Per i tre metri ed oltre di base è presto sancire la fine dei giochi...
Visualizzazione Stampabile
Per i tre metri ed oltre di base è presto sancire la fine dei giochi...
parlavo degli ust da 100"
La fine dei giochi per la videoproiezione l’ha decretata l’HDR poi vai a fare mappature dei toni non sarà mai quanto voluto dal regista.
Quindi i film nei cinema meglio non andare a vederli...???
Io invece penso che se Epson si decidesse finalmente a far uscire un erede degli ottimi LS10000/10500, con matrice 4k nativa, sorgente laser di luminosità adeguata e contrasto accettabile, la faccenda si farebbe piuttosto interessante per molti appassionati, visto che ritengo semplicemente anacronistico continuare a proporre nel 2021 vpr a lampada da 5000 Euro e più.
In effetti tanti costruttori Optoma ed LG per citarne solo un paio hanno soluzioni Laser 4K che consentono oltre a raggiungere luminosità importanti la copertura del Rec2020
Si anche io spero in Epson, ma mi fermerei a massimo 5k come prezzo, e dimensioni più contenute dei jvc serie N...
In che senso scusa, perché ci sono alcuni cinema che hanno iniziato la sperimentazione con i wall?
Sara’ un futuro molto anteriore...
In merito al solito dibattito vpr vs tv, per quanto le diagonali medie di questi ultimi siano notevolmente cresciute in questi ultimi anni (giova ricordare che nel terzo trimestre 2020 le vendite di tv oled da 65" hanno superato quelle dei 55" per la prima volta) non penso assisteremo a una sovrapposizione dei due mercati, almeno nel breve periodo e con riferimento a diagonali importanti (superiori ai 100").
La motivazione può essere facilmente ricollegata ad un mero discorso di economie di scala e di costi logistici (stoccaggio, trasporto ecc), che molto difficilmente consentirà a prodotti così ingombranti (da 100" e più) di essere competitivi sotto il profilo del prezzo nei confronti della videoproiezione.
Le cose potrebbero cambiare, forse, solo con l'avvento dei microled modulari, componibili a piacimento sulla base delle esigenze del cliente. La tecnologia, seppur a livello prototipale, esiste sicuramente, ma non è facile prevedere se e quando sarà disponibile per il mercato domestico e soprattutto quando diventerà realmente accessibile a molti.
Hisens ust l9 100 cosa ha di diverso rispetto al samsung the premiere? Considerando che tra l altro l hisens si ferma ai 100 pollici..il premiere ai 120 mi pare.
Ovvio prezzo a parte.
Concordo.
l limite delle attuali tv riguarda il trasporto ed ingombro. Un tv da 100" in certe abitazioni non riuscirebbe ad entrare. Per quanto riguarda i proiettori ust, i modelli di marca sono fra i 3/4000 euro, ma guardando al prezzo del modello cinese che utilizza la stessa matrice, se i numeri delle vendite fossero adeguati ci si potrebbe aspettare una discesa verso i 2000 euro nel corso degli anni.
Le considerazioni che state facendo danno per scontato che un ust e un oled siano alla visione uguali! Ma in relata non cè nemmeno partita! Un ust è un "contentino" un vorrei ma non posso...diverso il discorso se il vpr illumina tre metri di base, allora si sacrifica la qualità per il coinvolgimento.. Ma qui le dimensioni sono paragonabili. La differenza la si recupera accomodandosi un po più vicino.. Ma l hdr di un oled o il suo contrasto o i suoi colori non sono certo quelli degli ust, o dei vpr in generale..
Perfettamente d'accordo con te da possessore di un TV Oled e due vpr. A livello di contrasto e livello del nero non c'è partita tra Oled e vpr, il vantaggio di quest'ultimo sta nella dimensione, secondo me sotto i 100" non ha senso utilizzare il vpr rispetto ad un TV Oled di taglio 77".