Advance come suono è più caldo, rotondo e grezzo sulle medio-alte. Cambridge è l'esatto opposto, meno carico e più raffinato
Visualizzazione Stampabile
Advance come suono è più caldo, rotondo e grezzo sulle medio-alte. Cambridge è l'esatto opposto, meno carico e più raffinato
Ok grazie....
Per capire da neofita..rispetto a ciò che mi hai appena spiegato
Come consideri il suono degli onkyo..
Ora possiedo il a9030
mentre so leggendo ...ho visto un annuncio di un Cambridge Audio Azur 651A - ovvimante usato a 340euro
secondo te per entrare in punta dei piedi nel mondo cambridge ...come sostituto del mio onkyo
O farei solo una cavolata?
GRAZIEEEEEEE e scusa delle 1000 domande
Certo che dal non gradire usato, stai addirittura andando sul molto usato. che dire, per essere meglio del tuo onkyo ci vuole molto poco, 340€ sono effettivamente molto pochi. io avevo l'851a che però è un po' diverso dal 651. Aveva tanta grinta ma poco controllo sui bassi che risultavano molto esuberanti. Per 340€ ci si può pensare ma il discorso è che in questo modo è un continuo investire soldi in qualcosa di livello mediobasso. Ritengo che se si vuole fare uno Step Up debba avere qualcosa di effettivamente concreto. Questo è il mio modesto parere.
Tra Cambridge e Audiolab non è facile ma il 6000A non ha uscita sub, io non lo trovo un grande limite.
Preso il cambridge 651a (300euro) che dire.... Per me un salto. Effettivamente eccede con i bassi... Ma che bassi...
Grazie dei consigli.
Con le uni fi 2.0... Quasi non c'è bisogno del sub.... Incredibile.
Per chiacchiera il tizio che mi ha venduto il 651 me lo ha portato a casa e fatto provare per un paio d ore con lui presente.....è rimasto estereffato anche lui dalle elac uni-fi 2.0..... Vi assicuro che in sala ascolto ne ho provate tante ma queste piccoletto sono pazzesche... Da neofita passatemela...