Visualizzazione Stampabile
-
Ciao
non riesco a trovare da nessuna parte il denon 1600h DAB
sembra introvabile. diversi rivenditori mi hanno risposto "vendita solo su ordinazione tempi di consegna imprecisati"
per altro quasi tutti vogliono il pagamento in anticipo
e questa cosa effettivamente non mi piace.
Pagare per tempi di consegna imprecisati è molto strano.
Sai indicarmi per caso qualche Denon o simili che posso trovare nell'usato?
-
ritornando al discorso casse audio
ho letto che le Q Acoustics 3050i hanno il sub integrato.
Se riesco a fare spazio nella stanza per alloggiare queste casse enormi da pavimento, ne vale la pena?
Avrò sempre l'esigenza di un sub?
-
Casse passive con "sub integrato" non esistono "per definizione" di cosa è un sub... le casse a torre (tutte) rispondono meglio ai bassi rispetto alle casse più piccole grazie alle dimensioni ed alla presenza di woofer (NON sub-woofer!) multipli o magari di diametro maggiore, oltre che per il maggiore volume interno. Tuttavia il subwoofer non è eliminabile in nessun impianto HT, se ne può certo fare a meno così come si può cenare senza prendere un dessert o accompagnare il pasto con il vino. Ma l'acqua non "sostituisce" il vino: è una rinuncia, punto.
Riguardo all' ingombro: se riesci a mettere le casse da scaffale sul ripiano di un mobile queste ingombrano meno delle casse a torre ma se le metti su un piedistallo (stand) l'ingombro è lo stesso. Fai attenzione alla profondità spesso i costruttori per far sembrare le casse (di tutti i tipi) più piccole le sviluppano appunto in profondità per cui viste di profilo sembrano più ingombranti che non viste di fronte.
-
grazie come sempre.
Diciamo che facendo una piccola modifica all'arredo, potrebbero starci quelle a torre
e rimane dietro circa 50cm di spazio. Ma devo valutare bene.
le 3050i renderanno sicuramente di più delle 3020i o sbaglio? (tralasciando il discorso sub e bassi quello lo prenderò sicuramente più in là)
oppure ho visto la via di mezzo le 3030i, ma sempre da scaffale.
mentre come alternativa al denon 1600h che non si trova hai qualche suggerimento?
magari qualche modello che posso guardare nell'usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per le casse si prendono in genere cavi a matassa "rame puro 100% ofc" da 2,5mmq di sezione (su amazon credo circa 1 euro al metro di media).[CUT]
Mi inserisco per una domanda a riguardo: quanto è importante il discorso cavi?
Io ho appena sostituito degli altoparlanti che avevo di un kit Onkyo ampli+speaker, che comprendeva anche i cavi. Non conosco esattamente le caratteristiche di questi cavi (dovrebbero esserci dettagli scritti sugli stessi?), ma temo non abbiano sezione da 2,5. Come lunghezza quelli per gli altoparlanti centrale e frontali sono sicuramente troppo lunghi.
Può valere la pena sostituirli oppure i benefici sarebbero impalpabili?
Grazie! :-)
-
I cavi del kit anche se visibilmente fatti a risparmio non vale la pena cambiarli perché le casse sono quello che sono, è improbabile che si senta qualche differenza.
I cavi venduti a matassa citati nel post precedente vanno bene per casse di qualità media (ma anche medio-alta) e collegamenti di max 15-20mt (anche se dei surround posteriori - che sono quelli con il cavo più lungo - non mi starei a preoccupare più di tanto).
Per impianti di alto livello è invalso l'uso di mettere cavi molto molto cari, con infinite discussioni tra chi gli attribuisce effetti miracolosi e chi è totalmente scettico in proposito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
I cavi del kit anche se visibilmente fatti a risparmio non vale la pena cambiarli perché le casse sono quello che sono, è improbabile che si senta qualche differenza.[CUT]
Sì, intendevo che ho cambiato quelle casse del kit e ne ho messe di nuove di maggior qualità (Magnat). Ma al momento, per comodità, ho tenuto i cavi che già avevo (cioè quelli usciti con il kit). Quindi in tal caso mi consigli di sostituirli?
