Visualizzazione Stampabile
-
Non volevo alzare un polverone, ma semplicemente osservare che è inopportuno dare dei consigli senza sapere le cose fondamentali.
Non discuto la bontà musicale delle vostre proposte, ma se aveste saputo che le casse da collegare erano 4 Bose 301 avreste dato lo stesso consiglio?
Inoltre, se uno dichiara che l'uso sarà dedicato solo ai film magari è più interessato a delle features (Passtrough 4k, eARC, HDR, Dolby Vision...) che sono presenti sul Denon AVR-X2600H ma non su sintoamplificatori di 6/7 anni fa, come l'Anthem MRX300 (dove, tra l'altro, mancano pure le prese USB e l'Ethernet).
Aggiungiamo pure che su questi usati non c'è garanzia e in caso di guasto sono dolori.
-
Se tu avessi letto attentamente le domande poste e le successive risposte avresti potuto evitare i commenti ma piuttosto invece esprimere la tua opinione, ricordando che questa è una passione e ognuno interpreta le richieste e suggerisce liberamente in base alle sue esperienze e gusti personali che non devono essere vincolanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Se tu avessi letto attentamente le domande poste e le successive risposte avresti potuto evitare i commenti ma piuttosto invece esprimere la tua opinione, ricordando che questa è una passione e ognuno interpreta le richieste e suggerisce liberamente in base alle sue esperienze e gusti personali che non devono essere vincolanti.
La mia opinione l'ho espressa ed ho anche argomentato il perché.
Tu hai proposto l'Anthem MRX300 "a prescindere", senza sapere quali casse avrebbe abbinato e da uno con la tua esperienza non me lo sarei aspettato; tutto qua.
-
Semplicemente perché è una macchina versatile e fa suonare bene anche casse impegnative. Le BOSE 301 (certo dipende dalla serie ne hanno fatte mi sembra di ricordare almeno 5...) sono dei diffusori per un ascolto non ad alti volumi, ma se ben posizionati con aria attorno possono dare il loro contributo sonoro anche non sono sicuramente i più indicati per un cinema in casa. Un buon sinto se non interessano le codifiche Atmos, come espressamente richiesto ed confermato, per mia esperienza è quello che ho indicato.
Può sembrare sprecato al momento ma in vista di futuri upgrade sarebbe certamente un punto fermo. Il Denon lo hai ascoltato? Io sì e se devo essere sincero preferisco un buon usato DOC ad un modello nuovo di prima fascia ma ripeto è una mia opinione e di solito consiglio quello che ho valutato personalmente. Sono fermamente convinto che un prodotto ben costruito e di qualità possa superare tranquillamente diversi lustri... per affidabilità, se poi si rincorrono le Nuove caratteristiche allora certo la vita si accorcia ma non mi sembra questo il caso.
Nel mio impianto vintage ascolto ancora oggi uno YAMAHA CA-2010 che ha più di quarant’anni e ogni quindici circa gli faccio un piccolo tagliando....
-
Secondo me va fatta premessa.
Se uno apre un 3d chiedendo quali sono gli ampli migliori entro 100 euro, probabilmente cerca il meglio che può permettersi con quella cifra.
Se per amplificatore intendiamo "dispositivo atto a variare l'ampiezza di un segnale di un fattore moltiplicativo comunemente indicato come guadagno (A), solitamente espresso in dB" (da wikipedia), il dispositivo che non si siede a 5-6 ohm, come farebbe un qualunque Denon economico, è sempre da preferire.
Se intendiamo invece, l' "amplificatore" meglio suonante con 500 euro (a prescindere dai diffusori utilizzati), anche in questo caso il migliore non è quel Denon. La qualità (spessore, solidità, timbrica) è strettamente correlata al dimensionamento della sezione di alimentazione.
Se invece intendiamo "quello migliore per le Bose", allora il 3d doveva essere più chiaro. E in questo caso solo chi ha esperienze di abbinamento con quei diffusori può dirlo. Per la mia opinione, non avendole ascoltate, continuo a suggerire uno di quelli che ho elencato o similari, per i motivi espressi in precedenza.
