Visualizzazione Stampabile
-
Su avsforum un utente ha pubblicato i dati di calibrazione del microfono Audyssey, questa:
https://www.avsforum.com/forum/attac...3&d=1498860772
Il post originale:
https://www.avsforum.com/forum/90-re...l#post53981505
Tutto quindi si riduce ad avere la calibrazione "aggiuntiva" della scheda audio (ingresso microfono), trattandosi di un microfono non USB?
Non si potrebbe tuttavia assumere (segue testo riscritto dopo il successivo intervento di @Kaio) che la curva di risposta in frequenza dell' input microfono della scheda audio sia "piatta" almeno da una certa frequenza in su?
-
@pace830
Ho visto che hai postato la misura di un mic di quelli utilizzati con Audyssey e lo scostamento dal riferimento, anche se non mi è chiaro a che inclinazione è riferito,ma spero 90 gradi. Non ho capito invece l' ultima frase.
-
No, la tabella numerica è riferita alla misurazione sull' asse - lo si capisce dal raffronto con il diagramma che presenta separatamente la risposta a 0°, 45° e 90°. Come hai però osservato in precedenza in una ipotetica misurazione su una cassa singola la risposta sull' asse potrebbe andar bene.
Chiarimento su "non si potrebba tuttavia assumere ecc ecc": si riferisce all' incognita costituita dalla mancata calibrazione dell' ingresso microfono del PC. Mi chiedo appunto se un simile circuito (che supponiamo composto da un preamplificatore + ADC) nella sua semplicità da una certa frequenza in su non possa avere una curva di risposta "piatta" (in effetti il termine "lineare" non significa questo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
No, la tabella numerica è riferita alla misurazione sull' asse - lo si capisce dal raffronto con il diagramma che presenta separatamente la risposta a 0°, 45° e 90°. Come hai però osservato in precedenza in una ipotetica misurazione su una cassa singola la risposta sull' asse potrebbe andar bene.
Chiarimento su "non si potrebba tuttavia assum..........[CUT]
Se lo scostamento indicato è, come dici tu, riferito alla misura direttiva e non a 90gradi direi che è perfettamente inutile per quel microfono, dato che verrà sempre usato a 90 gradi. Per il resto, la scheda del PC possiamo anche immaginarla abbastanza piatta, anche se sugli estremi di banda avrei grossi dubbi,ma non lo sarebbe comunque il microfono. Una soluzione usb con doppio file di calibrazione continua a sembrarmi la soluzione più pratica e che garantisce risultati certi per il grado di precisione che interessa il nostro settore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
....la soluzione più pratica...
diciamo anche "l' unica" per chi volesse far sul serio... avere una alternativa gratuita può essere interessante per scopi "didattici" o magari per scoprire problemi macroscopici...
...detto per inciso i dati di approssimativi della risposta a 90° si possono desumere dal grafico stampandolo ed interpolando i valori con un righello, credo che si possa approssimare 1dB che per misure casalinghe può anche andar bene...
-
Ritengo che alla fine la cosa andrebbe affrontata con un po' di pragmatismo.
Quelle curve illustrano bene quella che è la risposta tipica di una capsula ad elettreti: abbastanza piatta da poche decine di Hz fino a qualche migliaio, dove poi si ha la classica gobba, sino ai 10 Kz è discreta.
Sino a non molto tempo fa moltissimi cistruttori usavano la famosa e citata Panasonic, molto lineare e dal costo di un paio di Euro, io mi ero divertito a realizzare un paio di microfoni.
Vista la risposta media Audyssey stessa non si è posta il problema di usare un micro con calibrazione ritenendo che l'errore così introdotto probabilmente sia inferiore a quello introdotto dal software.
Credo abbiano ragione, non credo siano i 2 dB, forse meno, di errore in gamma bassa e media ad inficiare il risultato, tutto sommato si rimane nell'ambito consumer, nessuna velleità professionale.
Con Umik si sale di uno step, soprattutto come larghezza di banda, cosa che amplia il range di possibilità operative.
Per quanto riguarda la questione ADC e scheda audio ritengo valga quanto detto per un micro non calibrato: errore all'estremo basso e gamma alta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
diciamo anche "l' unica" per chi volesse far sul serio... avere una alternativa gratuita può essere interessante per scopi "didattici" o magari per scoprire problemi macroscopici...
