Visualizzazione Stampabile
-
Dal manuale, reperibile in rete:
Il dispositivo di memoria USB deve essere formattato come FAT16 o FAT32.
La presente unità è in grado di visualizzare i file in un massimo di otto livelli di cartelle. Un massimo di 5000 file (cartelle) può anche essere visualizzato per ciascun livello.
Fonte: http://manuals.denon.com/DNP800NE/EU...SYruffzksc.php
Quindi direi niente exFAT. Sei limitato a una dimensione massima del disco di 32 TB se ti va male, o 2 TB se ti va bene, in rari casi (dipende dall'implementazione), 4 GB di dimensione massima del singolo file, limitazioni sui caratteri speciali usati nei nomi dei file. Quest'ultimo non è un limite, perché per i titoli dei brani vengono generalmente usati gli appositi metadati presneti file musicali.
-
Scusate se mi intrometto, ma c'é uno strumento adeguato (app sul telefonino o simili) per navigare tra migliaia e migliaia di brani o tocca farlo con il telecomando?
-
Mi ero scaricato il manuale ma questo passaggio me lo sono perso. Allora niente....io ho circa 550 CD. Quindi più di 5000 file😞😞
-
5000 file, o directory per livello, non in totale.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Scusate se mi intrometto, ma c'é uno strumento adeguato (app sul telefonino o simili) per navigare tra migliaia e migliaia di brani o tocca farlo con il telecomando?
il mio Denon dnp-F109 usa l'app (vecchia) del fratello maggiore ed è la solita del gruppo Denon /marantz (infatti vede anche il mio ampli Marantz), solo che sembra un po più stabile , l'unica featurre interessante è la possibilità di costruirsi delle palylist facilmente che rimangono visibili solo dal dispositivo mobile , secondo me non è a livello di altri brand.
Da vedere se per i modelli piu recenti hanno migliorato le app.
Ciao
Luca
-
Aggiornamento importante.
L'entrata USB forse non mi serve più.
Io ho un WD TV Live Hub. Stasera sono riuscito a sistemarlo. Ho fatto un rollback a un firmare vecchio e ora si connette nuovamente alla rete. Dal PC lo vedo e anche dal cell usando delle App DLNA (bubbleUPnP).
Secondo voi, io in materia non sono pratico, posso quindi usarlo come server/NAS? Se così fosse sono a metà dell'opera. Mi servirebbe solo lo streamer.
-
Aggiornamento: ipotesi smentita nei post successivi!
Dal manuale sembrerebbe che il wd tv live hub è client DLNA come server DLNA si rimanda ad un altro prodotto che è il MyBook Live di WD (mica scemi...)
-
Non saprei. Stanotte dentro il WD ho copiato tutti i file Flac. Stamattina tramite BubbleUPnP riuscivo a vederlo, selezionare qualsiasi file e farlo riprodurre sullo smartphone.
Oggi devo andare dal mio amico, provo a portare il WD per verificare il funzionamento con il suo streamer.
Altrimenti altra soluzione, che avevo accantonato, è chiavetta da 256 giga formattata in FAT32 con dentro i miei 500 cd (circa 188 giga)
Comunque questa discussione mi ha aperto una strada nuova per la liquida. grazie
-
Dal test che hai fatto sembrerebbe proprio che funzioni anche come server, detto per inciso se hai un T.v. smart te lo dovrebbe elencare tra le varie sorgenti di rete.
-
Si la tele me lo rileva. Ottimooo.
Tra i vari player sarei indirizzato sul marantz 6006. Avendo una entrata ottica ci collego il mio CD Denon710 che oramai ha circa 9 anni.
Così unifico il "timbro musicale" tra digitale e analogico.
-
Ho visto che è uscito il 6007, legge i file flac e dsd da chiavetta usb fino a 24bit/192khz
-
Ho trovato un Denon dnp-730 a 150 euro.
Non sono pratico di questo network.
Differenzia molto dal 800?
Perché a quel prezzo....
-
Ho subito acccantonato il 730. Ho letto alcune cose e non avere il bluetooth e tidal vuol dire che l'azienda ha abbandonato la macchina.
Il Yamaha np-s303 per vari imprevisti non l'ho ancora sentito ma per il prezzo a cui dovrei riuscire ad averlo è diventato la prima scelta. Qualcuno l'ha mai avuto?
Se tutto va bene settimana prossima dovrei ascoltarlo e provarlo.
-
Mi é venuta una idea.
Invece di prendere lettori che magari poi non verranno più aggiornati, ma se prendessi un mini PC su Amazon da 150/250 euro?
C'è anche un negozio vicino a casa mia che vende solo PC.
L'importante è che abbia su Foobar, Tidal e Spotify.
Il mio PC è troppo vecchio e non posso usare tidal e neanche Spotify perché non fanno più gli aggiornamenti (è un XP).
È una cagata mostruosa secondo voi? Unica pecca è il mio attuale DAC che forse non andrà con Windows 10.
Peró con pochi soldi potrei avere un mini PC molto più flessibile di uno streamer.