Visualizzazione Stampabile
-
Be non conosco il Node 2i non avendolo mai sentito , ma per iniziare ad apprezzare qualche differenza per questa tipologia di prodotto bisogna salire tanto di livello e di costo.
Forse come usato particolarmente scontato potrebbe in un ex top di gamma avere senso se fosse possibile fare un paragone diretto per il suono e , secondo me , dedicato alla lettura di CD , temo che i DAC più attempati inizino a soffrite di compatibilità con formati e risoluzioni più moderne per la liquida.
Ciao
Luca
-
Personalmente non entro quasi mai nel merito della scelta di una sorgente anzichè l'altra (inteso come cd o files o streaming), sono scelte soggettive.
Il mio suggerimento deriva dal fatto che, purtroppo, riscontro nel digitale delle limitazioni (vedi anche questa discussione https://www.avmagazine.it/forum/38-a...-vostra-musica ).
Non si tratta esplicitamente di dinamica, come precisato con molta competenza dall'utente Revenge72, ma di "giustezza", di equilibrio e mancanza di artefatti da parte di una sorgente analogica ben ottimizzata.
Quindi il suggerimento di cercare il meglio a livello digitale (dac) va in questa direzione, al fine di evitare certe mancanze, ad esempio in naturalezza e fluidità, che affliggono molte sorgenti digitali. E non si tratta solo dei limiti di incisioni compresse (ho anche un HT nel quale ascolto lossless).
Le valvole da questo punto di vita possono aiutare (dalle valvole difficilmente si torna indietro...).
Poi ovvio che, se si privilegia la versatilità tout court, non si guarda solo l'aspetto dac.
Come già espresso, però, alla mancanza di entrate usb si può rimediare successivamente con un'interfaccia.
In sostanza, il mio obiettivo nel dare un consiglio è sempre quello di individuare la miglior soluzione sonoro (-> soddisfazione), a volte a discapito di qualche rinuncia.
Certo, per sentire la famosa "differenza", prima bisogna provarla...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
...il Node 2i non avendolo mai sentito , ...
suppongo che intendi "ascoltato", detto cosi sembrerebbe "mai sentito nominare" ;)
-
Grazie a tutti, mi si è aperto un mondo.
Ora devo ragionarci sopra considerando che tutte le proposte sono valide, cmq almeno ho una linea, che sicuramente sarà con dac separato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
suppongo che intendi "ascoltato", detto cosi sembrerebbe "mai sentito nominare" ;)
si certo :) la mia scrittura non sempre è precisa.
Ma mi hai incuriosito ed ho trovato questo
Citazione:
. E dunque si può a., o sentire, la radio, una canzone, una discussione, ecc.: ho sentito una notizia interessante al telegiornale; ho ascoltato il testo di quella canzone.
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Personalmente non entro quasi mai nel merito della scelta di una sorgente anzichè l'altra (inteso come cd o files o streaming), sono scelte soggettive.
Il mio suggerimento deriva dal fatto che, purtroppo, riscontro nel digitale delle limitazioni (vedi anche questa discussione
https://www.avmagazine.it/forum/38-a...ondaggio-come-..........[CUT]
Sono pienamente d'accordo e aggiungo che,secondo me,suonano meglio dei dac con chip datati ma con alimentazione e sezione analogica ben curati rispetto all'ultimo grido in fatto di chip ma alimentazione scadente.
Ti consiglierei un buon dac a cui,a seconda delle esigenze potrai sempre collegare computer,streamer o cd player.
Riguardo al Marantz NA6006,secondo me vale un ascolto perche' mi sembra molto ben curato come alimentazione rispetto a prodotti analoghi ed e' compatibile con tutti I piu' importanti servizi di streaming
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
Sono pienamente d'accordo e aggiungo che,secondo me,suonano meglio dei dac con chip datati ma con alimentazione e sezione analogica ben curati rispetto all'ultimo grido in fatto di chip ma alimentazione scadente.
Ti consiglierei un buon dac a cui,a seconda delle esigenze potrai sempre collegare computer,streamer o cd player.
