quei compatti così ben rifiniti spesso hanno prezzo del livello di normali componenti HiFi, certo la tecnologia potrebbe essere la stessa. Le dimensioni non è che possano limitare più di tanto la qualità.
Visualizzazione Stampabile
quei compatti così ben rifiniti spesso hanno prezzo del livello di normali componenti HiFi, certo la tecnologia potrebbe essere la stessa. Le dimensioni non è che possano limitare più di tanto la qualità.
C'é anche un tantino di fuffa però, hanno finali in classe "D" (non mi stupirebbe se l'alimentatore fosse switching ma non ho indagato in merito) ed ho letto che non superano i 25W effettivi... il cinesino che ho collegato al PC (con il TPA3251 della Texas Instruments) sicuramente non è peggio (infatti ci ho attaccato le casse "buone")...
potrebbe essere. Me per un utilizzo generico avrebbero comunque prestazioni buone. Certo anche il look da hifi serio lo fanno pagare, il kit 670 Yamaha costa 700 euro..