Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Mi elenchi i modelli LCD che costano quanto un Oled (1000 euro 55", 1500 euro 65") ed hanno il doppio della luminosità?
tutti i samsung top di gamma dal q90r in poi.
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Capisco la richiesta, ma personalmente non mi farei tanti problemi. Nel senso che l'importante è notare una forte differenza di luminosità. Che non significa che per forza si deve rimanere accecati da un sole o saldatrice. Facendo un esempio con l'audio, l'importante è sentire la differenza fra una voce e l'esplosione. Non si deve arrivare per forz..........[CUT]
però l'immersione dipende anche dalla differenza tra volume della voce ed esplosione.
si parla di contrasto infinito per gli oled riferendosi al valore del nero assoluto che è 0, ma le immagini visualizzate non hanno sempre il nero.
credo in determinati contesti (immagini) l'lcd possa essere più contrastata. se c'è un'immagine di un muro grigio al 50% che i tv illuminano alla stessa intensità di 100 nit, per esempio, e al centro una fonte luminosa puntato contro l'obiettivo, se il muro grigio è illuminato con la stessa intensità da entrambi i tv la fonte luminosa su un lcd può sfruttare la luminosità dei led (un noto sito inglese che recensisce tv ha misurato su una superficie del 10% del pannello una luminosità di picco del LG C1 di 827 nit mentre sul samsung QN95 1.591 nit.)
a livello tecnico dovrebbe essere così, il contrasto è la differenza tra il valore più alto e quello più basso.
ecco qui che allora entra in gioco la questione High Dynamic range
-
Guarda agli lcd puoi attribuire tutti i vantaggi che vuoi ma non il contrasto, quello lo noti anche quando non c'è il nero (che per inciso in rarissime occasioni non c'è in un'immagine reale ed il tv non lo compri per vedere immagini di test). Anche perchè nel tuo discorso stai dimenticando un dettaglio fondamentale in un'immagine il microcontrasto. Che poi tu preferisca un lcd è un tuo gusto, ma non puoi attribuirgli vantaggi che non ha.
Basta guardare il filmato linkato qualche post fa per rendersi conto come l'immagine appaia molto piu contrastata anche in ambiente totalmente illuminato sul tv Oled. Questo senza considerare che con gli lcd basta spostarsi lateralmente di 20 gradi per far crollare tutti i valori.
-
guarda io non ho mai amato gli lcd, son passato dal plasma agli oled, e a casa un unio degli ultimi monitor CRT che per livello del nero si avvicina agli oled (nel dettaglio in movimento lo distrugge)
il discorso che ho fatto è che man mano che si alza il livello del nero l'oled non può raggiungere livelli di contrasto elevati perchè non ha la luminosità necessaria. se invece è possibile vorrei sapere come.
detto questo, hai postato un video confronto tra due tv di cui uno è un top oled e l'altro un lcd meno luminoso di un oled. mettilo a confronto col samgung di fascia alta in quelle condizioni.
comunque il mio lG cx per ora va bene, anzi benissimo. tra l'altro ho visto che non è meno luminoso del C1, quindi lo terrò ancor un po.
-
la risposta giusta è "dipendi cosa guardi".
Ad esempio disney+ i contenuti possono essere limitati 400-500 nits
BD UHD a 1000nits ... sono pochi a 4000nits ancora meno...
se prendi poi film come Star Trek Beyond non supera i 600 nits per scelte artistiche, Arrival manco i 100nits supera..
Poi se vedi Wonder Woman arrivai a 3000nits
quindi tra da solo le tue conclusioni.
Solo 2 cosa sono certe:
- occhio umano è molto più sensibile alla basse luci
- le alte luci(alti nits) sono molto limitati e sporiche nei film
-
In intervento... illuminante! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stonice89
guarda io non ho mai amato gli lcd, son passato dal plasma agli oled, e a casa un unio degli ultimi monitor CRT che per livello del nero si avvicina agli oled (nel dettaglio in movimento lo distrugge)
il discorso che ho fatto è che man mano che si alza il livello del nero l'oled non può raggiungere livelli di contrasto elevati perchè non ha la lum..........[CUT]
Ill post l'ho fatto io ed il modello xe90 in questione non è affatto meno luminoso di un OLED e ovviamente praticamente esente da abl
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x900e
-
Trovo più che soddisfacente la luminosita del mio pannello LCD. Guardo soprattutto la sera e con il profilo Standard è piuttosto accecante.. È per questa ragione che lo tengo con il profilo Film. E poi i colori sono troppo freddi in Standard, trovo che la temperatura colore del profilo Film sia l’ideale. Mi dà invece un pò fastido vedere quando lo schermo è nero quella luminescenza del retroilluminato e gli spot più luminosi agli angoli e in certe parti dei bordi, per non vedere quello, passerei volentieri a un OLED.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
la risposta giusta è "dipendi cosa guardi".
