Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da LA_RESISTENZA
Scusate il disturbo, ho già scritto al gentile Nordata per chiedere un aiuto. Son certo mi verrà incontro, ma sentire anche la vostra opinione e il vostro consiglio potrebbe aiutarmi.
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi (passo-passo) ad aggiornare il mio dsp 8024, sì che io lo possa controllare via pc?
A chi mi devo rivolgere?
Grazie mille, aspetto fiducioso Vs. nuove.
Enrico
PS E' la mia prima volta in questo sito!:D
Il DSP8024 e' ormai un prodotto fuori catalogo da tempo, l'ultimo firmware la v. 1.3A si puo' upgradare unicamente sostituendo il chip ( e' una eprom ) o cancellando sotto una lampada UV e riprogrammando con un apposito programmatore il chip esistente.
Per controllare da pc l'8024 basta caricare sul pc ( che deve essere dotato di interfaccia midi ) l'apposito software scaricabile dal sito Behringer.
Saluti
Marco
-
Esattamente quel che gli avevo risposto io, si vede che two is meglio che uan ! :D
Approfitto del fatto che questa discussione è ritornata alla ribalta per segnalare che ho fatto qualche prova di invio tamite MIDI di alcuni segnali di controllo al DEQ2496 utilizzando un programma in Delphi messo velocemente assieme alla buona.
La cosa funziona, bisognerebbe avere il tempo di scrivere un programma vero e proprio con tanto di interfaccia grafica che si aggiorni in base alle risposte che riceve dal DEQ.
Tra l'altro Behringer è abbastanza stringata e liquida la cosa con un veloce "screen dump" riferito ad alcuni codici, senza dire nulla circa la la struttura dei dati ricevuti.
Se mai troverò il tempo di proseguire proverò a sentirli, in caso contrario si può realizzare abbastanza :rolleyes: facilmente un programma che lo controlli, almeno nelle funzioni che richiedono solo una azione di tipo on/off, senza bisogno di avere un riscontro visivo di quello che si sta facendo, tipo la regolazione di un filtro.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se mai troverò il tempo di proseguire proverò a sentirli, in caso contrario si può realizzare abbastanza :rolleyes: facilmente un programma che lo controlli, almeno nelle funzioni che richiedono solo una azione di tipo on/off, senza bisogno di avere un riscontro visivo di quello che si sta facendo, tipo la regolazione di un filtro.
Ciao
Non mi ricordo se se ne era parlato qui, ma un tizio aveva gia' quasi finito un'impresa del genere, mancava solo piu' il menu' dei filtri parametrici o forse dei grafici .......
Se ritrovo il link lo riposto, chissa' se nel frattempo ha completato l'opera.
Saluti
Marco
-
Io lo avevo trovato a suo tempo qui
http://www.diyaudio.com/forums/showt...0&pagenumber=1
Nonostante le buone intenzioni, credo che sia tuttora incompleto :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Himbo
Si era proprio quello, peccato, mancava e manca solo piu' il menu' dei parametrici ....... :(
Magari se Behringer gli pagava il disturbo ........
Saluti
Marco
-
Si merita comunque un: bravo !
Manca la parte più granosa ed era quella su cui avevo elucubrato, perchè era quella che serviva maggiormente ai nostri usi.
Il problema non era inviargli i comandi per variare i vari parametri, il problema era che tali comandi per lo più erano sequenziali, per cui non sapendo da dove si parte bisogna avere sott'occhio il pannello del DEQ, vanificando quasi del tutto l'utilità del controllo remoto.
Potendo avere lo screen dump in tempo reale direttamente dal Behringer la cosa si semplifica.
Appena posso provo il programmino, tra l'altro molto piccolo e tutto entrocontenuto, potenza di Delphi, purtroppo non è MS, per cui vai con VisualBasic e dll sparse :rolleyes:.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Si merita comunque un: bravo !
Manca la parte più granosa ed era quella su cui avevo elucubrato, perchè era quella che serviva maggiormente ai nostri usi.
Ciao
Be, se hai tempo e voglia, potresti contattare il tizio e dirgli che vuoi continuare tu, magari ti molla le sorgenti ....
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Be, se hai tempo e voglia...
Ottima idea.
Dai Norico, fai questo tentativo.
