Quindi, anche per quanto riguarda l'audio, molto meglio collegarlo con le uscite analogiche anziché HDMI audio?
Visualizzazione Stampabile
Quindi, anche per quanto riguarda l'audio, molto meglio collegarlo con le uscite analogiche anziché HDMI audio?
Dipende dalla qualità di conversione dei DAC del lettore, come appena detto....
Nel 90% dei casi le sezioni analogiche dei Pre/Ampli non sono sufficientemente performanti da giustificarne l'uso rispetto alle HDMI.
Nel casi di Oppo, a detta di molti proprietari, la sezione dac decoder è superiore a quella presente in molti sintoampli non hiend.
Nel caso di Panasonic non saprei, bisognerebbe chiedere ai proprietari che hanno fatto le prove.
C’è un altro fattore da considerare, se mi faccio andar bene un sintoampli o pre-finale 5.1/7.1 usati senza hdmi, e non mi servono diffusori a soffitto ne’ correzione ambientale, il rapporto spesa/resa nel caso di “lettore e amplificazione collegati via analogica multipla”, è nettamente favorevole rispetto a un lettore basico + sintoampli di ultima generazione nuovo.
No Bradi, degli Ampli e anche nei Pre entry/mid level, per avere un sistema analogico che vada meglio di uno digitale devi spendere parecchi soldi. Anni fa su questa "questione" c'è stata una "battaglia" senza precedenti :p nel thread del "mitico" Krell HTS 7.1 ... prova a darci un'occhiata se hai voglia. Ma anche nel mio piccolo ho utilizzato per anni il Pre AV Rotel RSP1066 collegato in analogico prima al Pioneer LX71 poi all'Oppo 93, quando ho cambiato il Pre con le nuove codifiche HD e ho potuto usare le HDMI mi sono reso conto quanta differenza ci fosse fra le due soluzioni, una cosa evidentissima, eppure il mio Pre e i lettori non erano "robetta".
Io nel mio sistema tutta sta differenza tra collegamento HDMI e analogico non l'ho mai riscontrata...eppure di prove negli anni ne ho fatte, sia con tracce HD dei film che concert in BD e SACD...