Ad esempio disney+ i contenuti possono essere limitati 400-500 nits
BD UHD a 1000nits ... sono pochi a 4000nits ancora meno...
se prendi poi film come Star Tre..........[CUT]
allora la questione è che i contenuti non sono in un HDR decente e questo che fa apparire gli oled più superiori di quel che siano (sempre in HDR). perché il nero, anche se forse non assoluto, c'era anche prima, quello che dovrebbe portar in più l'hdr è proprio un maggior immersione/esperienza ecc dovuto alla maggiore estensione di luminosità. gli unici tv in grado di offrire maggiore luminosità sono gli lcd, non gli oled che arrivano massimo a 800 nit e hanno anche più problemi a mantenere un'alta luminosità. poi gli lcd soffrono il nero, si sa, ma attualmente sarebbe la tecnologia migliore per fruire dell'HDR, dico sarebbe... se fossero più in HDR i contenuti, e se l'immagine tendente al nero non fosse rovinata dalla retroilluminazione.
sempre hdtvtest c'era il test della perdita di dettaglio nelle alte luci quando si abbassa la luminosità di un oled da 650 a 400 nit. . non ricordo dove avevo letto che il dolby vision su netflix era scalabile a 600, 1000, 2000 nit e oltre. ma non so a che livello succeda questo.
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
se vai su HDR brightness vedrai che la differenza è poca
https://www.rtings.com/tv/tools/comp...comparison_140
confrontato con il qn90 invece la differenza a favore dell'lcd è tanta.
https://www.rtings.com/tv/tools/comp...threshold=0.10
-
penso che stai sbagliando modello di confronto (è un a80j e non un x90j che è un lcd fald sony)
https://www.rtings.com/tv/tools/comp...threshold=0.10
Gli algoritmi di Samsung sono diversi e quindi lo stesso video girato con un Samsung potrebbe essere diverso ma non tanto per la luminosità quanto per la profondità dei neri, che però ha effetti dall'altra parte su l'evidenziamento dei particolari brillanti nella scena come puoi vedere in questo altro video https://youtu.be/ShJPYrVob90?t=379 (ti ho puntato già al capitolo su impatto HDR). Senza tenere conto che anche l'algoritmo di tone mapping di Samsung è sfalsato e quindi rende la scena più luminosa di un OLED ma anche del riferimento con cui il film è stato girato....
Come si vede nel video, comunque si su una scena completamente illuminata, un top LCD è più luminoso di un OLED (ma soprattutto per l'ABL più che per il picco raggiungibile) e nello stesso contesto (quindi scena illuminata) se ci sono dei particolari a più di 1000 nits vengono riprodotti in modo migliore su QN90A. Ma personalmente continuo a preferire il contrasto di un OLED in generale che qualche particolare a 4000 nits che viene perso.
-
ma qualcuno vorrebbe forse usare degli occhiali da sole per guardare il TV :confused:
-
Per me una volta passato all'Oled non tornerei mai ad un Lcd nemmeno regalato, per non parlare poi dei Samsung che ritengo i TV più lontano possibile dalla fedeltà di riproduzione.
-
Beh sull'Hdr in visione diurna un Samsung qn90a spinge forte, di più di qualsiasi Oled.
Gli Oled comunque vanno molto bene anche sull'hdr, non danno l'impressione di essere fiochi. Di giorno bisogna però usarli a 80 su 100 di luce Oled o anche al massimo per i coraggiosi. Haha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Beh sull'Hdr in visione diurna un Samsung qn90a spinge forte,
che non serve a nulla ti perdi le basse luci ... marketing spicciolo di samsung ,la coperte è sempre troppo piccola
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Di giorno bisogna però usarli a 80 su 100 di luce Oled
non è assolutamente vero .... altra leggenda metropolitana degli OLED...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
che non serve a nulla ti perdi le basse luci ... marketing spicciolo di samsung ,la coperte è sempre troppo piccola
non è assolutamente vero .... altra leggenda metropolitana degli OLED...
Tutti gli Oled di default sono settati al massimo per l'Hdr. 100 su 100 nessuna novità né leggenda metropolitana.
Tu a quanto lo usi sull'Hdr di giorno?
Io ho Sony e Lg e uso il sensore luce ambientale ma il settaggio rimane su 80/100 e sul Sony a8h al max.
Leggi bene, ho scritto di giorno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Tutti gli Oled di default sono settati al massimo per l'Hdr. 100 su 100 nessuna novità né leggenda metropolitana
non è vero dipende dal prest del immagine , su LG solo standard è 100.
sicuro di avere un OLED?
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Tu a quanto lo usi sull'Hdr di giorno?
lo stesso non c'è bisogno di settare cambiare nulla.
al massimo vale la pena mettere 80 su HDMI della console PS/xbox e basta.
non c'è nessuna menata di stare a cambiare 80-100.
Ho letto bene "Di giorno bisogna però usarli a 80 su 100" non ha senso.