Se concludi, giuro che ti regalo una MMC da 16mb:p
Ciao
Mimmo
-
Se mi regalate un 2496 il software ve lo faccio io :D
Ovviamente mi dovete dare anche il protocollo di comunicazione ;)
-
Per il protocollo non c'è problema, vai sul sito sito Behringer e trovi il manuale e anche la chart MIDI dove sono indicati i vari comandi, un paio di stringate paginette :rolleyes:.
Devi poi solo avere una libreria per tale formato disponibile per il linguaggio che vuoi utilizzare, ci dovrebbero essere sia per VB, che C (per Delphi sicuramente, visto che l'ho adoperata).
Puoi quindi iniziare tranquillamente.
Per il dono basta che lo realizzi shareware e fissi il prezzo a pochi Euro e vedrai che sicuramente ricevi adesioni per poterne acquistare uno. :D
Perchè allora non l'ho ancora fatto ? Semplice, perchè sono fondamentalmente pigro e, se non è (era) per lavoro, ho la pessima abitudine di trovare sempre qualche nuovo progetto su cui fare esperimenti.
Ora, ad esempio, sto facendo (anche) un po' di esperimenti coi PIC e simili per i sistemi embedded in vista di una realizzazione per HT con un po' di automatismi.
Ogni tanto però qualche progetto lo concludo anche. :rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Perchè allora non l'ho ancora fatto ? Semplice, perchè sono fondamentalmente pigro e, se non è (era) per lavoro, ho la pessima abitudine di trovare sempre qualche nuovo progetto su cui fare esperimenti.
Ora, ad esempio, sto facendo (anche) un po' di esperimenti coi PIC e simili per i sistemi embedded in vista di una realizzazione per HT con un po' di automatismi.Ogni tanto però qualche progetto lo concludo anche. :rolleyes:
Nordata le tue capacità non si discutono,per me sei il personaggio di riferimento per la parte elettronica:è ovvio che se hai tali capacità è perchè le utilizzerai nel campo lavorativo e credo sia normale avere molto desiderio di sperimentare e poco tempo per farlo.
Anche io vorrei sperimentare diverse cose (pur non avendo le tue capacità): ad esempio ho comprato un PIC perchè vorrei farci un controllo di volume con un PGA2310 ma è ancora nella busta con cui mi è arrivato 3 mesi fa :) e così sui 2 ampli che ho assemblato ho messo dei volgari potenziometri da battaglia...il tempo è sempre poco ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
...il tempo è sempre poco ;)
dai che ce la puoi fare;) mi organizzo per una colletta in tuo favore?:)
Ciao
Mimmo
-
ora mi studio il protocollo e vedo se è alla mia portata.
@Nordata, quale Dll mi suggerivi? Io utilizzo VB6
-
Ho letto il protocollo di cui ne esistono varie versioni (in base al firmware) che sono quasi identiche.
Leggendolo al volo mi sembra tutto sommato umano salvo perderci il dovuto tempo (che scoperta eh?) e avere una macchina a disposizione per i test.A questo punto mi metto alla ricerca sulla baia di qualcosa ad un prezzo umano.
Una domanda forse stupida: il protocollo è basato sul Behringer SysEx Format che prevede la possibilità di pilotare più dispositivi in cascata e anche dispositivi con tipologie diverse (vedi ModelID); mi chiedo quindi se non sia possibile utilizzare software per l'1124 almeno per la gestione dei parametrici che è sicuramente la cosa che interessa di più con software tipo Room EQ Wizard (sempre che questo non verifichi la tipologia di apparato collegata)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
...almeno per la gestione dei parametrici
Se "parametrici" è una contrazione di parametri identici :D credo di sì, non credo che inviino anche il controllo del modello, tanto ogni apparecchio può essere distinto in fase di setup.
Il punto è quali siano tale parametri.
Il software che indichi, se ben ricordo, può servire infatti per diversi modelli, cosa che confermerebbe la supposizione, però non il 2496.
Penso che la parte diversa sia proprio quella dei filtri parametrici.
Io ho utilizzato una libreria per Delphi, che sembra essere anche l'unica esistente per tale linguaggio; nelle mie ricerche mi ero imbattuto, se ben ricordo, anche in qualcosa per VB.
Comunque vado a rispolverare la directory e vedo di darti i dati di quella.
Ciao