Visualizzazione Stampabile
-
Dipende dal tipo di PRE PRO avere o meno un DAC on board ed un EQ Parametrico per gestire situazioni complesse come un HT multicanale sembra essere d'obbligo. Ho provato con l'Oppo 205 (che comunque ha un DAC on board...) ad entrare direttamente nel finale ma il suono che ne è uscito era comunque piatto ed ai tempi avevo dei diffusori davvero esuberanti in gamma medio bassa...
la teroria della semplificazione è valida ma la sezione PRE ripeto è il valore aggiunto in una catena HT/musicale. La qualità è una parola che sento spesso ma che credo sia abusata, nel senso che per avere una buona qualità è necessario sperimentare nel prorpio ambiente e trovare la giusta sinergia tra i componenti dell'impianto e soprattutto raggiungere una riproduzione fedele ma convincente con gli strumenti separati e disposti nello spazio al posto giusto. Poi a mio avviso non bisogna trascurare il soundstage la presenza l'effetto live che aumenta il coinvolgimento ed il piacere dell'ascolto.
Ricapitolando prova pure un finale in Classe D credo possa dare un contributo importante in alcuni parametri come dinamica, impatto ed erogazione, non stravolgerà la timbrica in gran parte determinata da diffusori-pre-ambiente di ascolto.
Prima di fasciarsi la testa con problemi che potrebbero non capitarti proverei ad installare il finale e successivamente se dovessero presentarsi le problematiche allora porre rimedi inserendo un idoneo filtro/ciabatta che li possano risolvere.
-
Mia esperienza...il pre è importantissimo per avere una qualità sonora di livello.
Ho provato in passato ad entrare dal mio lettore c’è direttamente nel finale ma la qualità non è paragonabile a quella ottenibile passando dal pre.
Gli ampli multicanale hanno generalmente una sezione pre scadente per cui a meno di problemi di pilotaggio è sempre meglio investire prima nel pre e poi nei finali.
Ho provato la classe D ed in particolare il Rotel 1575 da 250 watt per canale...dopo sei mesi sono passato ad un Krell Kav 500...un altro pianeta.
...mia esperienza...
-
Grazie Eolo per aver riportato la tua esperienza.
Purtroppo dalle varie letture che ho effettuato mi è sembrato di capire che in questo caso ( collegamento diretto lettore a finale) si deve tenere conto di diversi fattori più che generalizzare su singoli prodotti mi pare di capire.
Ovvero accoppiare le varie uscite con impedenza e guadagno adeguati.
Certo che mettendo un Pre risulta tutto più semplice e non solo come collegamenti audio ,rispetto a collegamento diretto.
Si parla mi sembra di trovale valori specifici per combinare gli apparati.
Se non sbaglio il Kav 500 come input impedence ha 100k ohms che dovrebbero essere lo standard per collegare il lettore diretto al finale. Stessi dati del Lexicon. Quindi non penso che sia un caso.
-
Guarda più che controllare le impedenze credo sia meglio controllare l'erogazione del finale in termini di corrente.
Il Rotel che avevo non aveva problemi ad interfacciarmi con pre oppure lettori vari ma per sua stessa tipologia costruttiva non erogava corrente per cui le basse frequenze erano decisamente fiacche..grande velocità di esecuzione e dettaglio ma senza un sub di sostegno nisba.
Con il Krell oltre ad avere grande musicalità ho anche una corrente n uscita di altro livello e la gamma medio/bassa ora ringrazia.
In sostanza più che sfinirti con le impedenze cerca finali non necessariamente carichi di watt ma soprattutto con alimentazioni poderose...poi chiaramente ben suonanti.
-
Detta così sembra davvero una passeggiata....
Sinceramente il termine sfinimento lo userei se non avessi nessun dato e dovessi cercare un finale alla cieca.
Avendo nell’attuale setup il sub che lavora praticamente sempre anche per la musica ( ho l’impianto in mansarda , soffitto spiovente e pareti tutte di cartongesso) ho dei problemi a gestire le Aria penso principalmente per via dell’ambiente, ho fatto molta fatica a trovare un equilibrio ma ci sono riuscito per adesso.
Dei Rotel avevo letto che avevano un fattore smorzamento molto alto che influiva sulle basse frequenze che si dovrebbe tradurre nel suono agile e veloce che descrivevi.
Per me non è una vergogna allo stato attuale affidare gran parte delle basse al sub, anzi in HT lo setto direttamente a 120- 130 hz perché alle mie orecchie e l’unico taglio che da quel punch che serve in multicanale.
Nella vecchia casa dove stavo prima la resa coi muri normali in cemento era diversa e riuscivo a percepire le basse molte meglio.
Purtroppo per il Pre ( che è un apparecchio molto utile mi rendo conto) ho letto che da una sua impronta al suono in base al progetto.
Quindi le variabili per inserirne uno nel sistema aumentano e non poco.
Io vorrei limitarmi tutti i casini usando un solo apparecchio per decoding e pre amp.
Dicono che anche alcuni ampli Mark Levinson si accoppiano bene al 105, ho controllato le specifiche e anche lì siamo sui stessi valori 100 k ohm.
Quindi l’unica strada e provare questi apparecchi e nel caso se non si è soddisfatti iniziare le varie ricerche tra amp e finali a sensazione...