Visualizzazione Stampabile
-
Audioholics usa un altro metodo interessante per misurare:
in esterni, con sub e microfono vicino al terreno. Altro modo per avere un quasi anenoico.
E' sempre lo stesso lo scopo, anche della misura in campo vicino: escludere l'ambiente.
Survivor91, allora inizia a fare una di queste due misure per misurare solo il tuo sub.
Poi dopo ragioni sulla misura al punto di ascolto a 1 2 3 4 metri (non conta la distanza, sempre ambiente+ sub sarà)
-
Misurare la risposta di un sub senza considerare l'ambiente in cui è inserito è di scarsa o nulla utilità per l'utente finale, perché l'ambiente stesso introdurrà variazioni enormi alla risposta. È di conseguenza fondamentale misurare la risposta che si ottiene dal punto di ascolto principale, posizionando il/i sub in diversi punti della stanza, proprio per scegliere quello che garantisce la risposta più corretta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
survivor91
...Se il test lo faccio io (con lo smartphone) ...
Scusa se mi ripeto: non conosci la curva dirisposta del microfono dello smartphone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Misurare la risposta di un sub senza considerare l'ambiente...
Il tema della discussione è valutare il sub "in assoluto" senza riferimento ad un ambiente in particolare.
Per questo audioholics (suppongo per risparmiare sull' affitto di una camera a necoica ;) ) misura i sub all' aperto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Il tema della discussione è valutare il sub "in assoluto" senza riferimento ad un ambiente in particolare..
L'ho capito, è per questo che dico che è praticamente inutile, dato che nell'utilizzo reale l'influenza dell'ambiente ci sarà sempre e tale influenza non la si conosce a priori, salvo appunto aver eseguito le misure di cui parlavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per questo audioholics (suppongo per risparmiare sull' affitto di una camera a necoica ;) ) misura i sub all' aperto.
Chi pubblica le misure deve per forza pubblicare misure in camera anecoica o all'aperto, proprio perché altrimenti si vedrebbero le misure di uno specifico ambiente, che saranno quasi sempre molto diverse da quelle di tutti gli altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
... è praticamente inutile,...
Vabbé se il nostro amico si è posto l'obiettivo di scoprire se SVS esagera nel dichiarare le caratteristiche dei propri sub magari in previsione di acquistare un sub di quella marca, che ancora non possiede (altrimenti non avrebbe chiesto), perché scoraggiarlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Vabbé se il nostro amico si è posto l'obiettivo di scoprire se SVS esagera nel dichiarare le caratteristiche dei propri sub magari in previsione di acquistare un sub di quella marca, che ancora non possiede (altrimenti non avrebbe chiesto), perché scoraggiarlo?
Nel post 4 il nostro amico scrive:
"Per quanto riguarda invece la posizione dello smartphone, mettetelo in punto di ascolto. Ovviamente non deve essere una cosa precisa e so bene che con un semplice smartphone non si riesce ad ottenere i valori reali, ma si riesce comunque a farsi un'idea"
In questo modo si misura la risultante tra l'ambiente e il sub e dipende totalmente sia dalla posizione del sub che da quella di misura, ma di sicuro non può essere indicativo delle prestazioni pure del sub, che appunto andrebbe misurato in anecoica o comunque all'aperto.
-
ma del suggerimento della misura in campo vicino* cosa non è chiaro per giocare ed evitare di misurare anche la stanza? :D
* se reflex servono 2 misure, una per il cwoofer max 1cm e un'altra filo condotto
-
Ok ragazzi, mi sono risposto da solo.
Ho provato ad effettuare le misurazioni mettendo lo smartphone vicinissimo al sub ed ho ottenuto valori dB stabili fino a 30hz, proprio come il grafico di risposta postato sopra.
A questo punto mi viene da chiedervi una cosa sicuramente quasi impossibile, ovvero: c'è un modo per far risaltare le frequenze ultra basse per portarle a valori simili a quelle più alte ad una distanza più lunga? :)
-
all'interno della stanza ti sorbisci cancellazioni e picchi dovuti alle onde stazionarie che si creano, più che altro. ma se vai verso le pareti a misurare vedi che le ultrabasse li ci sono.
puoi provare con 2 o 4 subwoofer disposti negli angoli o a centro lato (cercare su google "harman multisub" è un pdf, primo risultato) per rendere la pressione più uniforme
E comunque per avere Spl alle frequenze più profonde devi, appunto, muovere molta più aria. 4 subwoofer per portare su di 12dB se col singolo sei già al limite.
A quel punto dovrai limitare la parte alta della gamma sub che sarà esagerata.
Beh ci si inventa qualcosa. Il tuo sintoampli non ha un eq parametrico?
Ti prendi un minidsp a 4 canali per modellare le risposte
idem serve il dsp / eq parametrico se col singolo subwoofer non sei al limite: dare una pendenza in discesa alle F sopra ai 30 per far risaltare le ultrabasse. Ma NON puoi dare + 12dB a 20Hz a caso....
1 l'amplificatore interno si impiccherà,
2 se per caso ce la fa spaccherai il woofer visto che gli chiederai una escursione 4 volte maggiore rispetto a prima
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
all'interno della stanza ti sorbisci cancellazioni e picchi dovuti alle onde stazionarie che si creano, più che altro. ma se vai verso le pareti a misurare vedi che le ultrabasse li ci sono.
puoi provare con 2 o 4 subwoofer disposti negli angoli o a centro lato (cercare su google "harman multisub" è un pdf, primo risultato) per rendere l..........[CUT]
Infatti stavo appunto cercando un software di equalizzazione per cercare di limitare questo "problema". Cercando in giro ho trovato Equalizer PRO che mi sembra veramente molto valido, però non so per quale motivo non funziona nonostante seguo tutti i passaggi, nel senso che anche dopo aver modificato volume e frequenze non ci sono differenze.
Qualcuno conosce un software simile che permetta di intervenire sull'audio dell'intero sistema operativo e che abbia quante più bande possibile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
survivor91
...sull'audio dell'intero sistema operativo...
Facciamo un passo indietro: l'audio "dell' intero sistema operativo" (=il famigerato mixer di windows) andrebbe bypassato - quanto meno se parliamo di mudica e film - per la musica si usa normalmente foobar2000 con interfaccia wasapi.
-
nel passato ho usato "equalizer Apo". ma si tratta di 3 4 anni fa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
nel passato ho usato "equalizer Apo". ma si tratta di 3 4 anni fa...
È quello che ho provato ad usare anche io ma senza risultati perché sembra non funzionare. Non so se sbaglio qualcosa io o se c'è qualche requisito hardware da rispettare.
Comunque, mettiamo caso che riesco a trovare un software equalizzatore con bande fino a 30-20Hz, come devo procedere per far risaltare i 30 e 35hz di circa 10dB? Abbassare i 40hz (di quanto?) e aumentare i 30hz?