Visualizzazione Stampabile
-
Dal 2007 ho avuto alcuni proiettori JVC nel mio living non trattato. La resa è sempre stata superiore ai precedenti proiettori DLP o LCD in termini di contrasto e livello del nero. Da qualche anno questa è ulteriormente migliorata con l’impiego di uno schermo ALR dove si raggiungono prestazioni di rilievo senza dipingere di nero tutta la casa… Ricordo ancora lo stupore del acquirente del mio JVC HD 100 in un ambiente piccolo e proiettando su parete la differenza con il suo proiettore era imbarazzante…parliamo di proiettori di un certo livello se uno deve allestire una sala cinema anche in un living si fanno sicuramente apprezzare…al di là di ottica e memorie formato e Lens shift motorizzato …
-
Non metto in dubbio le tue esperienze, non ho mai avuto un JVC ma spero un giorno di arrivarci, tuttavia utilizzare un proiettore simile in un ambiente con finestre senza tende credo che sia sprecato, come guidare una Ferrari sullo sterrato. Credo che una macchina simile per rendere al meglio delle capacità, meriti che anche il contorno sia di un certo livello, ora non dico che lo si debba utilizzare solo in una sala trattata con pareti scure ed uno schermo da migliaia di euro, ma con le finestre non schermate mi sembra quasi un sacrilegio, lasciami passare il termine :)
-
Ok, grazie per le altre dritte.
Anche se non completamente oscurata, tirerò giù le tapparelle (tutto domotizzato, quindi creerò l'automazione di quando scende giù lo schermo vengono giù le tapparelle a loro volta.
-
Allora se oscuri la stanza quando proietti, un JVC è da considerarsi se vuoi il massimo.