Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
Si, ma non è però una semplice questione artistica se nel mix vengono troncate battute a metà o che spariscono misteriosamente.[CUT]
Ovviamente, questi sono casi che influiscono anche pesantemente sull'ascolto e ben meritano la segnalazione. Diverso, invece, è il caso di battute a basso livello in lingua originale che provengono da "fuori campo": in questo caso, se la rimasterizzazione possiede buona dinamica, spazialità e ottimo bilanciamento in frequenza, la loro importanza nell'economia dell'ascolto è pari a zero.
Per quanto riguarda la storia di TERMINATOR 2, è purtroppo ben nota ma hai fatto bene a ricordarla con dovizia di particolari: ad oggi, di questo titolo, non esiste una colonna italiana di qualità adeguata ufficialmente disponibile. La migliore del lotto sarebbe quella della fu Cecchi Gori ma si porta dietro la mancanza di un paio di battute tra cui quella fondamentale ed iconica che giustamente hai indicato, oltre a un parlato spesso chiuso in frequenza e con mancanza di reverberazione in diverse sequenze. Aggiornerò quindi la lista del primo post con queste considerazioni su TERMINATOR 2.
-
Probabilmente è colpa mia, mi sono spiegato male su un passaggio: la scena della guardia di cyberdine suona in questo modo: la guardia chiama tre volte (vado a memoria) e le prime due sono in inglese nella versione cecchi gori. Problema: il doppiaggio italiano, per ragioni ignote, bypassa completamente le prime due chiamate recitando solo la terza. Quindi suona così: "Gibbons!? Gibbons!?" in originale inglese e la terza "Gibbons dove sei!?" in italiano. Nei successivi passaggi studio canal (che non capisco perché hai aggiunto "MGM" che non c'entra nulla con questo titolo, forse ti confondi con il primo terminator che è effettivamente MGM, che tra l'altro la traccia italiana è qualcosa di abominevole e forse intendevi Universal che era il distributore per studio canal) che non presenta buchi audio nel doppiaggio italiano, il passaggio della guardia risulta muto nelle prime due chiamate, come immagino sia sempre stato (posto che la traccia da studio canal in poi non presenti appunto battute saltate).
Questione battute fuori campo che non influiscono nell'ascolto che, si vero, specie se non lo sai, non ti tolgono nulla. Nel caso di grosso guaio a chinatown penso alla scena quado jack chiede dei rapitori ad una signora sul balcone e quella si chiude immediatamente dentro e si sente jack "... no, non può dircelo..." come proseguo alla domanda "Signora mi scusi, può dirci se ha visto..." che è un'invenzione italiana, non c'è dubbio, che non c'è nell'originale. Però posto che sia giusto o meno certe licenze artistiche dell'adattamento italiano (si base no, ma qui si apre un mondo su cosa sia lecito o meno), se sono presenti, andarle a tagliare stai comunque facendo un "torto" nei confronti della traccia. Comunque, di base, è giusto quel che dici, ma fino ad un certo punto.
-
Questione doppiaggio "scena Cyberdine": la memoria, come saprai, a volte inganna: per essere precisi, il doppiaggio italiano come da 2.0 Eagle e 5.1 Studiocanal/Universal (e non MGM come giustamente fai notare, ho corretto il primo post) non contiene il primo "Gibenz!", poi resta identico all'originale. Quindi la battuta "saltata" è una sola.
Questione "Battute fuori campo": io intendevo, come ho scritto, le battute fuori campo in lingua originale a basso livello, non questioni relative a scelte artistiche di doppiaggio come in GROSSO GUAIO A CHINATOWN, che esulano completamente dagli obiettivi di questo Thread.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Quindi la battuta "saltata" è una sola.
Io ho riportato quell'esempio perché è quello che ricordavo, ma credo ce ne sia anche un'altra, ma non ricordo proprio.
-
Su E.T. a parte una battuta di Elliott con la voce del ridoppiaggio al posto del doppiaggio originale, anche in questo caso lo stereo surround italiano non è mai uscito in dvd o bd. Il dts 5. 1 del blu-ray è buono ma vorrei sapere se l'originale italiano suonava meglio. Aggiungo anche Rain Man il dvd che non possiedo più aveva uno stereo surround superiore su musiche e voce rispetto al remix su blu-ray che tra l'altro ha il pitch errato.
-
Il doppiaggio originale 1982 di "ET" è presente sul laserdisc pubblicato dalla, Philips ed è di ottima qualità. Formato Dolby surround stereo PCM. Comunque per tutti i films con audio italiano originale in Dolby stereo sarebbe sufficiente, come ha fatto Eagle per molti titoli della collana 4kult, riproporli con codifica DTS HD master AUDIO 2.0 surround.
-
Non è proprio così: i Laserdisc europei erano tutti a 25fps, con conseguente alterazione del pitch rispetto all'originale cinematografico e, per quanto riguarda la condotta Eagle di pubblicare l'audio di questo tipo di film in semplice 2.0 Dolby Surround, senza effettuare di fatto alcun tipo di intervento migliorativo, ci sarebbe molto da ridire (TERMINATOR 2, con audio "televisivo", rappresenta già un ottimo esempio negativo...).
Lo scopo di questo Thread va oltre l'essere conservatori e "puristi" a tutti i costi: il primo termine di paragone è e deve sempre essere la colonna originale. Se essa è stata rimasterizzata in 5.1 (e talvolta anche oltre) dopo decine di anni con ottimi risultati, perchè non fare lo stesso con la nostra colonna italiana e renderla adeguata agli odierni e più qualitativi mezzi di riproduzione?
