ma io le vedo!
e non possono essere nella cache visto che è una discussione di anni fa. Prova:
http://www.tecnotre.it/audio/speakers/luca/l00-a.jpg
comunque è inutile che ti fissi sul valore "esatto" della tenuta in potenza.
Visualizzazione Stampabile
ma io le vedo!
e non possono essere nella cache visto che è una discussione di anni fa. Prova:
http://www.tecnotre.it/audio/speakers/luca/l00-a.jpg
comunque è inutile che ti fissi sul valore "esatto" della tenuta in potenza.
non mi sono fissato, voglio solo ottimizzare i watt che ho a disposizione.
ti riferisci alla scelta tra 18xl1600 e 18fh500?
in questo caso il 18xl scende di più se gli dai tutta la potenza che riesce a tenere,
ma in simulazione applicando "solo" 1000w o peggio ancora 600W a 8ohm nel caso del 18xl1800 che è solo a 8ohm
l'fh500 essendo più sensibile e con bobina da 3" scende di più, è anche molto veloce ... sono tentato
ma posso aver fatto male i calcoli
nel mio bass box c'è il 18xl1500
che volumi e Fb hai usato?
Sono molto simili, ho provato con 100L e Fb 30Hz.
Comunque sono due mostri e col dsp ne modellerai la risposta a tuo piacimento senza difficoltà
ora le vedo anch'io
https://i.ibb.co/nCrWBGD/bassbox.jpg
tutti 250l
verde: 18xl1600 fb30
viola: 18fh500 fb35
nero: l18p200n fb 35
potenza applicata 1000w
https://i.ibb.co/Bwy7J7t/bassobox-2.jpg
questo applicando la formula: Vb = Vas/1.44, Fb = Fs
rosso 18fh500
nero 18xl1600
il box del 18fh500 è quasi il doppio del 18xl1600
vedo 4 dB di differenza a 30Hz. Sono tanti? si. Ma essendo già a 120dB, sono praticamente nulla, le 3 soluzioni saranno oltre qualunque uso umano.
Quindi mi concentrerei su altri parametri: ingombro, prezzo, etc...
alla fine penso di scegliere il 18xl1600-4, ha il giusto rapporto prezzo/prestazioni/ingombro.
visto che ha vas e qts basso userò la semplice formula
vb=vas (200lt)
fb=fs (32hz)
https://i.ibb.co/g9kQk2S/18xl1600-4-200lt.jpg
sto ordinando il fonoassorbente da mettere dentro, spessore da 2 o 5 cm?
Meglio quello da 5 cm...
lo devi tagliare verso i 100Hz? non è un problema nel senso che non ci saranno onde riprodotte lunghe quanto le misure del mobile ma si, usa i 5cm.
mentre costruisco i mobili sto iniziando a capire qualcosa con Vituix, alcune domande:
- caricando i file txt (freq e z) scaricati da dibirama perchè non si aggiornano i grafici? non sono compatibili?
- se ho un componente che non è presente nel download di dibirama come faccio a creare il txt?
- il driver essendo a 16ohm dovrebbe avere il livello più basso, questo verrà calcolato da vituix?
sono compatibili e appaiono se li carichi bene, se metti i driver nella casella del crossover, se colleghi gli altoparlanti e le relative masse
ti..."arrangi" :D cioè... o chiedi al produttore.. oppure col modulo "spl trace" di Vituix, ti crei il txt da un grafico su immagine
1 non è detto che abbia spl più basa, dipende da molti parametri.
2 a te non deve interessare nel senso che le misure sono fatte a 2,83V (se la misura è fatta col sale in zucca) e poi i dB del livello saranno "assoluti" e dentro al Txt. se a 1200Hz un altoparlante ha un spl da 92dB, non ha importanza se sia 2 ohm o 32 ohm. sempre 92dB sono. ovviamente il txt dell'impedenza ha importanza per una corretta simulazione del crossover
Si, ma se l’amplificatore invia 100w al woofer da 8 ohm contestualmente invierà 50w al driver da 16ohm. Comunque ci sto prendendo mano, avevi ragione di fronte a vituix gli altri scompaiono. Ci sono dei video su YouTube che , anche se in inglese, aiutano a sfruttarne meglio le potenzialità
ma questo a te "non deve interessare" nel senso che se ottieni la risposta in frequenza voluta, sei a posto. 50w al driver? vuoi diventare sordo? :D ne arriveranno a dir tanto 2 di W. Diciamo 5 quando vorrai esagerare al limite del dolore.
https://i.imgur.com/KRowjvv.jpg
Questo è modulo e fase delle mie torri con doppio 8" da 8 ohm in "semi" paralellelo. a 180Hz siamo a 3,3 ohm, la piccola "variazione" a 500Hz è il taglio del woofer basso e poi c'è il driver da 8 ohm che è stato molto attenuato
(fino a 40 Ohm verso i 4K, è una cella per abbassare quelle frequenze).
Secondo il tuo ragionamento tra i woofer ed il driver ci dovrebbero essere un salto di 10 volte una potenza. Ed è così! ma non per il motivo dell'impedenza+ attenuazione. E' perchè il contenuto energetico in gamma alta è molto inferiore alle medie e basse.
L'impedenza va su e giù in quel modo perchè impedenza altoparlanti + celle crossover + celle equalizzatrici danno quel risultato. Per esempio tra 10 e 20 continua a scendere perchè ho voluto l'estremo alto in evidenza (non ci sento oltre i 13 14K). In una versione precedente:
https://i.imgur.com/eiiiBiL.jpg
invece avevo messo una piccola bobina da 0,15mH in serie al driver perchè credevo fosse "aggressivo" e vedi come oltre i 10K l'impedenza ritorni a risalire? Quindi era attenuato nell'estremo acuto
Se guardi bene anche le gobbette a 500 ha una forma diversa e il picco a 4K non arrivava a 40 Ohm ma a 30, perchè poi ho preferito attenuare questa zona a me molto fastidiosa.
grazie tante, ci ho lavorato 2 giorni ed è venuto fuori questo ma ho dovuto usare tanti componenti
https://i.ibb.co/fYQgQS0/z.jpg
https://i.ibb.co/tqmHTbf/spl.jpg
se hai voglia ti posso inviare il progetto e gli dai un'occhiata
si sono curioso, ti invio un messaggio privato
Ho finito lo scheletro del box quindi ho potuto ricavare le misure Y e Z , inserendole il progetto si è sconvolto, non pensavo che pochi centimetri potessero essere così determinanti. Midwoofer e tweeter li posso mettere allineati, il driver con la tromba dovrebbe stare più indietro di 14cm e ho pensato di collegarlo in controfase