Molto, molto interessante...
... ho due perplessità:
- La scheda madre con il connettore LVDS ha un chip grafico on-board davvero obsoleto e poco performante, per cui non credo che il risultato a video, dopo lo scaling a 1920x1080 sia entusiasmante, in particolar modo per un uso prettamente "Video" (Home Theater) e non "informatico" (visualizzazione dati, presentazioni, ecc. ecc..).
- Le risoluzioni in uscita dalla scheda madre, impostabili da Bios, non fanno alcun riferimento al refresh rate.
Vero è che con un pò di "smanettamento", probabilmente da Powerstrip si riesca a far "uscire" un segnale 1920x1080 50hz (visto che la Intel Extreme Graphics 2 dovrebbe è supportata) ma chi ci assicura che il pannello lo acetti? (Sul manuale del pannello non ho visto tabelle di compatibilità con refresh rate a 50hz...ma solo , nella sezione "input Timing" il solito 60hz! :mad: )
Una volta riusciti a mappare 1:1 il pannello a 50hz, poi bisognerebbe usare FFDSHOW per togliere alla povera scheda video l'arduo compito di scalare a 1920x1080, ma quì visto che anche il chipset è abbastanza obsoleto (855) bisognerebbe prendere un Pentium-m a 2.0 ghz e più (che costicchiano) per poter gestire con ampio margine lo scaling (e altro) di FFDSHOW.
Sicuramente l'idea è ottima. Dobbiamo sperare che le future schede video (Magari ATI R520.....) abbiano questo connettore LVDS e che i pannelli vengano pensati anche per il mercato a 50Hz...
Ciao!
Stefano
Re: Molto, molto interessante...
Citazione:
Stedel ha scritto:
... ho due perplessità:
- La scheda madre con il connettore LVDS ha un chip grafico on-board davvero obsoleto e poco performante, per cui non credo che il risultato a video, dopo lo scaling a 1920x1080 sia entusiasmante, in particolar modo per un uso prettamente "Video" (Home Theater) e non "informatico" (visualizzazione dati, presentazioni, ecc. ecc..).
- Le risoluzioni in uscita dalla scheda madre, impostabili da Bios, non fanno alcun riferimento al refresh rate.
Vero è che con un pò di "smanettamento", probabilmente da Powerstrip si riesca a far "uscire" un segnale 1920x1080 50hz (visto che la Intel Extreme Graphics 2 dovrebbe è supportata) ma chi ci assicura che il pannello lo acetti? (Sul manuale del pannello non ho visto tabelle di compatibilità con refresh rate a 50hz...ma solo , nella sezione "input Timing" il solito 60hz! :mad: )
Una volta riusciti a mappare 1:1 il pannello a 50hz, poi bisognerebbe usare FFDSHOW per togliere alla povera scheda video l'arduo compito di scalare a 1920x1080, ma quì visto che anche il chipset è abbastanza obsoleto (855) bisognerebbe prendere un Pentium-m a 2.0 ghz e più (che costicchiano) per poter gestire con ampio margine lo scaling (e altro) di FFDSHOW.
Sicuramente l'idea è ottima. Dobbiamo sperare che le future schede video (Magari ATI R520.....) abbiano questo connettore LVDS e che i pannelli vengano pensati anche per il mercato a 50Hz...
Ciao!
Stefano
eccola la!!!
in due secondi hai vanificato tutti i miei progetti!!!
adesso mi metto a cercare altre schede e poi riposto:(:(:(
comunque 60Hz non credo siano un problema, anzi più è veloce in refresh tanto meglio è.
grazie per aver partecipato al post e spero di poterti contraddire presto (comunque secondo me è sempre meglio dei vari trident faroudia ecc. che con un unico chip fanno tutto)
ciao
zorro101
Re: Re: Molto, molto interessante...
Citazione:
zorro101 ha scritto:
eccola la!!!
in due secondi hai vanificato tutti i miei progetti!!!
adesso mi metto a cercare altre schede e poi riposto
comunque 60Hz non credo siano un problema, anzi più è veloce in refresh tanto meglio è.
grazie per aver partecipato al post e spero di poterti contraddire presto (comunque secondo me è sempre meglio dei vari trident faroudia ecc. che con un unico chip fanno tutto)
ciao
zorro101
Zorro, magari potrebbe esserti utile leggerti un pò di post riguardo a refresh rate/PAL-NTSC/FPS e Deinterlacing/Scaling.
Potrai renderti conto che:
- Purtroppo i 60hz sono un problema eccome per noi utenti Europei ! :rolleyes:
- Anche il Silicon Optix Realta... è un unico chip...
A presto e non ti arrendere!! :D :D
Stefano
Re: Molto, molto interessante...
Citazione:
Stedel ha scritto:
... ho due perplessità:
- La scheda madre con il connettore LVDS ha un chip grafico on-board davvero obsoleto e poco performante, per cui non credo che il risultato a video, dopo lo scaling a 1920x1080 sia entusiasmante, in particolar modo per un uso prettamente "Video" (Home Theater) e non "informatico" (visualizzazione dati, presentazioni, ecc. ecc..).
- Le risoluzioni in uscita dalla scheda madre, impostabili da Bios, non fanno alcun riferimento al refresh rate.
