Questo fa la differenza, non i cavi.
Io comprerei un bel 2x2.5 mmq da 3 euro/metro e lo userei per entrambe le tratte: 4+2= 6 metri->18 euro e sei felice.
Visualizzazione Stampabile
Non capisco il senso del tuo post a seguito del mio.
Mi pare di aver scritto molto esplicitamente degli effetti che può avere la stereofonia sul “decentramento” dei suoni, pure estremizzando dal momento che ci sono incisioni nelle quali gli strumenti sono addirittura spostati su un solo diffusore.
Inoltre, il fatto che ho provato cavi di lunghezze diverse su un multicanale non esclude che abbia fatto prove nello stesso con incisioni stereofoniche.
Poi mi sfugge il motivo per il quale io non possa avere avuto o ascoltato un vero impianto stereofonico “hi end”... Fino a 2 anni fa avevo pure una stanza interamente dedicata e trattata, ora nella nuova casa non è possibile.
Deve essere necessariamente hiend (cosa vuol dire?) per avere una forte separazione stereofonica o localizzazione degli strumenti..? Non mi risulta.
la stereofonia non si limita ai canali destra e sinistra, ma crea virtualmente uno spazio con una certa ampiezza e profondità, focalizzando al suo interno i vari suoni e le loro riflessioni e i diffusori destra e sinistra spariscono.
direi che il perfetto bilanciamento e il tempo sono basilari e quindi si, sono espressione di una catena perfetta, a partire dalla sorgente fino ai diffusori.
non ho fatto commenti al tuo impianto e se riesce a ricreare questo effetto sono felice per te, ma da quello che dici sembra che il tutto si traduca a un banale bilanciamento tra destra e sinistra e non capisco cosa centra la monofonia? :confused:
Rileggi i post, avevo parlato di incisioni monofoniche sdoppiate sui due canali perché sarebbero le uniche teoricamente capaci di far cogliere differenze, qualora ci fossero, tra diffusore dx o sx.
Il ragionamento era partita dal fatto che l’autore del 3d chiedeva se fosse possibile avvertire qualche differenza con cavi di lunghezze diverse.
Avendo le incisioni stereofoniche per natura suoni diversificati sui canali dx e sx, non è possibile distinguere differenze all’ascolto con cavi di lunghezze diverse.
Aggiungo: anche in presenza di incisioni monofoniche, vi sarebbero le risonanze e i rinforzi ambientali, quasi sempre diversi tra lato dx e sx della stanza, che renderebbero impossibile trovare differenze sonore tra i due diffusori collegati con cavi di lunghezze diverse.
Spero d’essermi spiegato meglio.