Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JimTalay
Ciao, forse non ho compreso la problematica specifica, ma come mai dici che due 8.17 non sono adatti?
Credo di aver capito (magari male) che mi servono o due da 10" o un 12", in entrambi i casi con "dei muscoli" per evitare rimbombi e spernacchiate.
Citazione:
Originariamente scritto da
AlexHRider
tieni conto che potresti dover posizionare i sub in punti non propriamente "estetici", nel caso sarebbe utile segnare questi punti e spostare i sub nascondendoli quando non utilizzati
Ahime' non si scende a compromessi su questo. O due sub bianchi ai lati esterni dei mobili o a letto senza cena.
Oltre a due 8.17 ci sarebbero anche due di questi:
bk elec XLS20 FF
Klipsch R-100SW
Polk HTS 10
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ostrica
Ciao, volevo sapere come suonavano le Klipsch nel tuo ambiente (squillanti o no?), e se, avendo tutto il tuo front solo woofer da 10cm in casse piccole, ne viene fuori un suono un pò piccolo o effetto radiolina, o se al contrario ti sembra che riempia più che biene il tuo ambiente?!
Grazie
Ciao, provo a risponderti da consumatore inesperiente e con un ht in ambiente a mio parere non ideale e con sistema non ancora calibrato con Audissey.
Se per suono squillante intendi in modo negativo, personalmente non mi danno fastidio alle orecchie. A me piace molto il suono aperto.
In piu' Klipsch ha sta caratteristica di suono live che mi fa impazzire, soprattutto nei film (principale utilizzo).
Riguardo al suono piccolo, sento che le casse sono piccole rispetto a tutto l'openspace ma quando sono seduto sul divano a 2.5m di distanza il problema scompare. Non credo che riescano a pressurizzare la stanza come delle torri, ma pressurizzare la stanza non e' mai stato il mio obiettivo. Quello che volevo dal sistema era un'esperinza cinema coinvolgente con un suono di qualita', quindi ti posso confermare che io non ho notato finora nessun effetto radiolina. Sento pero' la mancanza delle frequenze basse (da cui il post).
Spero di esserti stato utile e se hai bisogno di ulteriori info non esitare a contattarmi, penso che la mia situazione rifletta quella di tantissime persone che vorrebbero avere un ht 'decente' con tutti i limiti del caso (appartamento, budget, arredamento, stile di vita) e mi sono appassionato al problema.
-
Riguardo all'utilizzo di due sub...tieni presente che è già complicato posizionarne uno nel posto giusto in modo da non avere nulli e picchi di frequenza e tararlo nel modo ottimale.Con due il problema diventa ancora più complicato.Due sub piccoli non suonano meglio di uno solo grande.Il sub da 12'' sarebbe l'ideale,ma se proprio non ti è possibile posizionarlo,se resti in casa XTZ ci sarebbe il 10.17.Non pensare comunque che l'assioma sub grande=pareti che tremano e vicini che chiamano i carabinieri :D
Il sistema di calibrazione provvederà a livellarlo con gli altri diffusori facendolo "scomparire" senza darti modo di individuare da dove proviene il suono,così come deve essere.
Tra quelli citati conosco il Klipsch che è un discreto sub anche se per ambienti più piccoli.
Il BK mi sembra essere sub in cassa chiusa e quindi senza bass reflex,per bassi più secchi e comunque un pò più semplice da posizionare per evitare rimbombi e risonanze.
-
OK ora ho capito cosa intendi per "non adatti"; mah..onestamente io non conosco nello specifico l'XTZ 8.17 ma credo che non sia un "giocattolo", tra l'altro è anche ampiamente configurabile con varie EQ e possibilità di renderlo simile ad un cassa chiusa chiudendo entrambi i condotti reflex, e poi generalmente due sub, anche se leggermente più piccoli rendono meglio di un sub singolo, non fosse altro per il maggior controllo e la migliore linearità di risposta data proprio dall'interazione dei due (non parliamo poi della resa in ambito musicale anche perchè mi sembra non ti interessi); poi concordo che occorre un pò più di attenzione nel posizionamento e nella messa a punto ma, secondo me, non c'è confronto sulla resa. Oltretutto se dici anche di avere problemi ad alzare molto il volume... Comunque non insisto, nè voglio convincerti in alcun modo.
-
Sono un po' confuso :D
Allora, gerhonimo dice:
"tieni presente che è già complicato posizionarne uno nel posto giusto in modo da non avere nulli e picchi di frequenza e tararlo nel modo ottimale.Con due il problema diventa ancora più complicato.Due sub piccoli non suonano meglio di uno solo grande.Il sub da 12'' sarebbe l'ideale,ma se proprio non ti è possibile posizionarlo,se resti in casa XTZ ci sarebbe il 10.17."
Poi JimTalay dice:
"e poi generalmente due sub, anche se leggermente più piccoli rendono meglio di un sub singolo, non fosse altro per il maggior controllo e la migliore linearità di risposta data proprio dall'interazione dei due......non c'è confronto sulla resa."
E' quasi sicuro che magari non sto capendo io il problema, vediamo se riesco a definire meglio la cosa: il budget e' 700e diciamo.
Per questioni di arredamento e di layout dell'open space posso mettere un sub 'grosso' singolo a sinistra della parete tv o due piccolini a sinistra e a destra.
Mi sembrava di capire che two is megl che one, e invece se quello piccolo a sinistra fa schifo l'altro a destra peggiora pure le cose?
-
L'argomento "due sub piccoli al posto di uno grande" è stato affrontato varie volte in questo forum,come puoi vedere se fai una ricerca nei vari thread.La risposta di gente molto più competente di me (Nordata,Ellebiser,pace830sky e altri ) è più o meno sempre la stessa e cioè di consigliare un solo sub.Tranne se si tratta di utenti che possono usufruire di una stanza con un minimo di trattamento insonorizzante,hanno la possibilità di posizionare i sub in vari punti per provarne la resa e non da ultimo hanno qualche competenza nell'uso di software tipo REW con microfoni per calibrazione ambientale.Io mi sono limitato a apprendere i loro consigli,e dopo aver sperimentato con due sub nel mio ambiente (non trattato e senza nessuna competenza da parte mia in campo di calibrazione ambientale) ho optato per un XTZ 12.17,con grande soddisfazione.Ora io ti ho dato il mio consiglio,JimTalay il suo,forse altri ne seguiranno ma alla fine sei tu a dover decidere.Dalle mie parti si dice "Prendili tutti (i pareri) ma il tuo non lo abbandonare"
-
Quoto gerhonimo in particolare l'ultma frase, la scelta finale non può che essere tua. Diciamo comunque che una soluzione è più semplice e immediata ma, secondo me, meno raffinata e spesso produce curve di risposta più caratterizzate dall'interazione ambientale (ricordo che io ho una sistema con singolo sub), l'altra la ritengo più completa: idealmente ogni sub lavora a livelli più bassi, quindi con maggior riserva di potenza, e generalmente produce una risposta più lineare e omogenea, ma senza dubbio richiede un pò più di attenzione, non che serva essere scienziati ma certamente un software tipo REW (o magari un DSP) aiuterebbe non poco. Però se hai avuto il "benestare" per due sub bianchi che poi si adatterebbero benissimo con l'arredamento...io approfitterei! scherzo, non voglio influenzarti oltremodo, a te la decisione.
-
Grazie mille per le risposte, ora e' tutto un po' piu' chiaro.
Aspettero' fino al black friday per vedere se spunta qualche occasione.