Ovviamente, il lavoro deve essere svolto in modo corretto e professionale ed è per questo che siamo qui a stilare l'indice di quanto di buono è stato già fatto e quanto invece deve ancora essere compiuto, in base alle nostre esperienze di ascolto, passate e presenti.
Per quanto riguarda E.T., qualcuno può confermare le buone impressioni relative alla nuova colonna italiana 5.1, manifestate da Evanescence90?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
Aggiungo anche Rain Man il dvd che non possiedo più aveva uno stereo surround superiore su musiche e voce rispetto al remix su blu-ray che tra l'altro ha il pitch errato.
Interessante, non lo sapevo. Puoi essere più preciso circa la qualità inferiore del nuovo mix su Blu Ray? Intendo, a parte il pitch errato, in cosa trovi più carenti i dialoghi e il resto della colonna? Equalizzazione errata? Scarsa dinamica? Spazialità più ridotta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Se essa è stata rimasterizzata in 5.1 (e talvolta anche oltre) dopo decine di anni con ottimi risultati, perchè non fare lo stesso con la nostra colonna italiana e renderla adeguata agli odierni e più qualitativi mezzi di riproduzione?
Perché spesso si fanno più danni che altro e quindi preferisco un mix misero e con vari problemi di registrazione, piuttosto che un peggiorativo upmix (per me l'ultima uscita di Top Gun rientra in questo).
-
Forse non hai letto per intero il mio post che citi qui sopra: qualsiasi intervento va fatto con correttezza e professionalità, altrimenti si passa da un cibo mal cucinato ad uno difficile da digerire...
Il fatto che ci siano rimasterizzazioni mal fatte non autorizza ad accontentarsi per principio di mix italiani scadenti e/o non adatti agli odierni mezzi di ascolto. Siamo qui, infatti, per fare una lista quanto più possibile esaustiva della situazione attuale, in modo costruttivo e propositivo.
Vediamo, in tal senso, cosa risponderà Evanescence90 circa la rimasterizzazione (pare mal eseguita) di RAIN MAN e se qualcuno potrà o meno confermare le sue buone impressioni circa la rimasterizzazione in 5.1 di E.T.
-
Rain Man voce metallica e s sibillanti anche per via del pitch errato e surround quasi assenti sul nuovo mix che vista la grande colonna sonora di Zimmer non è una bella cosa. Il dvd era l'edizione speciale con extra e audio 5.1 invece dentro c'era il disco con audio 2.0 senza extra😁 non mi chiedete il perché. Purtroppo ho solo un ricordo non avendo più il dvd dal 2011 quando uscì il primo blu-ray. Per Grunf: dici che è di ottima qualità lo stereo surround di E.T. su laserdisc, secondo te è superiore al mix del blu-ray? Su Terminator 2 a meno che non si voglia prendere l'audio l'originale e metterci la nostra voce non vedo soluzioni visto che il mix cg oramai non penso si possa più usare.
-
Nella, maggior parte dei casi mix originali in PCM stereo originariamente al cinema in DOLBY STEREO suonano meglio dei corrispettivi unmix 5.1. A parte pochissime felici eccezioni che, comunque non sono mai uguali come resa al mix originale. Ovviamente questo nel merito della questione; considerazione a parte per i 25 fot sec tipici dei laserdisc e dei DVD Pal che per motivi tecnici devono essere accelerati del 4%. E. T. è parte di questa casistica. L'altra condizione è quella di preservare la traccia con una codifica lossless come il dts HD master audio 2.0.
Certo, molto dipende dalle condizioni del master italiano. Purtroppo non sono pochi i casi di tracce audio italiane qualitativamente carenti e con problemi difficilmente (se non impossibili) da risolvere con un up mix 5.1. Se i materiali audio originali non sono di buona qualità o sono andati perduti tutto diventa più complicato. Hai ricordato terminator 2 che non ha mai brillato in termini di qualità e il tentativo, più o meno riuscito, dell'upmix in Dts presente sull'edizione DVD Cecchi Gori. Se ricordo bene il film è stato pubblicato due volte su BD. La prima da Universal Canal Plus con traccia audio in Dts High resolution di qualità pessima ed è un up mix 5.1. Poi da Eagle, recuperando la traccia italiana originale e codificandola in Dts HD master audio 2.0 surround. La qualità, tutto sommato è più che discreta, a mio parere la migliore, considerando i limiti conosciuti della nostra traccia. La stessa dovrebbe essere presente anche sul BD4K della collana 4kult che non ho causa il video dnrizzato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
Su Terminator 2 a meno che non si voglia prendere l'audio l'originale e metterci la nostra voce non vedo soluzioni visto che il mix cg oramai non penso si possa più usare.
Ed è quello che fece al tempo al defunta cecchi gori, non ti credere chissà quali macumbe e il risultato, per quel che mi riguarda è inaccettabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
Rain Man voce metallica e s sibilanti anche per via del pitch errato e surround quasi assenti sul nuovo mix che vista la grande colonna sonora di Zimmer non è una bella cosa. [CUT]
Buono a sapersi, prendo nota. Quindi:
RAIN MAN (Blu Ray): rimasterizzazione con dialoghi "metallici" e aspri (evidente eccesso di frequenze medio alte) e spazialità scarsa.
Procedo ad aggiornare il primo post.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
Su Terminator 2 a meno che non si voglia prendere l'audio l'originale e metterci la nostra voce non vedo soluzioni visto che il mix cg oramai non penso si possa più usare.[CUT]
Dici bene, infatti non esistono attualmente colonne italiane ufficiali ben fatte di questo titolo...