...detto per inciso i dati di approssimativi della risposta a 90° si possono desumere dal grafico stampandolo ed interpolando i valori con un righ..........[CUT]
L'umik non è il top, anzi direi che è la partenza per un microfono,ma garantisce praticità, che per me era la cosa più importante 7 o 8 anni fa', quando lo acquistai e continua ad esserlo ancora oggi, più della precisione assoluta che non serve nel nostro campo. Poi, se uno vuole divertirsi, allora vale tutto e i mic si possono anche autocostruire, come dice Nordata.
-
Giusto per informazione verso chi li stava cercando, gli umik-1 sono tornati disponibili in Italia.
-
Confermo e sono disponibili anche da Videosell di Milano
-
Buongiorno a tutti, sto cercando di avvicinarmi al "mondo" della correzione ambientale e cercando informazioni sui microfoni sono capitato in questo thread.
Pensavo di usare i programmi REW e/o DRC su sourceforge per creare i file e poi utilizzarli all'interno di Daphile, ovviamente per l'ascolto di file stereo.
Ho trovato molto interessente il parere sull'umik-1, ero proprio indeciso tra lui e il Dayton umm-6, ma mi è sorta una domanda leggendo uno dei primi post di Kaio, come si utilizza una correzione ambientale nell'Home Teather?
-
Non ho capito la domanda.
-
io ho da 4 anni il Dayton ma alla fine cambia ben poco. Magari si viene a scoprire che sono lo stesso prodotto solo rimarchiato.
L'importante è che prendi anche la staffa per reggere il microfono. Ah io su Amaz ho preo un cavo usb-b di 4 metri perchè quello in confezione è solo 2 e a volte è scomodo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Non ho capito la domanda.
Scusa, l'ho espressa male. In un post precedente riguardo al Dayton hai scritto:"Questo lo renderebbe poco adatto alla misura di sistemi multi canale, mentre andrebbe benissimo per misure a singoli altoparlanti o o 2 canali."
Capisco che se si vuole fare una correzione ambiente per un home theater bisognerà creare un file per ogni canale, ma poi cosa si usa per applicare questa correzione? Un Dac multicanale? Bisogna avere per forza un pre-processore che supporti i filtri o potrei inserire qualcosa nella mia catena?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arturo.Kiwi
Scusa, l'ho espressa male. In un post precedente riguardo al Dayton hai scritto:"Questo lo renderebbe poco adatto alla misura di sistemi multi canale, mentre andrebbe benissimo per misure a singoli altoparlanti o o 2 canali."
Capisco che se si vuole fare una correzione ambiente per un home theater bisognerà creare u..........[CUT]
La mia affermazione era relativa ai file di calibrazione del microfono, perchè in ambito ht si lavora con il mic in verticale,puntato verso il soffitto, ma se si dispone solo di file di calibrazione per l'uso direttivo, quindi con il mic puntato verso il diffusore, ci saranno delle discrepanze nella lettura in gamma alta.
Per la correzione naturalmente le eq andranno salvate in un dsp che le applicherà in tempo reale su ogni canale, quindi nel caso del tuo Krell non potrai farlo, ma ti dovrai limitare ad utilizzare manualmente l'eq parametrico di bordo, sempre che lo utilizzi con segnali digitali, altrimenti non potrai usare nemmeno quello perchè con segnali analogici viene escluso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arturo.Kiwi
...ma poi cosa si usa per applicare questa correzione?...
Per quanto ne so se il tuo sintoamplificatore non ha un processore digitale con a bordo un firmware di equalizzazione ambientale (tipo Audyssey o Ypao) realisticamente parlando l'intervento si riduce al solo subwoofer che, per quanto ne so, è quello che da il 90% dei problemi, interponendo tra uscita LFE del sinto e subwoofer un dispositivo appropriato (esempio: mini DSP). Io ho un Dspeaker (vedi in firma) che però esegue autonomamente la misurazione con un proprio microfono (in fase di prima installazione) ed il risultato non è ulteriormente modificabile dall' utente, a differenza di quanto avviene per i sintoamplificatori Denon e Marantz riguardo alle curve di correzione prodotte da Audyssey.
Esiste una versione di Audyssey per PC ma (se non sbaglio) è stereo e serve per equalizzare musica prodotta appunto con il PC.