grazie
altre alternative?
Visualizzazione Stampabile
grazie
altre alternative?
Se i VDH non ti soddisfano, torna al RAME… magari valuta gli Oelbach da 4mm a metro che puoi terminare a piacimento con banane o forcelle.
mai visti nelle mie parte credo questi Oelbach
dovrei provare online
Onestamente a me i VDH mi fanno girare le scatole
ho amici che si trovano divinamente, dopo centinaia di euro spesi in cavi di ogni tipo.
Altri che dopo una accoppiata scadente di ampli o sinto e casse da 200euro gridano al miracolo.
In pochi mi dicono che sono eccellenti ma non perfetti.
Bhooooo.... vacci a capire.
oggi devo fare una prova a mettergli un anellino di ferrite come suggerito da un amico.
I cavi di potenza hanno una incidenza relativamente bassa sulla qualità del suono ma un orecchio fino la può percepire…
Ho i CS122 da anni nel mio secondo impianto e non sono malvagi, a volte li alterno con gli OelBach che hanno un filo più di corpo…
Sull’impianto principale, dopo diversi approcci, ho selezionato i Neutral Cable Fascino (quelli rosa per intenderci) dove ho riscoperto il fascino dei dettagli senza rinunciare alla dinamica, ma parliamo di cifre importanti che si giustificano se hai componenti che “meritano” di essere valorizzati.
visto che li hai entrambi
che differenza noti passando dal CS122 agli OelBach ?
gli alti sono rimasti uguali?
i medi ben composti e lineari o pasticciano
Un buon cavo fa una differenza del 3/4% massimo la differenza tra VDH e Oelbach si sente ma non saprei quantificarla, nel dettagli e negli alti non sento grosse differenze solo un po’ di corpo in più per gli ultimi
grazie
se ti dico una cosa ci credi?
avevo in casa una matassa di questo: https://www.amazon.it/gp/product/B08...?ie=UTF8&psc=1
il modello da 2x2.5
e scorsa settimana facevo qualche prova con un vecchio amplificatore.
Avevo una armonia quasi più frizante ma con tutta la gamma ben bilanciata rispetto ai CS122.
e sono cavi che costano 1euro al metro.
Ora mi tocca rifare tutte le prove del caso con il nuovo evo-75.
Vedrò pomeriggio di aggiungere un anello di ferrite ma dubito
audioquest flx slip (o slip-db) e se usi il 14.4 puoi scegliere, maggior sezione o il biwiring...
in generale suonano bene e trasparenti (per quanto un cavo possa realmente)
@supeS
Il mio consiglio proprio non lo consideri?
L’Indigo è solo un modello molto vecchio, ma qui c’è chi lo paragona all’audioquest bedrock, un cavo di gamma abbastanza alta particolarmente costoso (stava a 6/700€ per una coppia da 2,5/3m):
http://www.audioreview.com/product/c.../indigo-2.html
Dalle mie prove siamo ben oltre la categoria e le prestazioni degli altri cavi citati… inoltre sembra vada nella direzione che stai cercando. Unici neo dei grossi solid core, la rigidità.
non stò escludendo la tua proposta.
Stò solo valutando anche altri suggerimenti,
ma quel che mi preme per lo più è capire, magari con altre prove,
perchè non riesco a riprodurre lo stesso entusiasmo e performance
dei miei CS122 rispetto a chi ne elogia le qualità.
Stò leggendo anche su diversi forum inglesi che i CS122 sono una bomba e il prezzo è conforme alle aspettative,
con pochi commenti negativi. Quindi cosa c'è che non và nei miei?
Devo prendermi il tempo di fare ulteriori prove.
@superS
Vdh costruiva buoni cavi, molto diversi gli uni dagli altri per materiale e geometria, da qui i valori elettrici differenti e di conseguenza i risultati altalenanti che si leggono in rete.
