Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steppi
Ciao ovimax, grazie per la segnalazione. Conosco quelle puntate quasi a memoria, sono fatte molto bene, ma purtroppo dicono che funziona ma senza gestione diretta dell’’hdr credo che anche loro siano al mio stesso punto di sviluppo
dice che funziona benissimo , se non passasse HDR sarebbe inutile.
molto probabilmente devi usare SDK di Blackmagic , provabile che devi fare interfaccia scritta in C che chiame le API dei driver della scheda di acquisizione.
https://www.blackmagicdesign.com/it/developer/
-
Ho fatto qualche modifica sul codec video e ho impsotato 30fps anzichè 60 (tanto a parte due o tre film nessuno trasmette a più di 24) e devo dire che il lag è diminuito tantissimo. Infine ho impostato un ritardo di qualche ms sul AVR Denon e ora è tutto funzionante.. Certo, riuscissi a togliere il lag del tutto sarebbe più semplice la navigazione nei menu, ma per il momento mi ritengo abbastanza soddisfatto!
Ho fatto un breve video demo dal monito perchè da vpr viene troppo scuro, magari prossimamente farò qualcosa di più completo se vi interessa.
https://youtu.be/4HyluzO62Fg
-
Ciao Steppi,
sinceramente apprezzo i tuoi sforzi (anche economici, queste schede non costano 2 Euro) per arrivare "là dove nessuno è mai giunto prima" (cit.) ma, razionalmente, devo purtroppo concordare con Runner (a volte, raramente, succede...:D) e raffreddare i tuoi ardori. La soluzione che stai adottando presenta infatti le seguenti gravi limitazioni:
1) Stai ricodificando il segnale in ingresso, con conseguente perdita di qualità, perdita ancor più grave qualora si tratti di sorgenti già pesantemente compresse all'origine, come i contenuti offerti dai Provider di streaming.
2) Stai utilizzando un frame rate fisso, non rispettoso dell'originale cadenza della sorgente, con conseguente perdita/raddoppio di frame e/o scattosità.
3) Risulta probabile che i metadata HDR presenti nella sorgente vengano ignorati e sovrascritti da altri, "ottimizzati" dall'encoder della Elgato.
In virtù di quanto sopra, anche volendo ignorare il discorso latenza introdotto dall'encoder e quello relativo alla colonna audio presente nella sorgente (quasi certamente ricodificata anch'essa), l'approccio che stai utilizzando è inadatto a un contesto di fruizione audiovisiva classica, mentre risulta adeguato a un contesto Game (che è poi il Main Market di questa scheda).
A mio avviso, l'unica via per arrivare al risultato passa per lo sviluppo dell'SDK delle schede professionali: occorre affidarsi a uno Specialista, che va comunque guidato passo passo verso l'obbiettivo, con conseguente investimento in tempo e denaro. Sinceramente, non vedo altra strada. Se però vorrai/saprai smentirmi, ne sarò chiaramente ben lieto.
Un caro saluto.
-
il punto credo che sia che nessun produttore di schede di acquisizione si mettere a fare plug-in/interfaccie per MPC-HC o PotPlayer,nessun professionista usa questi software . Quindi difficilmente si trova la pappa già pronta.
Il target di questi dispostivi è davinci, premier ecc.. oppure al limite acquisizione per gamer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
il punto credo che sia che nessun produttore di schede di acquisizione si mettere a fare plug-in/interfaccie per MPC-HC o PotPlayer,nessun professionista usa questi software . Quindi difficilmente si trova la pappa già pronta.
Il target di questi dispostivi è davinci, premier ecc.. oppure al limite acquisizione per gamer.
e se chiedessimo a quelli di Blackmagic di realizzarci un plug-in per MPC-HC e li paghiamo noi che facciamo un bel gruppo d'acquisto scheda di acquisizione completa di plug-in ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
e se chiedessimo a quelli di Blackmagic di realizzarci un plug-in per MPC-HC e li paghiamo noi che facciamo un bel gruppo d'acquisto scheda di acquisizione completa di plug-in ?