Infine, se per giudicare un ampli facciamo un confronto sulle fearures, in assenza di richieste particolari, do per scontato che chi apre un 3d abbia un'idea in linea di massima su ciò che gli serve e cosa no.
Quanto ai problemi di affidabilità, personalmente le esperienze peggiori le ho avute con oggetti economici fatti con OP-amp e componenti scarsi, rispetto a oggetti di gamma alta con componentistica più affidabile.
Ad esempio l'encoder che controllava il volume in un sintoampli economico Teac (uscito da poco di garanzia) mi si è guastato e non c'è stato verso di trovare un ricambio. Alla fine il mio tecnico di fiducia mi ha suggerito di venderlo per difettoso che a mandarlo presso la garanzia ufficiale.
Un pre Rotel di alta gamma invece, con una scheda rca dissaldata, è stato riparato da lui in un paio d'ore. Sarebbe bastato che le schede non fossero così "incastrate" le une sulle altre che ci avrebbe messo mezz'ora.
Ho avuto anche un dubbio sul funzionamento di un pre stereo hi end a componenti discreti: grazie all'ordine del layout, il mio tecnico ha potuto testare ogni singolo transistor senza difficoltà...
Per tirare le somme, un oggetto costruito bene, nuovo o vecchio che sia, di solito è più affidabile e non è detto che sia più difficilmente riparabile.
Altrimenti basterebbe evitare qualsiasi oggetto più vecchio di 5 anni e il problema affidabilità sarebbe bello che risolto.
Invece, al contrario, l'hifi vintage di qualità è in ascesa e con lui ahimè pure i prezzi.
-
Ripeto, io non metto in dubbio le qualità dei sintoamplificatori da voi proposti, ma dire che il Denon "si siede" con le Bose mi sembra abbastanza surreale, per non dire ridicolo.
Io possiedo un Marantz SR5005 (ex-demo) che per caratteristiche è nella fascia del Denon AVR-X2600H e vi posso assicurare che la potenza e la qualità di ascolto non mancano certo, non sarà al livello delle vostre proposte, ma sicuramente non c'é quell'abisso che volete far credere.
Per fare un paragone, continuate a proporre delle Ferrari "euro 2" ad uno che chiede consigli su un'auto di buone prestazioni da usare esclusivamente in città; forse un'Alfa Romeo Giulia è più indicata.
Comunque mi arrendo, vorrà dire che Filippo appena riceverà a casa il suo magnifico Anthem MRX300 e dovrà collegarci il suo TV 4K, la Xbox One S ed il decoder SkyQ chiamerà voi per sapere come fare... Ops, avete ragione non lo ha detto, quindi non succederà mai...
-
Hdmi oppure Ottico?!
Come in tanti campi, dipende. Se lo deve usare solo per gestire l'audio (senza le ultime codifiche), della sezione video può farne a meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Hdmi oppure Ottico?!
Come in tanti campi, dipende. Se lo deve usare solo per gestire l'audio (senza le ultime codifiche), della sezione video può farne a meno.
La connessione ottica non supporta i formati audio senza perdita di dati come le tracce audio in Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio presenti sulla maggior parte dei Blu-ray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redskorpion
La connessione ottica non supporta i formati audio senza perdita di dati come le tracce audio in Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio presenti sulla maggior parte dei Blu-ray.
Si su questo non bisogna transigere.
Le colonne sonore lessloss di devono poter ascoltare, perché le differenze sono evidenti, non si tratta di sfumature.
Unica alternativa alle hdmi, un lettore tuttofare e flessibile dotato di uscite analogiche multiple e un ampli con entrate analogiche multiple.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
eccoci, siamo in linea direi. Bisogna procedere con una sezione frontale + sub e sinto. Non capisco cosa significhi suono dettagliato ma non eccelso :)
Nel senso che sia di buona resa non che dopo un mese mi pento dell'acquisto... sicuramente anche nel caso peggiore penso sia meglio del mio attuale aplificatore kenwood anni 90 ... che l'ho attacato pansando da un segnale digitale convertendolo in analogico .... ora non ho mai ascoltato altro e essendo solo in stereo non si sente poi male (forse)
-
Qui si sono riscaldati un po' gli animi e credo senza motivo, ma non mi permetto di fare ne da arbitro :)
Sul fatto che il Denon 2600 si "sieda" con determinati diffusori, ci metto la firma, per esperienza con il 3500. Il confronto con il Marantz 5004 sarebbe più corretto con la Serie 3X00 di Denon, lo dico dal confronto Marantz5008 - Denon AVR-X3500, più potente Marantz.
