Preferisco il MF che raddoppia la potenza su 4 ohm.
Visualizzazione Stampabile
Preferisco il MF che raddoppia la potenza su 4 ohm.
Nemmeno un uscita cuffie, che per me è importante. Mi serve un alternativa per forza, magari senza andare oltre col prezzo
Mi dispiace ma non ne ho, con quelle caratteristiche. Prendi un DAC esterno con uscita cuffie tipo topping.
Comunque decidi che diffusori vuoi, li provi col NAD e vedi come vanno.
Intanto ti ho messo in guardia di non strapazzarli. Poi puoi vendere il NAD e recuperare qualcosa se decidi di fare l'upgrade dell'amplificazione.
Ti ringrazio tantissimo della disponibilità e dei suggerimenti.
Farò sicuramente come hai detto tu, mi sembra la strada migliore da percorrere.
Diffusori non grandi e impegnativi significa torri magari a tre vie che scendono sotto i 4 ohm?
Significa diffusori anche bookshelf ma che per modulo che scende parecchio e sensibilità non elevata risultano difficili da pilotare.
Ok, capito.
Non voglio tediarvi ulteriormente ma, in commercio ci sono una montagna di diffusori dal costo accessibile (2k euro o poco meno) che però richiedono amplificatori di livello (il qui termine va a braccetto con costosi). Questo per dire che non è quindi sempre vero che "prima scegli i diffusori e poi l'amplificatore", perchè così si rischia di avere diffusori dalle possibilità elevate ma dipendenti in modo quasi assoluto dall'amplificatore. Pensando quindi al mio caso, se mi porto a casa ad esempio le Dali Opticon 6 o le Sonus Faber Lumina 3 o le Focal Aria 926 (esempi di diffusori a 4ohm), mi ritroverò poi a spendere la stessa cifra o quasi per alimentarle. Nel caso invece di Wharfedale evo 4.3 o 4.4 o Kef Q950 o 750 che siano, posso pure spendere meno perchè son più "facili".
Tutto questo discorso per dire che comunque non posso partire da "intanto prendo i diffusori e poi ci penso" sennò rischio di rimaner deluso, devo pensare subito alla cifra dell'eventuale accoppiata con l'ampli.
Ho fatto un discorso che fa acqua?
Il fatto di dire prendi i diffusori e poi ci pensi è perché aldilà di tutte le considerazioni tecniche e di budget, che sono sacrosante, alla fine quello che conta veramente è che ti piaccia il suono dei diffusori altrimenti nulla ha senso non credi?
Il tarlo cmq di dirsi "magari suonerebbe meglio se..." rimane per sempre...
Infatti a un certo punto, dopo aver speso energie e risorse per fare le nostre scelte, i tarli bisogna lasciarli stare e godersi la musica.
Saggio discorso. Quindi mi Porterò a casa i diffusori che mi piaceranno di più con l ampli che ho ora... e poi, risorse permettendo, farò l upgrade.
Grazie
Audioreview ha provato questo valvolare:
https://www.lpaudio.it/diffusori/pdf/almarro_ampli.pdf
secondo i vostri ragionamenti non dovrebbe essere per nulla in grado di polotare delle casse meno che facilissime, viste le curve.
Invece il recensore scrive: ''Dalle prove d’ascolto emerge, infatti, una resa musicale assai più gratificante sia nell’abbinamento con gli Audio Physic Classic 20, diffusori da 4 ohm di impedenza nominale...''
Il NAD, sempre dalle prove di AR, eroga in regime impulsivo 60W su 8 Ohm e 145 su 4 Ohm, quasi 200 su 2 Ohm, senza che la curva si pieghi.
Se ascoltate la musica e non delle sinusoidi (la potenza in continuo e' misurata su un tempo di circa 6 secondi), non credo ci siano problemi di nessun tipo (nei limiti delle caratteristiche dell'ampli).
Per concludere, AR n. 427: ''Fabrizio Montanucci per la serie “il suono delle misure”, che questo mese ci spiega come leggere ed interpretare i grafici di CCL, ovvero la “Caratteristica di Carico Limite” degli amplificatori, e ci ricorda inoltre che i “watt RMS” non esistono.''
I valvolari hanno i trasformatori di uscita che adattano l’impedenza con prese per diffusori a 4 ohm.
Per quanto riguarda il NAD a suo tempo lo comprai proprio leggendo le lusinghiere recensioni di AR e poi ho già spiegato come è andata.
La potenza RMS dichiarata serve a farsi un idea della macchina nessuno ha scritto che serve a capire come suona.
Io ho scritto:
Non considero portare un ampli al clipping usarlo ''nei limiti delle sue caratteristiche''.
Un'idea non esaustiva, perche' e' solo UNO dei molti parametri.
L'ampli che ho linkato, eroga 70W su 8 Ohm e ancora 70 su 4 Ohm, quando collegato alle prese da 4 Ohm. Inoltre, crolla a 50W a 3,2 Ohm.
Secondo il tuo ragionamento non dovrebbe comprarlo nessuno.
Il NAD è un ampli buono, se paragonato con gli altri ampli della sua categoria (50-60W e 500 euro). Tutto qui.