Vero è che con un pò di "smanettamento", probabilmente da Powerstrip si riesca a far "uscire" un segnale 1920x1080 50hz (visto che la Intel Extreme Graphics 2 dovrebbe è supportata) ma chi ci assicura che il pannello lo acetti? (Sul manuale del pannello non ho visto tabelle di compatibilità con refresh rate a 50hz...ma solo , nella sezione "input Timing" il solito 60hz! :mad: )
Una volta riusciti a mappare 1:1 il pannello a 50hz, poi bisognerebbe usare FFDSHOW per togliere alla povera scheda video l'arduo compito di scalare a 1920x1080, ma quì visto che anche il chipset è abbastanza obsoleto (855) bisognerebbe prendere un Pentium-m a 2.0 ghz e più (che costicchiano) per poter gestire con ampio margine lo scaling (e altro) di FFDSHOW.
Sicuramente l'idea è ottima. Dobbiamo sperare che le future schede video (Magari ATI R520.....) abbiano questo connettore LVDS e che i pannelli vengano pensati anche per il mercato a 50Hz...
Ciao!
Stefano
Ho appena letto l'allegato ed anche io ho le stesse perplessità di Stefano. Assemblando un HTPC "con le palle" per queste risoluzioni sarebbe l'ideale avere una scheda video con questo connettore in uscita, più che una MoBo già pronta (ed alquanto "scarsetta" in ottica HTPC come quella trovata).
Concordo poi sui "famigerati" 60 Hz .... ci hanno rotto le scatole :D:D
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Molto, molto interessante...
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ho appena letto l'allegato ed anche io ho le stesse perplessità di Stefano. Assemblando un HTPC "con le palle" per queste risoluzioni sarebbe l'ideale avere una scheda video con questo connettore in uscita, più che una MoBo già pronta (ed alquanto "scarsetta" in ottica HTPC come quella trovata).
Concordo poi sui "famigerati" 60 Hz .... ci hanno rotto le scatole :D:D
Mandi!
Alberto :cool:
Concordo con te e con Stedel, tra l'altro ho avuto modo di giocherellare con questa mb (la monta l'HTPC di Raffaele insieme ad un Dothan 1.8 GHz ed 1 GB di RAM) e confermo le prestazioni video non entusiasmanti!
Speriamo in R520, visto che nVidia (con G70 e G71), pare stia rigirando la solita minestra: per carità, le 7800xxx hanno/avranno prestazioni 3D da urlo, ma nessuna nuova funzione HT-oriented.
Ciao
Molto, molto interessante...
Citazione:
erick81 ha scritto:Speriamo in R520, visto che nVidia (con G70 e G71), pare stia rigirando la solita minestra: per carità, le 7800xxx hanno/avranno prestazioni 3D da urlo, ma nessuna nuova funzione HT-oriented.
Temo che per trovare una SK Video dotata di uscita LVDS bisogni cercare nel mondo PRO .. con i costi e gli svantaggi che comporta (anche a livello di connessione sulla MoBo, credo).
Purtroppo Caruso non scrive più, altrimenti ci avrebbe dato sicuramente una mano in merito.
Quello che comunque è "deludente" di questo pannello, è il refresh che sembra fisso e costante a 60 Hz ....
per il ciclo .. non ce ne facciamo un caxxo :mad: !!
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Molto, molto interessante...
Citazione:
Stedel ha scritto:
Zorro, magari potrebbe esserti utile leggerti un pò di post riguardo a refresh rate/PAL-NTSC/FPS e Deinterlacing/Scaling.
Potrai renderti conto che:
- Purtroppo i 60hz sono un problema eccome per noi utenti Europei ! :rolleyes:
- Anche il Silicon Optix Realta... è un unico chip...
A presto e non ti arrendere!! :D :D
Stefano
difatti non mi arrendo, sono tignoso!!!
per il fatto dei 50/60Hz credo che il problema possa essere sicuramente risolto dato che i 10 frame in più li crea la scheda video, credo senza problemi di visualizzazione.
anche se non velocissima, ho trovato questa (LV-666 come l'anti cristo) che ha "MPEG-2 Hardware Acceleration Slice Layer, IDCT & Motion Compensation" che onestamente credo che si mangi anche il Realta.
tu che ne pensi?
[url]http://www.commell.com.tw/Product/SBC/LV-666.HTM]
scusa se insisto, ma sono arrivato al punto tale che sono disposto a provarne più di una (certo evitarlo con il vostro, prezioso, aiuto è sicuramente meglio) onestasmente ne ho visti a centinaia di tv e non c'è ne uno che faccia vedere la tv normale in modo appena soddisfacente. sei d'accordo?
ciao e grazie
zorro101
Re: Molto, molto interessante...
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Temo che per trovare una SK Video dotata di uscita LVDS bisogni cercare nel mondo PRO .. con i costi e gli svantaggi che comporta (anche a livello di connessione sulla MoBo, credo).
Purtroppo Caruso non scrive più, altrimenti ci avrebbe dato sicuramente una mano in merito.
Quello che comunque è "deludente" di questo pannello, è il refresh che sembra fisso e costante a 60 Hz ....
per il ciclo .. non ce ne facciamo un caxxo :mad: !!
Mandi!
Alberto :cool:
In realtà le GPU per notebook utilizzano LVDS:
http://www.ati.com/products/mobility...800/specs.html
Si potrebbe cannibalizzare un portatile abbastanza recente!
Magari tale segnale è prelevabile anche dalle GPU desktop.
Ciao
Riccardo
Re: Re: Molto, molto interessante...
SEI UN GRANDE!!! (onestamente era venuto in mente anche a me, ma ho rinunciato pensando che la max risoluzione fosse 1280x1024)
quello è un gran bel chip!!!
ora si tratta di trovare il portatile che lo usa
via alla ricerca a dopo
ciao e grazie 1000
zorro101