Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
esatto,o quasi nel senso che a me sembra che anche dopo i mille il risultato e' evidente .
io ho usato delle traverse in metallo per le controsoffittature e ho costruitoi praticamente una stanza nella stanza, separando l'eraclit dalle pareti di circa 5/6 cm. e dietro gli ho messo del dakron .
Il risultato mi sembra abbastanza buono.
Sopra i 1000 agisce meglio il rivestimento che sto usando, moquette per il pavimento, feltro per le pareti (moquette senza lo strato gommoso) e velluto nero per il soffitto.
Non rischia di diventare troppo secco e assorbente alle frequenze medio-alte?
ciao
Giuseppe
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
Ho comunque previsto la possibilita' di installare dei diffrattori qualora si rendesse necessario, ma al momento, soprattutto
;)
-
-
Chi mi sa dire a grandi linee il prezo dell'eraclit al meto quadro?
Grazie.
-
meto sta per metro naturalmente, he he he.
-
Il mio cliente mi ha detto che l'ha pagato 35€ al m2.
E non si chiama Ecralit, come ho scritto erroneamente nel titolo, ma Eraclit.