Visualizzazione Stampabile
-
Confermo Denon Dnp800 e Marantz NA6006 tramite la app Heos sono in grado di fare streaming di Amazon HD. Poi c'e' Bluesound Node 2i,Audiolab 6000N. Tra tutti questi,guardandoli dentro,gli unici due con una sezione alimentazione decente(e sappiamo quanto e' importante in campo audio) e dac ESS di qualita' sono Marantz e Audiolab. Se la priorita' e' la qualita' musicale sceglierei uno di questi due. Marantz puo' fare anche da preampli avendo la possibilita' di regolare il livello audio analogico in uscita. Se la priorita' e' la bonta' della app di gestione il migliore in assoluto e' il BS,poi Audiolab e poi Marantz/Denon. Segnalo anche che Arylic S50 dichiara che presto Amazon HD sara' disponibile sulla app di gestione anche in Europa. Anche Echo Link di Amazon assolve perfettamente allo scopo. Inspiegabilmente non venduto in Italia,si puo' ordinare dalla Germania,e' buono per chi usa gia' Alexa.
-
Il DAC del Marantz è un basico 9016, l’Audiolab monta già un 9018, il Topping D50 ha l’ottimo ESS 9038... si d’accordo sull’alimentazione ma il cervello deve essere di qualità... a quel prezzo si trovano macchine con DAC molto validi, tra parentesi il Burr Brown che monta il Bluesound Non è proprio da buttar via...
-
Innanzitutto il Topping non e' uno streamer. La differenza di costo dei vari chip e' minima. Fare un'alimentazione decorosa costa di piu'. E' inutile avere chissa' quale chip se alimenti con uno switching,se ne va a farsi benedire ogni naturalezza e piacevolezza d'ascolto. I dac audiophile usano sempre I soliti chip,magari multipli,ma curano in modo particolare alimentazione e clock interni.
Poi ognuno la pensi come vuole...
-
Un alimentazione separata la puoi sempre aggiungere ... che conta è come suona... il topping con un PC e Daphile fa il suo lavoro alla grande... ma si può collegare anche un cellulare...
-
Credo che parlando di alimentazione occorre distinguere tra amplificatori di potenza ed altre apparecchiature.
Altro è produrre un alimentatore da 500-1000W per un finale di potenza multicanale di fascia alta altro è produrre un alimentatore per un DAC, ce ne sono perfino (di DAC) che prendono l'alimentazione dalla porta USB...
-
Ragazzi,non voglio sicuramente fare il saputello ma l'alimentazione è uno dei fattori più importante nel campo dell' HIFI,che si parli di amplificatori o circuiti integrati per la conversione.Deve essere la più pulita e stabile possibile. Se avete un dac che lo permette fate la prova voi stessi,alimentatelo a batteria e poi vedete. Un articolo sui dac in cui si parla anche dell'alimentazione,uno dei tanti:
https://www.polarisaudio.it/guide/hi...a-all-acquisto
Io personalmente ho provato con uno schiit che avevo,mi pare il Modi. Con alimentatore switching era la situazione peggiore,usb un pelo meglio,col powerbank era un'altro dac.
-
Che l’alimentazione non switching migliori, NAIM docent, ma prima di intervenire sull’alimentazione prova a confrontare i vari DAC...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
...non voglio sicuramente fare il saputello...
Tranquillo se non fossimo tutti almeno un po' degli Sheldon Cooper (magari meno geniali ed ancor meno babbioni) il forum sarebbe chiuso.
L' alimentatore è come l'aria per un essere vivente: quando è abbastanza ed abbastanza pulita averne di più (o ancora più pulita) non dà ulteriori vantaggi.
La tua comprensibile convinzione si è formata su prodotti con un reparto alimentazione al di sotto dei normali standard, cosa che per un prodotto di marca è semplicemente impensabile.
Quindi sì, è possibilissimo che un DAC alimentato con gli 0,5A della porta USB di un PC possa migliorare alimentandolo meglio, ma che aprendo anche un economico Cambridge Audio Dacmagic, estirpando da dentro il reparto alimentazione e sostituendolo con il miglior alimentatore del mondo ti cambi qualche cosa mi sembra a dir poco improbabile.
Diverso è per gli amplificatori, in particolare multicanale, dove il produttore "non può" (più per motivi di spazio e di peso che non economici) mettere un alimentatore da 1000W in un amplificatore che dichiara una potenza erogata di 150Wx7 canali ed allora via con i compromessi...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teo rema
Ciao grazie
Cos'è il BS?
Il Bluesound Node 2i
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Tranquillo se non fossimo tutti almeno un po' degli Sheldon Cooper (magari meno geniali ed ancor meno babbioni) il forum sarebbe chiuso.
L' alimentatore è come l'aria per un essere vivente: quando è abbastanza ed abbastanza pulita averne di più (o ancora più pulita) non dà ulteriori vantaggi.
La tua comprensibile convinzione si è formata su prodo..........[CUT]
è anche vero che Topping ha un alimentatore lineare come il P50 a catalogo
(prima o poi lo compro)
-
E non costa una fortuna...
-
Anzi... 129 importatore ufficiale o, se si vuol spendere meno, 110 da ShenzenAudio
-
Difficile trovarlo alle nostre latitudini ma aggiungo il Paradigm PW-Link che trall’altro é anche predisposto per la funzione ARC(Anthem Room Correction) che equalizza in base al posizionamento in stanza. C’é anche la versione con ampli integrato in classe D,il PW-Amp.
-
Maddai uno streamer con dentro la room correction! :eek: