Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
eARC è indipedente dalla porta HDMI ARC 2.0/2.1 è gestito da altri due chip (Rx Sil9437 and TX Sil9438) non dal chip del HDMI.
ARC sfrutta il Pin 17.
eARC sfrutta il Pin 17-19 spesso non usato.
Questo rendere possibile installare eARC anche su HDMI 2.0.
https://www.displaydaily.com/paid-ne...ced-audio-retu..........[CUT]
Sono cose che sinceramente non conosco, quindi sicuramente avrai ragione, ma quello che volevo sottolineare è il fatto che abbiano separato la porta eARC dalla porta HDMI 2.1, rendendo così impossibile (a chi servirà) attaccare un avr 8k HDMI2.1 ecc ecc. + una console di nuova generazione attaccata direttamente al sintoamplificatore e non al TV
-
diciamo che su una TV da 1000€ è abbastanza ridicolo che ci sia 1 sola HDMI 2.1 di solito sono almeno 2.
Molti gamer dicono che amplificatore creai input-lag tra TV e console, poi gli amplificatori HDMI 2.1 sono veramente pochi .
Invece sono molti gli AMP 2.0 con eARC , qui evidentemente mettendo una sola 2.1 hanno scelto la configurazione più compatibile.