Visualizzazione Stampabile
-
Certo. Quando calibri 'manualmente', utilizzando solo il menu del TV/proiettore, le possibilità sono limitate. Del resto, c'è chi limita il controllo del 'miglior compromesso' osservando solo una fetta (quasi sempre SOLO la più luminosa) e chi invece osserva anche più in basso. Volevo solo puntualizzare che esiste la possibilità di osservare anche altre 'fette', con tutti i principali software di calibrazione.
Emidio
-
Assolutamente! Diciamo che con i comandi standard solitamente a disposizione calibriamo "una sola fetta col miglior compromesso" ma possiamo misurare tutta una serie di altri punti "sulle altre fette" del prosciutto. E a volte si trovano delle (s)gradite sorprese...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
...ricordo che qualcuno una volta paragonò il gamut a un... ehm... sì, un prosciutto! :D Di fatto quando procediamo con una calibrazione classica stiamo solo perfezionando una singola fettina del prosciutto tra l'altro molto, molto, molto s..........[CUT]
Presente... è tutto nella prima pagina della discussione sulla calibrazione avanzata, ho formulato questo imaginifico esempio in uno scambio di PM con Roby7108 prima che iniziasse la discussione. Bei tempi...
In realtà la "fetta di prosciutto" che nient' altro sarebbe che il solito gamut in rappresentazione x,y quindi CIE 1931/1976 il valore di luminanza sarebbe stato normalizzato con riferimento a diversi specifici valori di stimolus.
Le calibrazioni manuali riguardanti la colorimetria attuali e passate vengono fatte con riferimento al 100% dello stimolus. All' epoca avevo avanzato anche l' idea che tali valori si sarebbero dovuti controllare anche con riferimento a valori di stimolus inferiori.
Tuttavia se ci fosse uno specifico set di comandi manuali e di relativi pattern la calibrazione potrebbe trasformarsi in qualcosa da incubo.
Immagina di effettuare la calibrazione per 9 livelli di stimolus come fai per esempio per la scala dei grigi. La procedura sarebbe lunghissima con il rischio che poi i comandi di un valore vadano ad influenzare altri... già la scelta delle dimensioni e tipologia di pattern si presterebbe a discussioni..
Insomma, il padrone di casa avrà da ridire ma piuttosto che una tortura del genere ... W le calibrazioni automatiche e sopra ogni cosa W il prosciutto :D
-
:D
Comunque io mai ho calibrato al 100% dello stimUlus, sempre al 75%, valore più consono al fine di cercare il famigerato “miglior compromesso”.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Sono d'accordo. O almeno una calibrazione normale... Ho sempre pensato che andar a finire su livelli di complessità del genere non serve a nulla... e che poi tanto l'occhio nemmeno se ne accorge.
-
@thegladiator
L' ideale che di solito rende bene sarebbe 75% della saturazione con il 75% dello... stimolus.
Il post precedente era ovviamente a metà fra il frivolous e il seriuous :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
... il padrone di casa avrà da ridire ma piuttosto che una tortura del genere .....[CUT]
Al contrario. Soltanto non bisogna dimnticare che da un lato le 3D LUT non sono alla portata di tutti perché mancano hardware e preparazione, dall'altro in molti casi una calibrazione 'manuale' può portare ad ottimi risultati.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Al contrario. Soltanto non bisogna dimnticare che da un lato le 3D LUT non sono alla portata di tutti perché mancano hardware e preparazione, dall'altro in molti casi una calibrazione 'manuale' può portare ad ottimi risultati.
Emidio
Ciao Emidio, hai fatto bellissimi webinar con BenQ sulla calibrazione, sarebbe molto bello li portassi avanti con la calibrazione avanzata, e la 3D LUT. Grazie per la passione che ci stai mettendo, grazie