Grazie!
-
Sì, io li cambierei senz' altro, non ti aspettare una gran differenza, più che sulla spesa ragiona sulla necessità di stendere di nuovo i cavi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alvares
Ciao
non riesco a trovare da nessuna parte il denon 1600h DAB
sembra introvabile. diversi rivenditori mi hanno risposto "vendita solo su ordinazione tempi di consegna imprecisati"
per altro quasi tutti vogliono il pagamento in anticipo
e questa cosa effettivamente non mi piace.
Pagare per tempi di consegna imprecisati è molto strano.
Sai..........[CUT]
Prendi uno Yamaha RX-V4A modello 2021 … lo trovi anche su Amazon…il DENON 1600H è un modello datato e comunque venduto con sovrapprezzo.
-
ho visto che il Yamaha RX-V4A si trova a circa 500euro
mentre il V6A a circa 730euro
conviene acquistare il modello V6A?
Sia per il V4A che per il V6A vanno bene le casse suggerite Q Acoustics 3020i o le 3030i
-
Se ti basta un 5.1 il modello inferiore è sufficiente, se pensi di espandere il sistema allora direi di valutare il RX-V6A…
Entrambi pilotano le QA indicate
-
credo di no, mi basta il 5.1.
ne approfitto per chiederti un ulteriore consiglio.
Spazio permettendo (devo valutare bene), avrò dei vantaggi in termini di qualità audio
se prendo le torri Q Acoustics 3050i?
premesso che non mi piace la musia ad alto volume, mi piace che sia limpida e pulita.
Proprio ieri ho ascoltato delle casse audio autocostruite e ne sono rimasto particolarmente colpito
per la chiarezza e ascoltabilità a volume medio.
Sembrava che gli strumenti erano nella stanza ma non ti stressavano per il volume.
(per medio intendo un volume che non disturba il vicino o volume da TV mentre guardi un film)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alvares
...non mi piace la musica ad alto volume, mi piace che sia limpida e pulita. ...
Qui sei in buona compagnia quindi. ;)
Se permetti dico la mia sulle casse a torre: le vedo bene in un setup stereo per ascoltare musica senza sub, meno bene in un setup multicanale che include inevitabilmente un subwoofer. Certo è possibile impostare le sole casse frontali per lavorare senza subwoofer anche in un setup multicanale ma [imho] ha senso solo se l'amplificatore è molto buono, mentre nello specifico stiamo parlando di un entry level.
-
Le torri in ascolto musicale sono ovviamente più complete dei diffusori da scaffale che lasciano sul terreno un po’ di carattere nei bassi. Vero che con un sub le cose si aggiustano un po’ ma di solito si sente il buco all’incrocio…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
...di solito si sente il buco all’incrocio…
Nella postazione di ascolto stereo (non quella in firma) non ho il crossover (né equalizzazione ambientale) nell' amplificatore quindi ho impostato il sub ("a orecchio") in base alla frequenza inferiore delle casse...
...è difficile azzeccare bene il punto di aggancio, se si sale troppo con il crossover del sub più che un "buco" si ottiene ovviamente il suo opposto cioè un rinforzo...
...il problema (dal mio punto di vista) è che con la musica moderna si tende ad esagerare con i bassi (preferendo il rinforzo) con la classica è difficile rendersi bene conto di cosa accade a quelle frequenze, l'unico genere in cui la cosa sembra critica a me sembra il jazz a causa degli assolo di contrabbasso...
...la verità è che a quelle frequenze (le PSB mini dichiarano -3db a 55Hz) a prevalere, in assenza di un sistema di equalizzazione elettronica, è il rinforzo ambientale.