Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=renato_blu
Non c’è modo con questa configurazione di leggere risoluzione e bitrate?[/QUOTE]
Sì c'è.Ad esempio potresti scaricare l'app "Developer Tool Menù" ,proprio su Fire Stick,con la quale si riescono a visualizzare le informazioni che richiedi.
C'è anche chi riesce ad ottenere le stesse informazioni dell'app citata attraverso la combinazione di tasti sulla Fire Stick (mi pare tasto centrale del cursore ed in concomitanza tenendo premuto (sempre il centrale del cursore) verso il basso;io ad essere sincero ci son riuscito 2-3 volte su un milione :sofico:
Nel caso interessasse,l'app si trova nella sezione "Applicazioni">Categorie "Utility".
-
Ti ringrazio per l’esaustiva spiegazione.:)
-
-
x cui niente 4k su netflix, giusto?
-
il 4K arriva, ma con un coding dimezzato.
-
Non pare ci sia una logica definita. Ieri 3 episodi di Homeland consecutivi e 3 bitrate diversi da 3 a 7 MB.
-
x cui non sa nulla per l'Italia?
-
Quando va bene siamo alla metà del bitrate pre-covid, non rinnoverò l’abbonamento per giugno
-
Pure a me risulta bitrate compreso tra 3 e 7mbps.
A parte un solo titolo (immaturi il viaggio in cui le scene buie erano un eccidio) non noto grossi cali dopo aver visto contenuti come La casa di carta, El Camino.
Diciamo che soffre di più i girati analogici e che l’hevc controlla un po’ meglio i contenuti in digitale con la loro maggiore pulizia.
Se i numeri reali sono questi (uguali su prime video) il codec è molto efficiente anche se siamo lontani da una compressione adeguata.
-
Per capire se la diminuzione di banda è stata rimossa, dovete provare le serie tv e film originali Netflix, che nel caso del Full-HD, prima del Covid-19, erano sempre a 5.4mbits, mentre durante la crisi, erano scesi tutti a 4.1 mbtis
le serie "non originali" o non in esclusiva, non sono affidabili, perchè avvolte hanno bit-rate diversi da un episodio e l'altro, il più delle volte più bassi, e raramente più alti del classico 5.4 mbits degli originali Netflix, non so sè in 4K vale il medesimo discorso, ma è probabile, seppur con bit-rate nettamente superiori, per contenuti in 4K nativi, dovrebbero essere 15 mbits il riferimento per gli originali Netflix?
-
Esatto, 15 mb. Ora siamo alla metà, bit più bit meno!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Esatto, 15 mb. Ora siamo alla metà, bit più bit meno!
Netflix, paralava di una riduzione del 25% per il risprarmio di banda, immagino che il cacolo dosse fatto sulla base del totale dei contratti premium che usufruiscono del 4K e quelli che hanno un Premium o HD, ma che usufruiscono della ris, limitata a 1080p, perchè non hanno HW che supporti il 4K (tv, vpr, tablet, o banda), molto probabilmente la maggior parte degli abbonati nel mondo visualizza nella maggior parte dei casi ancora a 1080p, quindi hanno optato per una riduzione del 25% della banda da 5,54 mbits a 4,15 mbits, per i soli utenti Full-HD, mentre per non gravare troppo e mantenere la media di riduzione di traffico di banda, hanno radoppiato il taglio di banda per il 4K al 50%, praticamente un bit-rate da Full-HD, che alcuni contenuti non originali "acquisiti" in esclusiva fuori dagli usa), come alcune puntate di Shadow Hunter, che erano in Full-HD intorno ai 7 mbits, cosa molto rara, visto che molte serie tv, provenienti da altri network, come "Designated Survivor", alcuni episodi, non arrivavano neppure a 2.5 mbits, stendiamo un velo pietoso per le serie animate, Anime e non, con Bit-rate che stanno anche ben sotto i 2 mbits, come nella s2 di "Final Space" o in "Violet Evergarden", che stava poco sopra i 2 mbits, nonostante si trati di una serie Anime prodotta da Netflix.
E' anche vero che, nonostante i bit-rate più contenuti rispetto ad Amazon, Netflix soffre meno di problemi di banding in scene nell'oscurità o interni bui, con elementi di sfondo uniformi, lo si può notare in alcune scene di "Mr. Robot" o "The Man in the High Castle", etc.. cosa davvero rarissima su Netflix, se non assente.
Ma ci sono dei casi limite anche in Netflix, in serie come la s2 di "Final Space", con circa 1.5 mbits, si nota come nonostante la grande efficenza di codifica di Netflix, la resa video, manca di quella compatezza e nitideza, anche in scen con sfonfi statici e pg in movimento, quella compatezza, tipica di una compressione trasparente, siamo davvero troppo a limite, non capisco perchè usare bit-rate poco sopra un 1 mbits in Full-HD, con alcuni contenuti, in particolar modo animati, ma non solo.., anche se si tratta di animazione, credo meritino uan migliore preservazione della loro qualità, ma se il master non è prodotto da Netflix, ma dalla emittente che ha creato lo show e lo concesso, credo che Netflix non possa intervenire, se non con un reclamo per avere master meno compressi, e che quindi, si limiti a mettere online quello che gli hanno fornito senza protestare (vedi il caso del master censurato da Universal di "Ritorno al Futuro II"), almeno che, quando Netlix rivece un master di una serie o film non creato da "loro", applichino un'ulteriore compressione in percentuale, che stabiliscono di volta in volta, in base al contenuto, etc.., in tal caso, se si trovano già per le mani, un master con un bit-rate molto contenuto, comprimerlo ulteriormente, non può che danneggiarne la resa visiva, e la s2 di "Final Space" ne è la prova, scendendo ben sotto i 2 mbits, è davvero troppo compresso, pure per una serie animata, tutto questo lo si nota su un 55/60 in Full-HD, figuriamoci su schermi 4K più grandi o VPR.
-
Le prime puntate di Vikings oscillavano tra 2.5 e 7-9 mbps.
La resa nelle parti illuminata era ottima e soffriva nelle parti al buio.
-
quanto tempo pensano di aspettare prima di ripristinare la piena banda?! ormai siamo gli ultimi in europa ad averla ancora castrata!
-
Si sono adeguati all'andazzo Italico, le una tantum diventano permanenti.