il FHD e 4k, la banda è sempre quella è 60mbps è DIMINUITA non aumentata. HEVC doveva servire per mantenere almeno la stessa qualità , non aumentare.
Un canale 4k occupa come 4 FHD , non ci saranno mai canali UHD fissi sul DVB-T2.
https://dday.it/redazione/40168/swit...-le-nuove-date
-
Grazie per le precisazioni,ma il sito linkato non lo considero affidabile e via via si dovrebbe salire di risoluzione negli anni. Saluti
-
Riapro anche io la discussione.
Più che per la qualità, non vorrei facesse male agli occhi dei bambini.(e a noi)
Io ho circa 2,79 metri da dove posizionerei il TV a dove andrebbe l'occhio, se stiamo seduti.
Se stiamo in cima alla seduta (non appoggiati allo schienale) come per esempio per i videogiochi, scendiamo a 2,50-2,40 circa.
Vedendo la Tv da quella distanza, e magari trasmissione in full HD?
Il TV in questione sarebbe s90c.
Livello upscaler e fastidio alla vista (anche per trasmissioni in full HD che dite, 55 o 66?
Non vorrei spendere e fare peggio
-
E secondo questo link https://www.panasonic.com/it/consume...iu-adatto.html
Si parla di contenuti, non di pixeltv
-
-
Sicuro, che per la vista non sia dannoso, e guardando la TV, (quindi non a piena risoluzione, magari un po' più vicino (2,6) metri?
Perché Panasonic scrive così?(link che ho messo).
PS ho ordinato s90c 65, posso usare i settaggi che hai messo per s95c in un altra discussione?
-
Le distanze suggerite, non sono relative alla salute dei nostri occhi, ma al pieno godimento della risoluzione del TV. Ossia, per apprezzare la differenza tra HD ready (720) e Full HD (1080) o tra Full HD (1080) e 4K (2160). A 2,80 metri servirebbe almeno un 77" per il 4K, un 55" per il Full HD e un 30" per HD ready. Un 65" va bene da 1,2 a 2,5 metri.
Per quanto riguarda le impostazioni puoi usare QUESTE.
-
In un altro post non mi ricordo se eri tu, consigliavi l'estensione di garanzia... Io non l'ho fatta, l'ultimo TV (Sharp aquos del 2008) ancora va.. questi si guastano spesso? È consigliabile farla almeno 2 anni?
-
Io l'ho fatta perché non ho una gran fiducia in Samsung da questo punto di vista. Forse è un mio pregiudizio ma ho preferito tutelarmi.
-
Ciao Anger.Miki, scusa se mi permetto, ma non sarebbe meglio integrare le impostazioni che suggerisci con la correzione del bug, relativo al gamma, individuato da altro utente ieri? Oppure non funziona la correzione che hai indicato?
-
Ciao, io ho un 77" e lo guardo da due metri di distanza.
Ossia in modo da vedere la base dello schermo sotto un angolo di 45°.
Così ho una visione coinvolgente.
E pazienza se per i contenuti non 4K si vede qualche imperfezione: preferisco il massimo coinvolgimento.
Se io potessi mi avvicinerei ancora un poco, ma poi ne risentirebbe la ricostruzione dell'immagine sonora, soprattutto per il canale centrale che finirebbe con l'apparire troppo "in basso" (visto che ovviamente è sotto il televisore).
Secondo me, più che guardare siti o altro ci si dovrebbe basare sul proprio gusto: la distanza di visione è una questione troppo personale.
Per esempio, molti riterrebbero troppo bassa la mia distanza, ma a me piace così.
Volendo, uno potrebbe anche fare qualche simulazione in un punto vendita: ci si mette di fronte a un televisore simile a quello che si ha in mente e si vede qual è la distanza che si preferisce.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
braccojr
Ciao Anger.Miki, scusa se mi permetto, ma non sarebbe meglio integrare le impostazioni che suggerisci con la correzione del bug, relativo al gamma, individuato da altro utente ieri? Oppure non funziona la correzione che hai indicato?
Sei sulla discussione sbagliata. Comunque, prima di proporre una soluzione devo testarla.
-
mmh... hai visto vari casi di guasti?
PS quale bug? avete un link alla discussione relativa?
-
Guasti solo mio cognato a cui, dopo due anni, è apparsa una riga verticale centrale su un LED Samsung. Poi ha preso un OLED Panasonic e gli si è rotto anche quello... :D
Poi diversi sui forum, ma credo che in percentuale i guasti siano gli stessi degli altri marchi. Solo che Samsung vende di più, soprattutto TV economici e mid-range, e quindi il numero assoluto potrebbe essere superiore.
Quello che io penso sia un bug non è nulla di che, una stupidaggine a cui ho già messo una toppa in attesa di eventuale fix di Samsung. Trovi le impostazioni aggiornate QUI.