Visualizzazione Stampabile
-
Per Netflix + Amazon Prime + Youtube ci sono device che costano meno della Shield (non credo che ci sia RaiPlay però, che invece sulla Shield c'é) come il Fire Stick che però è solo wi-fi (prima di un eventuale acquisto verifica sempre nel dettaglio, su certe info vado un po' a memoria).
Di musica liquida non avendo abbonamenti e la sana abitudine di non procurarti files mp3 per altra via credo che sia inutile parlarne.
Ci sono persone che rippano i propri CD con un certo aggravio di apparecchiature (per lo più i CD rippati si mettono su NAS o PC per poi condividerli sulla rete di casa) ma se è per la mera comodità di non dover più tirar fuori il CD dal suo ripostiglio mi sembra che non ne valga la pena.
Di fonti "free" per la musica a parte le web radio (da non sottovalutare, ce ne sono di buona qualità) e youtube credo che ci sia solo spotify (telefonino + bluetooth verso il sinto ma anche verso un semplice altopralente BT) ma alla fine non mi sembra così diverso da una web radio a parte il fatto che la playlist in qualche modo si può scegliere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per Netflix + Amazon Prime + Youtube ci sono device che costano meno della Shield (non credo che ci sia RaiPlay però, che invece sulla Shield c'é) come il Fire Stick che però è solo wi-fi (prima di un eventuale acquisto verifica sempre nel dettaglio, su certe info vado un po' a memoria).
Di musica liquida non avendo abbonamenti e la sana abitudine..........[CUT]
ok, partiamo dall'audio, il bluethoot leggo che perde molto in qualità, se parliamo di youtube, devo avere la possibilità di fare streaming da un dispositivo che in genere ha l'applicazione, ma devo verificare che il sinto possa riceverlo? quello che non capisco dei sinto, e la capacità di ricevere un dato per la musica sempre liquida. per i film invece, basta collegare la sorgente che può essere una shield una fire, un lettore BD, e poi collegare in uscita il video proiettore, se invece devo vederlo sul tv, devo collegare l'uscita ottica solo per kl'audio, giusto? e se invece volessi scindere le due parti audio e video, per usare un lettore cd, e non prendere un sinto, cosa dovrei fare, sempre parlando poi di avere musica liquida e video da netflix.
-
Parlare di Youtube come "audio" è una forzatura inutile, Youtube è video, si riproduce tramite la sorgente di streaming video che avrai scelto, il sintoamplificatore, di qualsiasi video, inclusi quelli di youtube, intercetta l'audio e lo manda sulle proprie casse.
Ho nominato il bluetotth (non me ne far pentire!) solo in realazione a spotify gratuito, che è disponibile solo su telefonino ed è di per sè di qualità limitata (128Kbps contro i 320 della versione a pagamento. Non intendevo con questo "sdoganare" il bluetooth in generale.
Scusa se ripeto: il giro dei video è:
sorgente->sintoampli
sintoampli->TV; sintoampli -> proiettore (se il sinto ha due uscite)
oppure
sintoampli-> splitter HDMI; splitter HDMI->TV; splitter HDMI -> proiettore (se il sinto ha una sola uscita)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Parlare di Youtube come "audio" è una forzatura inutile, Youtube è video, si riproduce tramite la sorgente di streaming video che avrai scelto, il sintoamplificatore, di qualsiasi video, inclusi quelli di youtube, intervetta l'audio e lo manda sulle proprie casse.
Ho nominato il bluetotth (non me ne far pentire!) solo in realazione a spo..........[CUT]
si per le connessioni. scusate, riporto "L'accesso alla rete permette di accedere ai servizi di Spotify, Amazon Music HD, TuneIn, SoundCloud e TIDAL." e se volessi fare streaming ripeto da youtube, potrei farlo, visto che leggo solo spotify, amazon ecc...?
-
No, non con il solo sintoamplificatore.
-
marantz mi ha risposto che non posso sul loro sintoamplificatore sr5014. non capisco perché non si possa fare. bisogna usare hardware aggiuntivo, e sperare nel supporto di questa o quella piattaforma?
-
I produttori di sintoamplificatori sono molti e nessuno integra servizi di streaming video (in generale) quindi nemmeno, in particolare, youtube.
Dovendo comunque prendere un dispositivo (Fire Tv stick o simili) per Netflix, potrai usare quello anche per Youtube.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
I produttori di sintoamplificatori sono molti e nessuno integra servizi di streaming video (in generale) quindi nemmeno, in particolare, youtube.
Dovendo comunque prendere un dispositivo (Fire Tv stick o simili) per Netflix, potrai usare quello anche per Youtube.
bene. grazie ancora
-
Ciao ragazzi,
mi unisco alla discussione sulla Chromcast.
Ho appena acquistato un TV 4k e una Chromcast Ultra.
Esiste un modo per decidere a che risoluzione deve essere il video trasmesso?
Mi spiego meglio: qualsiasi appa usi ( netflix, youtube, etc..) il segnale esce verso il tv già in 4k. Quindi desumo che per i contenuti 1080 sia la stessa chiavetta a fare l'upscaling.
Vorrei invece inviare al TV il segnale corretto, per vedere se la qualità video migliora.
Grazie
-
temo che a causa del titolo generico della discussione sei finito in un 3d poco frequentato non so quanti altri oltre me ti leggeranno.
La cosa che dici non la fa nemmeno la Shield (almeno il modello che ho io) anche se questa almeno ti consente di impostare full HD nei paramtri generali (ma poi è solo full HD).
Parlando sulle generali (non ho chromecast!) prova a smanettare i parametri che ci sono (ci dovrebbe essere un game mode ed un video smoothing vs frame rate) che non c'azzeccano con ciò che dici ma che hanno a che fare con la qualità ottenuta. In particolare la rielaborazione dell' immagine (smoothing) rischia di essere fatta due volte dal device esterno e dal Tv e queste rielaborazioni non sembrano foriere di buoni risultati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
temo che a causa del titolo generico della discussione sei finito in un 3d poco frequentato non so quanti altri oltre me ti leggeranno.......[CUT]
Grazie.
Purtroppo non ho trovato altri 3d più specifici.
I parametri della chromcast ho provato a cambiarli ma senza risultato.
-