totalmente d'accordo, un vero peccato. Di 77 in giro, che leggo sul forum, da conoscenti ecc...in realtà ne comincio a vedere parecchi...ottima alternativa al VPR per sale piccole come la mia....per Pana bisognerà aspettare non 1 ma 2 anni IMHO
Visualizzazione Stampabile
Anche io sono un pochino deluso dalla mancanza del taglio da 77" e/o 83" almeno in una delle serie Panasonic. Del resto non deve essere uno scherzo inserire in produzione un taglio del genere. Evidentemente in Panasonic non lo considerano ancora sufficientemente profittevole.
Per quanto riguarda la serie evo di LG Display, come già detto, la disponibilità è minima e i prezzi alti. Fossi in Panasonic, ne prenderei qualche pezzo e vedrei come migliorarli, esattamente come hanno fatto per quelli della serie 2000 (ed ora 1500). L'aumento selle dimensioni del gamut - soprattutto sul vertice verde - dei nuovi EVO è interessante. Sul fallimento metamerico, in parte c'è già ed è probabile che aumenti. Fatevene una ragione. In effetti dovremmo approfondire, prima o poi... Vero Anger.Miki?
Emidio
Vero, in realtà avevamo cominciato a farlo ma il thread è stato chiuso da un moderatore per difenderci da un attacco degli abitanti del pianeta Pana, della galassia Matsushita :D
I mod qui hanno occhi e orecchie dappertutto, satelliti, linee sotto controllo, microspie...... peggio della NSA...... :D
Miei cari.....e se in realtà un po' tutti i televisori 2021 hanno (o avranno) i pannelli evo?
Mi spiego meglio. Lg per questi nuovi pannelli ha agito in questo modo:
1) Ha aggiunto un substrato con emittitori verdi
2) Per l'emittitore blu è passata dall'idrogeno al deuterio
Ora, il metodo di produzione di questi pannelli è piuttosto complesso e richiede economie di scala....mi riesce difficile immaginare che degli operai di lg display si mettano in un cantuccio con una piccola linea dedicata a costruire i pannelli evo mentre tutti gli altri continuano con gli oled classici. Quindi secondo voi si può supporre che tutti i pannelli (prodotti da un certo momento in poi) siano in realtà evo ma che poi stia al pilotaggio sfruttarlo al massimo delle sue possibilità (soprattutto come nit e intervento dell'abl) oppure mantenere la modalità conservativa utilizzata (generalmente) fino ad ora?
no non credo, LG per vendere tanto la serie C l'ha sempre dotata del pannello TOP, quest'anno niente da fare e l'evo lo monta solo sulla serie G, è la prova che sono due pannelli diversi e che ne facciano tanti o pochi Panasonic e Sony visto il costo dei loro prodotti dovrebbero accaparrarseli.
Improbabile che LG Display butti via tutte le linee di produzione attuali (che vanno benissimo) per passare in blocco a pannelli più costosi e con alcune incognite su aspetti tecnici. Io so che le linee di produzione attuali rimarranno. Le linee 'evo' si aggiungeranno e il numero dovrebbe essere marginale. Almeno per il momento. Anche perché immagino che i nuovi pannelli evo abbiano bisogno di alimentazione e LUT differenti: mica puoi fare un copia e incolla di hardware e impostazioni per pannelli diversi...
Comunque nel dubbio basterà misurare con uno spettrometro ad alta risoluzione, che ovviamente abbiamo. Quindi nessun dubbio per capire che pannelli saranno. Magari qualche altra testata qualche dubbio in più ce l'avrà.
Emidio
Emidio
Paragonando le serie correttamente gli anni scorsi Panasonic ed LG avevano costi molto simili, a volte con offerte più basse L una o l’altra, ma non è solo per la calibrazione che si sceglie Panasonic, e non è per il lato smart che non si sceglie Panasonic visto che a questo ci sono tanti rimedi da 20€ a salire, per le qualità intrinseche invece non ci fai nulla con gli altri produttori ti tieni la tv come è!
Be io e te siamo già in 2... :D
Siamo nella stessa situazione: saletta dedicata piccola e 77" AG9.
Molti storceranno il naso ma ho voluto effettuare un "down-scale" cioè da un Sony VPL-550 (con schermo da 220cm) sono sceso di dimensioni, però ci ho guadagnato in qualità soprattutto in HDR dove il mio proiettore faceva mooolta fatica.
Provo a chiedere qui per chi è ancora iscritto ed è la discussione originale per la serie 2021. Sto per fare il passaggio dall'ST60 all'Oled, finalmente ora che è arrivato il taglio più piccolo, ma non sono convinto delle differenze tra i JZ1000 e il JZ1500 per il taglio da 48". Se non ha il pannello professionale quindi immagino non abbia alimentazione e scheda video migliorate e non c'è una pre-selezione dei pannelli perché dovremmo pagare 100-150€ in più?