Io ci sto ovviamente, ma non credo siano disponibili a farlo. Piuttosto sto cercando sul web degli sviluppatori Blackmagic sdk, un freelancer da pagare.. ovviamente se lo trovassi lo pagherei io e condividerei con il forum 👍
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Ciao Steppi,
sinceramente apprezzo i tuoi sforzi (anche economici, queste schede non costano 2 Euro) per arrivare "là dove nessuno è mai giunto prima" (cit.) ma, razionalmente, devo purtroppo concordare con Runner (a volte, raramente, succede...:D) e raffreddare i tuoi ardori. La soluzione che stai adottando presenta infatti le seguenti ..........[CUT]
Ciao cabala, prima di tutto grazie per avermi dedicato del tempo con il tuo messaggio.
Effettivamente in conclusione temo di essere arrivato alla tua stessa conclusione, credo che la strada giusto per questo arduo progetto sia la Blackmagic con relativo sviluppo dell'sdk. Come ho scritto sopra, sono già partito alla ricerca di un buon sviluppatore.. credo che per un "addetto ai lavori" sia discretamente banale la nostra richiesta.. Vi tengo aggiornati! Se qualcuno nel forum fosse uno sviluppatore si faccia avanti per favore! grazie!
-
Trovare un programmatore suppongo in C/.net che si mettere a vedere sdk di Blackmagic non la vedo facile e neanche economico, non è java che trovi gli indiani.
Poi gli servirebbe un HTPC con relativa scheda video+ la scheda oltre un dispositivo UHD come sorgente con relativi abbonamenti, per fare debug e sviluppi.
La fai troppo semplice non c'è un "emulatore" su cui può lavorare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steppi
Io ci sto ovviamente, ma non credo siano disponibili a farlo. Piuttosto sto cercando sul web degli sviluppatori Blackmagic sdk, un freelancer da pagare.. ovviamente se lo trovassi lo pagherei io e condividerei con il forum 👍
lodevole iniziativa, grazie !!! sicuramente uno sviluppatore che lo fa di professione lo trovi sul forum https://forum.blackmagicdesign.com/
la cosa costerà diverse migliaia di euro, io un contributo se vuoi posso darlo. Tienici informati, grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
lodevole iniziativa, grazie !!! sicuramente uno sviluppatore che lo fa di professione lo trovi sul forum
https://forum.blackmagicdesign.com/
la cosa costerà diverse migliaia di euro, io un contributo se vuoi posso darlo. Tienici informati, grazie
Stavo giusto pensando di pubblicare un post sul forum - area developer..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Trovare un programmatore suppongo in C/.net che si mettere a vedere sdk di Blackmagic non la vedo facile e neanche economico, non è java che trovi gli indiani.
Poi gli servirebbe un HTPC con relativa scheda video+ la scheda oltre un dispositivo UHD come sorgente con relativi abbonamenti, per fare debug e sviluppi.
La fai troppo semplice non c'è u..........[CUT]
Concordo totalmente e a ragion veduta, dal momento che noi di Microfast/Digifast siamo già impegnati in questa difficile impresa con "l'aggravante" di dover rendere tutto totalmente automatico e trasparente per l'utente finale, sia dal punto di vista video che da quello audio (parte altrettanto importante e complicata). Al contrario del buon Steppi, noi non ci possiamo però permettere di regalare alla Comunità migliaia di Euro di sviluppo e centinaia di ore necessarie ai test e al debug, essendo questa una parte della nostra attività lavorativa.
Resta il fatto che "far quadrare" tutto rappresenta un obbiettivo non semplice da perseguire in assoluto ma siamo decisamente fiduciosi.
