Non capisco perche' parliate di riconatura.
Il bordo e' integro, e' il rivestimento del cono dei woofer che e' crepato.
Visualizzazione Stampabile
Non capisco perche' parliate di riconatura.
Il bordo e' integro, e' il rivestimento del cono dei woofer che e' crepato.
e infatti all'inizia sembrava un problema del foam (ribordartura) mentre invece essendo il cono rotto andrebbe riconato...
Grazie Ellebiser ma come faccio a sapere se un riconatore è un professionista. Ne ho trovato uno a Roma vicino casa ma alcuni giudizi di clienti sono negativi, magari poi per risparmiare riconando invece ho un risultato non soddisfacente. Comunque, lo dico da inesperto appunto, dalle foto che ho mandato mi pare si veda che le crepe non sono su quello che chiami foam o sulla sospensione, ma sulla membrana chiara, forse sarà PP o altra materia plastica simile. I diffusori sono ancora utilizzabili per cui a conti fatti, dato che sono 6 altoparlanti in totale anche se con crepe evidenti sono solo due, mi conviene comprare frontali nuovi.
In effetti non ho capito. Non conosco esattamente il nome delle singole componenti di un altoparlante. io per cono intendo la parte esterna concava che spostandosi crea le onde sonore. Intorno ad esso il foam o bordo flessibile nero che lo collega al cestello.
io le crepe le ho sulla parte concava a forma di cono, appunto. quindi l'operazione da fare quale sarebbe? Ellebiser diceva riconatura, ma parlava di foam. In un video postato prima si vedeva l'intera sostituzione di cono e bordo nero rimontato sul cestello. comunque proverò a chiedere ma credo sia comunque conveniente cambiare i diffusori dato che il materiale è invecchiato ed è diventato fragile se premendo con un dito si crepa.
Concordo, si tratta di un materiale particolare, nel video che ho postato viene sostituito con un cono commerciale bisognerebbe sapere poi l'esito di questo trapianto sulla timbrica.