sul sito del rivenditore ho trovato interessante questo: https://www.denon.com/it-it/shop/amplifier/dra800h
potrei chiedere la sostituzione.
rinuncerei a HT volentieri se riesco a guadagnarci qualità musicale
Visualizzazione Stampabile
sul sito del rivenditore ho trovato interessante questo: https://www.denon.com/it-it/shop/amplifier/dra800h
potrei chiedere la sostituzione.
rinuncerei a HT volentieri se riesco a guadagnarci qualità musicale
Anch’io quando acquistai più di dieci anni fa il mio Denon pensai la stessa cosa: cosa me ne faccio di 9 canali? Poi col tempo sono passato da 5.1 a 7.1 ed ho aggiunto anche i canali anteriori di altezza. Puoi anche provare a biamplificare gli anteriori. Certo nell’acquisto ad es di un x8500 non mi porrei il problema di cosa ne faccio dei 13 canali quanto semmai se la qualità audio ne giustifica la spesa. In ogni caso penso che se possibile un passaggio al 4700 sia buona cosa.
tecnicamente in base al mio arredo non ho modo di passare ad un sistema più complesso di un 5.1
già siamo al limite tra arredo/moglie :D
Valuta se puoi almeno il 3700… poi potresti considerare dei diffusori con Atmos incorporato…
Quoto Ellebiser .... Se hai la possibilità di predisporre un 5.1 non ci rinuncerei ,
Il dra800 lo cosiglierei a chi non metterà mai un configurazione multi canale. Inoltre se confermato che il 3700 ha il pre-out per i frontali non avresti più limiti per i diffusori anteriori inserendo un domani un buon ampli stereo dotato di by-pass e guadagnare in qualità sulla musica.
Ciao
Luca
vedo se il rivenditore me lo fà cambiare.
in caso con il denon x3700h che diffusori mi consigliate tra quelle che ho elencato?
tipo regge per delle Elac debut DF62 o uni-fi UF52
Il 3700 ha le pre-out per tutti i canali e regge tranquillamente tutti (e anche altri) diffusori che hai elencato.Dato comunque che il tuo volume d'ascolto rimarrà sempre entro limite condominiale non mi porrei troppi problemi di scelta tra torri e bookshelf.Difficilmente il sinto andrà in crisi.
grazie mille gerhonimo1966
oggi mi sono andato a studiare il manuale del x3700h e confermo quanto da te detto.
Quindi se metto delle Torri a tre vie per sentire qualche basso in più non avrò problemi?
corretto?
Tre vie o due vie dipende dai tuoi gusti.Spesso sistemi a due vie di qualità suonano meglio di quelli a 3 vie,dove i vari crossover devono essere ben equilibrati.Dipende dalla grandezza dei woofer.Torri con woofer da 20 cm. permettono una discesa anche a 40 Hz,mentre quelle con woofer da 13 difficilmente scenderanno più giù di 60/70 Hz.Le torri in genere anche a due woofer permettono una discesa in frequenza più bassa delle bookshelf di pari livello e danno una maggiore corposità al suono,quindi per iniziare le basse frequenze verranno riprodotte da quelle,e in ambito musicale potrebbe essere sufficiente anche senza sub,che a mio parere diventa indispensabile in campo HT se vuoi apprezzare gli effetti speciali soprattutto nei film d'azione
un sintomapli non ti fornirà mai dei bassi soddisfacenti... fidati!
magari riuscirà a fare un po` di 'bum bum' ma il basso è un'altra cosa e come ho già detto sopra, più altoparlanti metti, peggio è.
prendi le casse, ascoltale un po', poi fatti prestare un integrato 2ch decente, ascolta gli stessi brani e posta qui le differenze... ;)
Grazie mille gerhonimo1966
le tue spiegazioni sono state molto tecniche e precise.
sicuramente Falchetto è come dici tu e nulla toglie che affiancherò magari più in là il mio sistema un
buon amplificatore a 2 canali
.... ma visto che non vorrei fare la spesa due volte per i diffusori, specie quelli frontali,
preferisco prendere qualcosa di buono adesso che non pentirmi dopo
non serve necessariamente un altro ampli.
ci vuole però un sub e usare il crossover per tagliare le frequenze ed inviare i bassi solo al sub (ecco perché non servono grosse torri come frontali)!
il sub è nella lista della spesa.
mentre per tagliare le frequenza del crossover non sò cosa intendi,
ma suppongo che siano dei settaggi che posso dare al sinto amplificatore.
Esattamente,e in alcuni sub anche dai loro passa-alto e passa-basso,nonchè da equalizzatore integrato come in alcuni modelli XTZ.
Non contraddico assolutamente Falchetto,ma io essendo della vecchia scuola anni 70/80 mi limito ad ascoltare musica solo con le torri frontali che tramite uno switch faccio pilotare alternativamente da un 2 ch. NAD per ascolto musicale e dal Denon 4400 per HT.Tutto sommato,non essendo un audiofilo,mi ritengo soddisfatto del risultato,anche se ammetto che un sub ben calibrato aggiunge qualcosa in più all'ascolto.
Si sono settaggi dell'amplificatore multicanale che ottiene con il processo di calibrazione audyssey (per Denon) e puoi rifinire, se serve, a mano.
La prima decisione è a cosa dare la precedenza , nel caso l'esigenza sia di massimizzare la qualità di ascolto 2 canali io sono dello stesso pensiero di gerhonimo1966 , ho introdotto un amplificatore 2 CH che pilota 2 torri e mi tengo qualche compromesso nell'ascolto HT , nel mio caso ha significato amplificatore base listino, non uniformità nei diffusori e sub non top. ( tutto il budget è andato nei diffusori frontali :D)
Viceversa , priortà al multicanale, non serve , com dice Falchetto spedere soldi per dell torri piuttosto destinerei il budget risparmiato al miglior SUB che mi posso permettere assumendo che l'amplificatore denon AVC-X3700H sia cosa assodata.
Se la decisione sarà per privilegiare sei per i 2 canali gli HT Marantz , cugini nel software dei denon, hanno quasi sempre il pre-out per i frontali (anche nella serie SLIM base del listino) per collegare un 2 canali che amplificherà le torri.
Ciao
Luca