Personalmente ritengo anche che le macchine vecchie proposte qui senza dubbio fanno girare bene una vasta gamma di diffusori, quanto alla timbrica, ecc rimane un discorso a parte.
Per chiudere il discorso "confronto" torno a dire che più che di abbinamento con le Bose, parlerei di proposte sezione frontale + eventuale Sub.
@Filippo
Non saprei valutare il tuo Kenwood, sicuramente in passato la marca qualche segno lo ha lasciato. E' naturale voler cambiare e rinnovare. COme la vedo io, solo per il Cinema, visto che ti serve HDMI per streaming )se ho capito bene) dovresti orientarti su marche come Yamaha, Denon, Pioneer, principalmente, ma visto il budget, non conoscendo Pioneer, rimarrei in casa Denon incontrando il 2500/2600.
Volendo passare ad un usato di qualche anno la scelta si allarga a Marantz, Yamaha, Denon di Fascia superiore, ecc ... Ma per sinto solo cinema, mi esprimo con riserva, viste le mie esperienze orientate ad ampli con buona resa musicale come condizione primaria.
-
Si ritorna sempre all'inizio del Topic. La conosco la differenza fra Hdmi ed Ottico, ma se uno mi chiedesse come collegare un Decoder/Console/Lettore Multimediale personalmente non sarebbe difficile rispondere. Poi si argomenterebbe ovvio. Mi riferisco alla domanda.: "vorrà dire che Filippo appena riceverà a casa il suo magnifico Anthem MRX300 e dovrà collegarci il suo TV 4K, la Xbox One S ed il decoder SkyQ chiamerà voi per sapere come fare... Ops, avete ragione non lo ha detto, quindi non succederà mai..."
Detto ciò, se consideriamo che pare non esserci il vicolo di rivolgersi al nuovo, meglio l'audio di un Film con l'Anthem o con un Denon AVR-X2600H e ultime codifiche supportate? Io direi la prima.
Facendo poi le considerazioni sulle nuove codifiche: Audio Italiano, da quale sorgente e con quale impianto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
La conosco la differenza fra Hdmi ed Ottico, ma se uno mi chiedesse come collegare un Decoder/Console/Lettore Multimediale personalmente non sarebbe difficile rispondere..........[CUT]
Bene, facciamo un esempio pratico così imparo anch'io:
Su un impianto dotato di TV 4K, Xbox One S, Anthem MRX300 e casse 5.1 voglio vedermi il blu-ray 4k "Aquaman" che contiene due tracce audio in italiano lossless; una in Dolby Atmos TrueHD 7.1 e l'altra in DTS-HD Master Audio 5.1.
Volendo ascoltare la traccia in DTS-HD Master Audio 5.1, come faccio il collegamento?
-
Basta collegare il player/XBOX direttamente al TV ed ovviamente Anthem HDMI ARC OUT ad HDMI ARC IN del TV.
Le tracce puoi ascoltare anche quella Dolby che verrà riprodotta come Dolby True HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Basta collegare il player/XBOX direttamente al TV ed ovviamente Anthem HDMI ARC OUT ad HDMI ARC IN del TV.
Le tracce puoi ascoltare anche quella Dolby che verrà riprodotta come Dolby True HD.
In teoria sì, ma non mi risulta che l'Anthem MRX300 supporti l'ARC (Audio Return Channel) su HDMI.
Anthem ha iniziato ad implementare l'HDMI ARC dalla versione successiva, cioè dall'MRX310...
Inoltre, HDMI-ARC non ha abbastanza banda per supportare i formati High Bitrate (Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio) e Object Based (Dolby Atmos e DTS:X), cosa che invece avviene con HDMI-eARC.