Ti consiglio di aprire una discussione dedicata qui sei palesemente OT
Visualizzazione Stampabile
Grazie per le risposte varie, alcune cose erano già note altre no, tutto gradito.
La domanda inespressa che sorge spontanea è: ma che opzioni ci sono REALISTICAMENTE oltre allo streaming (di qualità variabile ma sicuramente non tale da giustificare un impianto da n-mila €, anzi mi sento provocatorio e direi che basta una soundbar per tirare fuori un audio decente da netflix & co).
Io sarei FELICE di noleggiare bluray 4k, ma ovviamente è un commercio estinto. Comprare film è un'opzione solo per i titoli veramente memorabili, non per il quotidiano... Quindi ripeto che opzioni ci sono? Fonderanno mai un sito di straming HQ stile Tidal per la musica?
Boh, certi giorni guardo il mio impianto (ormai diventato 7.0) e mi chiedo se non sono stato un po' un cretino.
Lo streaming di contenuti UHD se supportato da un buon display e un buon comparto audio è sicuramente una alternativa al supporto fisico al momento ineguagliato come qualità audio video, ma non siamo lontanissimi…
I titoli acquistabili, di qualità, sono effettivamente pochi e le piattaforme di streaming al momento sono l’altra opzione…
…se non senti la differenza tra una soundbar ed un impianto HT…allora sì il tuo ragionamento non fa una grinza.
e chi lo dice ?!?
audio di netflix è un dolby digtial plus a 740 kbps, spesso molto meglio della maggioranza dei BD che escono ancora il DD.
Si spendeva anche più di n-mila € al epoca del DD adesso sembra un eresia...bhà
Non capisco questa moda snob di criticare i VOD... ma vi ricordate come stavamo prima netflix & co?
Allora. In senso assoluto la differenza tra soundbar e HT ovviamente la sento. Dico solo che nella maggior parte dello streaming che vedo io per lo meno spesso le casse posteriori sono mute o sono sfruttate all' 1%.
Analizziamo i fatti:
- Netflix: probabilmente il best in the show.
---Video ovviamente comrepesso (ma a parte la risoluzione, qualcuno nota il banding di colori durante i gradienti effetto della compressione? o la carenza di dettaglio rispetto ad un 4k vero? (o anche un fullhd).
---Audio: variabile ma mediamente di buon livello. Cmq non confrontabile con traccia master audio o DTS, più confrontabile con AC3.
- AppleTV.: frequento poco ma per lo più mi sembra stereo/5.1 compresso.
- Now TV: audio tristemente stereo. non so il bitrate.
- Amazon: variabile, ma direi che a parte qualche cosa particolare siamo stereo anche qui.
Per tutti valgono le considerazioni sul video, chiaramente alcuni servizi sono più severi di altri sulla banda.
Prima che me lo meniate: ho una fibra con una banda che potrei rivenderla. (ora 758.3 Mbit, ma ha giornate migliori)
Cmq non voglio iniziare una guerra con in forum (questi non luoghi in cui la gente si agita sempre) solo condividere un pensiero e magari scoprire che c'è alternativa "pinco" per noleggiare film veramente che siano una gioia per gli occhi.
Come voce fuori dal coro, ti posso dire che ascolto tutti i contenuti in lingua originale… La qualità audio è buona come già detto, ci sono parecchi titoli in DA che non fanno rimpiangere alcuni supporti fisici.
Il noleggio di film 4K è possibile da sia da Apple TV , da ITunes sia da Amazon. Ho anche acquistato alcuni titoli che mi piacciono particolarmente o che uso come Demo …
Dei vari provider non hai citato DISNEY + che come qualità video IMHO è la migliore, a seguire ITunes e Netflix.
Nel giudizio sono inclusi gli aspetti video, gestione HDR, grana e audio disponibilità del DA… io ho al momento un 7.1.4 e ti assicuro che entrano in funzione tutti …a volte utilizzando i DSP (se sono semplici 5.1).
hai fatto delle considerazioni "soggettive",ma la realtà e ben diversa.
c'è qualcosa che non funziona nel tuo impianto , i diffusori posteriori vengo usati eccome!
4k non ci può essere banding è a 10 bit, probabilmente la tua TV è 8bit + 2FRC per questo vedi banding .
Quindi lo vedresti anche con un BD UHD.
E-AC3 dei VOD è tre volte migliore del AC3 https://i.postimg.cc/vBQ6WMH8/Annota...-27-100536.png
ATV+ molti contenuti sono DD+ 7.1 ... come fai a sentirlo "stereo" ?!?
Questa discussione sta diventando complicata. Il TV é un Samsung Q70 del 2019 non sarà il top ma non é male. Il banding lo vedo in molti streaming (non tutti) non sui bluray. A mio avviso é una questione di banda trasmessa/ compressione del video. Per quanto riguarda le casse funzionano una meraviglia dico solo che spesso i flussi non li sfruttano. In questo momento sto guardando wonder woman 84 su prime. É DD stereo. (In Input, verificato da app marantz. Poi l'av fa quello che può).
In ogni caso mi avete risposto: il supporto fisico ë stato superato dallo streaming (secondo voi). Per me non è così, per lo meno paragonando il migliore. BD4K che ho con quello che vedo sui vari provider. Poi ci sono felici eccezioni. Non ho citato Disney (che in effetti non è male) perché ha un palinsesto che non mi interessa, ho fatto solo qualche mese di abbonamento x star wars.
Prime dà pcm stereo quando il sistema è settato su audio automatico. Ho avuto anche io lo stesso problema, è una falla nel modo in cui prime manda le informazioni audio. Su Shield ho dovuto disabilitare audio automatico e cliccare uno per uno tutti i formati. Così è tornata a mandare dd+ 5.1 /DA.
Ho scritto una scemenza é su now TV. (Che credo trasmetta solo stereo in Italia).
Scusate mi aggiungo io e riprendo il thread facendo una domanda secca: quale contenuto su AMAZON PRIME potrei provare in Dolby Atmos ? Qual è il simbolino che devo vedere per capire se il contenuto sia il Atmos ? E posso anche sapere se sia soltanto la traccia inglese in Atmos e/o anche quella italiana ? Ovviamente ho sia il tv con supporto a Dolby Atmos e sia soundbar (entrambe Sony e con HDMI e-arc).
google non morde
https://www.highdefdigest.com/news/s...by-atmos/42831