Inoltre sono diffusi a livello capillare, tutti li provano e altrettanti ne parlano (spesso bene, anche perché è veramente difficile che un cavo di potenza possa fare seri danni all’ascolto). Poi bisogna capire con quali altri vengono confrontati.
Ora le cose sono andate molto avanti e oramai ci sono più marchi di cavi che non di diffusori ed elettroniche, cosa che può risultare anche poco sensata per molti (segno infatti che i ricavi e di conseguenza i ricarichi su questi oggetti sono maggiori).
Ogni costruttore però porta avanti la propria filosofia e i propri brevetti per quanto riguarda la costruzione.
Senza entrate nel merito tecnico della questione, ce ne sarebbero di cose da dire anche lì, ti consiglio di leggere per intero questo 3d, c’è gente che ti posso assicurare che ne ha provati tanti. Ti accorgerai che VDH è solo un nome tra i tanti, e non è più nemmeno così considerato:
https://melius.club/topic/2002-3-bra...iono/#comments
vi aggiorno sulle prove che ho fatto con diversi cavi:
1) Aggiunto della ferrite al mio VDH CS122. Alti più schiacciati, lievissimo aumento dei bassi. scarto questa soluzione.
2) Avuti in prestito dei QED Reference XT40 (noto una lieve differenza sui medi-alti ma non applaudo)
3) Avuti in prestito una coppia di cavi NUOVI sempre VDH CS122 più o meno della stessa lunghezza dei miei,
e non sò perchè si sentono meglio. Qui deduco che la qualità dei VDH non è sempre omogenea pur
trattandosi dello stesso modello. (qualcuno mi diceva che dei VDH circolano parecchi falsi cinesi)
4) Avuto in prestito una coppia di cavi da 2mt cada uno della SUPRA PLY 2X3,4.
Semplicemente fantastici, ho quasi risolto i miei problemi sugli alti e medi, ma ho lievemente perso un pò di bassi.
Li stò attualmente usando visto che non servono alla gentile persona che me li ha prestati,
dove mi ha consigliato di rodarli per una 30ina di ore visto che erano nuovi.
Conclusioni, sono sempre stato scettico nel spendere 400/600 euro per dei cavi.
non ho un udito da pipistrello, ma riesco a percepire quando qualcosina non quadra.
Ho dato nuovo equilibrio al mio modesto impianto con dei cavi che credo non costeranno + di 15euro al metro,
ma faccio notare come scritto in qualche post precedente che a volte anche un cavo
amazon 99,9% OFC 2x2.5 può essere già un buon punto di partenza
che nel mio caso mi ha fatto riflettere sulla qualità dei VHD.
Comprerò i SUPRA PLY 2X3,4 ? forse sarà la mia prima scelta.
prossima settimana avrò modo di testarne altri
Osservazione curiosa (da possessore di VDH, ma modello diverso,seguivo il tutto): incuriosito dai Supra, cavi che conosco benissimo perché i miei primi cavi per diffusori furono proprio di questa marca, ne ho cercato il prezzo online e.... rimango basito.
C'è chi li vende a 15 euro al metro circa, e chi a 150 (2 o 3 metri) *_*
La differenza? Quelli più economici sono i Supra eccetera, quelli più cari (uno li vende a quasi 180) i "combicon"
Chissà qual è la differenza macroscopica per giustificare una tale differenza di costo.
mi sarei tenuto il classe AB cxa 61
Avendo avuto l'occasione di ascoltarli tutti è due
e dopo più di un mese di ascolto serio
sono molto sodisfatto del mio EVO-75 in classe D.
Per qualcuno potrebbe essere un difetto... ma questo cambridge
mi ha fatto ricredere sul mito dei classe A/B.
Messi vicino uno accanto all'altro coperti da un lenzuolo un ascoltatore medio
non credo che percepisce la differenza tra i due,
e non ci trovo nulla di strano se alla fine sceglierebbe proprio il classe D