Visualizzazione Stampabile
-
Un saluto a tutti.
Volevo aggiornarvi sul mio acquisto cioè i diffusori da pavimento. Ebbene dopo un po' di ascolti qua e là alla fine mi sono portato a casa una coppia di Pylon Opal 20. Ad un primo mio scetticismo una volta collegate all'integrato mi era sembrato di volerle riportare dove le avevo prese perché proprio non mi piaceva il suono. Dopo 80 - 100 ore come suggeritomi dall'importatore hanno tirato fuori un suono veramente degno di nota...molto ben costruiti e in finitura pvc hanno un rapporto costi/prestazioni davvero fuori dal comune. Una configurazione mezzo d'appolito, un gran suono davvero per la spesa...nel mentre ho ascoltato le nuove M. A. bronze 100, Elac Debut f5.2, una vecchia Wharfedale Diamond 200 mi sembra, ma nessuna suonava come queste Pylon che già ebbi modo di ascoltare ad una fiera della mia città prima del Covid e che mi fecero una ottima impressione, ed oggi ne ricordo il bel suono nel mio soggiorno. Finitura total black, piedini d'acciaio con feltrino (io ho messo i dadi ciechi che avevo dalle precedenti torri) in confezione e un bell'imballo. Insomma, parlai con un utente che ne aveva un paio d'occasione e mi disse che prima di prenderle che aveva ascoltato i soliti nomi noti di diffusori fino a 1500 € ma nessuno tra quelle (Klipsch, Canton, M. A. e altro) suonava così bene e in modo davvero "equilibrato" e coerente come le Opal 20. Da non lasciarsi ingannare dal "solo" woofer, garantisco che scendono parecchio, non sono diffusori per tutti cioè chi cerca roba radiografante o olografica come sezione alti questi non sono per lui, ma a me vanno bene così perché si lasciano ascoltare davvero a lungo senza la minima fatica di ascolto. Questa è la mia impressione in casa mia coi miei accrocchi (integrato Lector zax 70 e Marantz sa 8005).
Questo vi dovevo, non serve spendere davvero oltre...il divertimento è assicurato ma solo dopo averle fatte suonare un centinaio di ore e lasciando almeno 35 - 40 cm dal muro posteriore visto che il reflex sta dietro.
Buona serata.
-
Ottima recensione, recentemente mi hanno sorpreso e nella loro fascia di prezzo ci sono poche rivali...
Se posso permettermi fai una prova anche a 60/70cm dal fondo...così per curiosità...
-
Ciao, guarda non ho mire da recensore quello che ho scritto sono le mie sensazioni con i miei apparecchi e nel mio ambiente, per il resto credo che se la giochino anche con diffusori di ben altra caratura tant è che NON rimpiango neanche un po' le mie precedenti Dali Zensor 7....diffusori un po' troppo sopravvalutati e ad alti volumi trapananti. Purtroppo non mi riesce di portarle più avanti un po' perché sarebbero troppo esposte in mezzo al passaggio nel soggiorno e poi perché i cavi di potenza sono corti e non mi permettono di avanzarle più 50-60 cm ed è già un gran bel sentire. Te lo posso assicurare, io non credevo che si potessero realizzare diffusori con questo suono per neanche 600 €.
-
Beh il lettore marantz e l’ampli Lector non mi sembrano proprio degli accrocchi, al contrario.
Sulla carta mi da l’idea di essere un impianto molto equilibrato e bilanciato in tutte le gamme di frequenza.
-
Hai fatto centro Fedezappa, con le Dali non avevo questo equilibrio, anzi c'era proprio "squilibrio"... troppi bassi (brutti e debordanti) e alti esagerati, squillanti. Questa è la "quadra" giusta.
-
Mai sentite le Monitor Audio? Forse si avvicinano a quello che cerchi. Sono una via di mezzo tra il suono yankee e quello inglese, insomma dettagliate, ma non pompate. Anche se credo che il tuo impianto meriti qualcosa di meglio che diffusori da pavimento da 600 euro.
-
Ho avuto un paio di M. A. da supporto qualche anno fa le BX2, stancanti alquanto alla lunga. Comunque ora sto bene così, se potevo pecunia permettendo ovvio che avrei preso altro ma i tempi sono quello che sono e oggi ho dovuto "volare" basso purtroppo. Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Francomauro
Ho avuto un paio di M. A. da supporto qualche anno fa le BX2, stancanti alquanto alla lunga. Comunque ora sto bene così, se potevo pecunia permettendo ovvio che avrei preso altro ma i tempi sono quello che sono e oggi ho dovuto "volare" basso purtroppo. Ciao.
I diffusori mini o comunque da stand sono più sensibili e difficili da abbinare al resto della catena, e spesso acidi se non supportati bene dall'amplificazione. Io possedevo i Silver 6 e non erano stancanti, ma dipende sempre da cosa ci abbini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Francomauro
Ho avuto un paio di M. A. da supporto qualche anno fa le BX2, stancanti alquanto alla lunga. Comunque ora sto bene così, se potevo pecunia permettendo ovvio che avrei preso altro ma i tempi sono quello che sono e oggi ho dovuto "volare" basso purtroppo. Ciao.
L'importante è che ti soddisfino, questo è l'arrivo! Ciao.
-
Hai ragione, all'epoca avevo l'ht in 5.1 ma onestamente ascoltare musica dai soli diffusori in stereo con un sintoampli a/v non era il massimo come ben saprai. Poi ho venduto tutto e "virato" sul due canali...ma questa è un'altra storia non voglio deviare andando fuori 3D. Sicuramente se potrò un giorno dopo questi Opal 20 proverò qualche modello superiore visto che se tanto mi da tanto....le premesse son più che positive.
Vi auguro una buona cena.
-
-
Beh,sono delle 2 vie come le mie JPW. Sono piú facili da posizionare,in genere, e con bassi meno problematici. Ne ho sentito parlare bene delle Pylon ma io in genere preferisco diffusori con una sensibilitá piú elevata e ampli piú qualitativi che quantitativi. Congratulazioni.
-
Grazie. Dell'ampli però sono molto contento fornisce una bella energia ma anche una buona risposta.