Un saluto a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Concordo totalmente e a ragion veduta, dal momento che noi di Microfast/Digifast siamo già impegnati in questa difficile impresa con "l'aggravante" di dover rendere tutto totalmente automatico e trasparente per l'utente finale, sia dal punto di vista video che da quello audio (parte altrettanto importante e complicata). Al contrario del b..........[CUT]
Concordo anch'io... e anzi preferirei che ci riusciate voi di microfast n ell'impresa e, come credo di aver appreso da altre discussioni, penso che venderete anche una parte di solo software, senza hardware, cosa a cui sarei seriamente interessato. A questo punto forza digifast!! :)
Aggiornamento sui miei test: al momento la migliore soluzione risulta essere:
Scheda acquisizione: Avermedia 4k
Software: MPC / PotPlayer
Render: madvr
HDR: tone mapping da parte di Avermedia (funziona molto bene, ok non sarà efficiente come madvr, ma per il momento è ok)
Commenti: con i settings tutto al massimo il risultato è sbalorditivo davvero, ho guardato una puntata di The Falcon and the Winter soldier su Disney in HDR, sono rimasto favorevolmente impressionato.
Allego video anche se rende poco girato con iPhone al buio con proiettore.
https://youtu.be/Nm29JepgBes
-
Citazione:
Originariamente scritto da
steppi
Aggiornamento sui miei test: al momento la migliore soluzione ri..........[CUT]
Buonasera steppi, mi chiedevo se hai fatto progressi sul fronte acquisizione HDMI e quale è la soluzione migliore che hai trovato ad oggi, mi piacerebbe inserire una scheda di acquisizione nel mio HTPC, collegarci la nuova ATV 4K che di recente ho acquistato e migliorare la visione delle sorgenti streaming come DisenyPlus e Netflix che proietto sul VPR Sony 260. Grazie per la tua risposta
-
ciao a tutti ,
sto utilizzando l'htpc che ho costruito grazie alle indicazioni dei video di avmagazine , utilizzo jriver con cui processo anche l'audio , il video con madvr in versione beta che funziona alla grande , e di tutto questo non posso più farne a meno , purtroppo non ho ancora trovato la soluzione per l'acquisizione che utilizzerei per netflix e amazon video o sky , processando poi il tutto con jriver madvr , attualmente guardo netflix o con l'applicazione all'interno di jriver oppure con l'applicazione microsoft in 5.1 , inutile dire che senza processamento siamo molto lontani dal top , chiedevo anche io se avete qualche news nello sviluppo dell'acquisizione oppure se avete iniziato la discussione in un altro posto , sono convinto che sarebbe una vera e propria svolta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ROBERTO.F
ciao a tutti ,
sto utilizzando l'htpc che ho costruito grazie alle indicazioni dei video di avmagazine , utilizzo jriver con cui processo anche l'audio , il video con madvr in versione beta che funziona alla grande , e di tutto questo non posso più farne a meno , purtroppo non ho ancora trovato la soluzione per l'acquisizione che utilizzerei per n..........[CUT]
Ciao Roberto, io sto utilizzando un programma (VIDEOPROCESSOR) che un utente di AVSFORUM ha realizzato, in sostanza interfaccia la scheda di acquisizione e madVR e quindi hai tutto lo streaming che vuoi con la qualità di madVR (ed è uno spettacolo), ovviamente ti devi dotare di APTV che poi mandi all'ingresso della scheda d acquisizione. Per ora le schede testate sono la DeckLink Mini Recorder 4K e la DeckLink Quad HDMI Recorder 4K e queste vanno bene, la prima è a max 30fpts e la seconda arriva a 60fpts, io sto usando la prima che è meno costosa. Ti serve ovviamente anche un dispositivo per il problema hdcp, puoi usare il vertex2 di HDfury perché ti permette anche di gestire il Dolby Vision per i proiettori, per cui hai l'ingresso in Dolby Vision e poi mandi al proiettore una sorta di Dolby Vision simulato che si chiama LLDV ma eventualmente puoi cercare anche qualcosa di più economico.
Ti lascio il link che è tutto ben spiegato, poi se hai bisogno chiedi pure
https://www.avsforum.com/threads/vid...essor.3206050/
Ti lascio anche il link alle schede di acquisizione
https://www.blackmagicdesign.com/it/...e-and-playback
Le schede di acquisizione ti consiglio di prenderle in Amazon anche se costano un pò di più, però così le puoi restituire in caso di problemi, cosa che a qualche utente è successo