Riguardo al Marantz NA6..........[CUT]
Ma tu come dac senza svenarsi cosa consiglieresti? Non l'ho potuto ascoltare il marantz... Però nel negozio dove ero a fare u.n giretto, me lo ha consigliato dicendomi che è un ottimo prodotto.
Non essendo esperto non saprei giudicarne la bontà
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
...ma alimentazione scadente.
mi sembrerebbe strano se il fenomeno si estendesse al di là di prodotti economici...
...il mio Ifi Zen Dac assorbe 0,3A praticamente niente... ...in effetti la Ifi poi ti vende un alimentatore a parte (se non lo acquisti si alimenta dalla porta USB del PC) ed è evidente che si tratta di una astuta politica commerciale perché un alimentatore da 5V/2A (pari a sei volte l'assorbimento dichiarato e quattro volte il massimo erogato dalla porta USB del PC) costa meno di 10 euro...
...eppure non è la prima volta che leggendo mi si da l'impressione che si stia parlando come se l' alimentazione di un DAC fosse come quella di un finale di potenza o di un sintoamplificatore multicanale da centinaia di watt!
-
È di uso frequente, tra i costruttori di fascia alta, dotare le elettroniche di robuste alimentazioni, indipendentemente dalla richiesta di corrente. Alcuni come già accennato prevedono l’upgrade grazie ad alimentatori separati.
Se alcuni (vedi Cyrus) sono da integrare con un solo modulo, altri come Naim ne fanno la propria bandiera con diversi moduli aggiuntivi di vari prezzi/prestazioni.
Questi ultimi, Naim soprattutto, non mi convincono proprio a cosa di questa politica commerciale (non per il suono, quello è buono).
Indipendentemente dai vantaggi sonori, veri o presunti, preferisco chi fa le cose a modo da subito, vedi un modello come il MF trivista, con doppio toroidale e condensatori degni di un ampli integrato:
https://postimg.cc/xkC3PFPS/03dd6187
E i risultati, da quanto si legge, ci sarebbero (non solo rispetto a dac economici, ma anche rispetto a una fascia media come ad esempio Oppo 105). Resta da capire se strettamente correlati alla riserva di corrente dei trasformatori:
https://audiokarma.org/forums/index....od-dac.832703/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
mi sembrerebbe strano se il fenomeno si estendesse al di là di prodotti economici...
...il mio Ifi Zen Dac assorbe 0,3A praticamente niente... ...in effetti la Ifi poi ti vende un alimentatore a parte (se non lo acquisti si alimenta dalla porta USB del PC) ed è evidente che si tratta di una astuta politica commerciale perché un alimentator..........[CUT]
Non intendo ovviamente chissá quale potenza ma una alimentazione pulita e una sezione analogica con componenti di qualitá fanno la differenza tra un suono freddo e digitale rispetto a un suono piú caldo e raffinato,a patto che anche il segnale digitale sia trattato adeguatamente.Mia opinione personale derivante dalle mie personali esperienze,ovviamente.Poi una riserva di potenza dell’alimentazione aiuta nei transienti. Alla fine la sezione analogica é pur sempre una preamplificazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Patrick74
Ma tu come dac senza svenarsi cosa consiglieresti? Non l'ho potuto ascoltare il marantz... Però nel negozio dove ero a fare u.n giretto, me lo ha consigliato dicendomi che è un ottimo prodotto.
Non essendo esperto non saprei giudicarne la bontà
Se non erro al Marantz manca l’ingresso usb ed é una mancanza sostanziosa se si intendesse utilizzarlo come dac da computer. Per il resto é estremamente ben fatto pur non avendo un chip di conversione di ultimissima generazione.
Se invece vuoi iniziare con un dac spendendo una cifra modesta, in questi giorni trovi su Amazon.de il Micromega Mydac(made in France) a 99 euro piú spedizione. Usb asincrono,basso jitter e alimentatore interno ne fanno un prodotto ben suonante seppur vecchio di 7-8 anni. Ce l’ho e te lo consiglio.