Visualizzazione Stampabile
-
Seguo interessato :)
I profili stondati sono utili per eliminare le diffrazioni causate dagli spigoli quindi molto bene.
Vedo che usano molto il subwoofer in configurazione downfiring.. non mi convince tanto per il discorso di stress costante sulla sospensione dell'altoparlante.
I prezzi sono anche relativamente bassi..
Stavo cercando di ricordare se ne avessi visto/ascoltato qualcuno al Milano Hi-Fi negli ultimi anni ma non mi sembra
-
Vi aggiorno.*
Mi sono state spedite due coppie di casse, le Maira e una coppia di piccoli prototipi senza grosse pretese.*
In prima battuta le ho messe in camera, collegate al pre audio note m-one col finale amc cvt 2030. La sorgente era un Denon dvd3800.*
Rispetto alle grundig box 3060 e alle b&w 602 è apparso subito che non erano nate per lavorare sulla intera gamma di frequenze. Ciò nonostante si difendevano. Le piccoline (i prototipi) dimostrano un carattere decisamente monitor, col suono molto diretto e un po' "sparato" in faccia, ma la scena è buona e il suono è gagliardo, meno compassato delle altre due. Diciamo che non gridano al miracolo ma non vanno male. Le Maira invece mi hanno lasciato molto ben impressionato, soprattutto in gamma media. Scena bella pulita, anche in basso scendono abbastanza bene, a volumi molto moderati.
La differenza qualitativa generale, fra le Maira e le piccoline era sensibile.*
Così sono passato alla prova d'ascolto in salotto, con pre anthem avm50v e finale sunfire cinema grand 5 più sub velodyne spl1200 tagliato a 120hz.
La differenza qualitativa, con un setup più idoneo, era meno sensibile fra le due V&A, ma sempre con un discreto vantaggio a favore delle Maira, che in gamma media mi sono piaciute veramente tanto.*
Il mio parere è che gli manchi un po' il medio basso, ma la riproduzione è molto godibile, con una gamma media molto bella e trasparente. La scena è precisissima anche se non molto ampia.*
Morale: abbiamo concordato su indicazioni di Barbara un modello simile alla guregn ma con una via in meno (cioè un 3 vie classico) dotata di un woofer da 8 pollici, medio planare da 8 pollici e tweeter come la Drolo da 3 pollici, in modo da non avere i bassi troppo estesi, che nel mio ambiente danno problemi (scelta mia) e di far lavorare il planare nelle migliori condizioni possibili. Il woofer da 8 pollici messo davanti pulisce anche il frontale e permette di avere il bass reflex in basso, nascosto alla vista.*
Per le finiture ho chiesto di realizzare su mia specifica un rivestimento in pelle o ecopelle, perché la wrappatura non mi convince.*
-
In merito al suono monitor "sparato in faccia", come le posizioni? Hai provato a ruotarle in modo da non essere direttamente in asse ai tweeter? Comunque se hanno un'ottima definizione gli si aggiunge un paio di buoni subwoofer e si risolve la gamma bassa
-
vedo se riesco ad allegare un paio di foto delle prove fatte.
Ho chiesto a Barbara se potevo pubblicarle, perché i modelli che mi sono stati inviati sono un po' approssimativi nelle finiture, essendo dei prototipi un po' messi li per fare delle prove.
Le avevo sistemate con un leggero toe in, come d'abitudine. Non ho fatto ascolti molto approfonditi, perché con 4 bimbe in età scolare e moglie insegnante, buona parte del tempo la mia casa è in videolezione...
-
-
-
Lo so che manca il tappeto, WAF compromise (e una delle mie bimbe è allergica alla polvere..)
In merito al suono monitor: é riferito solo alle piccoline con la wrappatura effetto legno, che comunque col sub viaggiavano benone. Con 250 € sul nuovo non credo si possa far meglio, ma non so, non conosco tutti i modelli nel mercato.
Le Maira invece hanno un suono molto morbido, quasi etereo. Complice, immagino, il planare.
-
suggerisco di provare ad aumentare l'angolo di toe-in in modo che l'asse del diffusore a destra punti leggermente (molto leggermente) verso la sinistra del tuo punto d'ascolto e viceversa per l'altro canale (tecnica suggerita dal buon vecchio Paul Klipsch), così avresti due effetti positivi: 1- non ti puntano direttamente alle orecchie i tweeter ed eviti (se non ti piace) l'effetto monitor; 2- abbatti un pò le prime riflessioni sulla parete di destra che vedo in foto.
edit.. per il tappeto pazienza.. puoi sempre mettere un piccolo rialzo sotto i diffusori per fargli assumere un leggero angolo verso l'alto.. io ho risolto riempiendo di poggiapiedi davanti ai diffusori così sono facilmente movibili :D
-
Ciao cioè stai dicendo di incrociare la linea di ascolto?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
Ciao cioè stai dicendo di incrociare la linea di ascolto?
esattamente, in modo che l'incrocio degli assi perpendicolari al baffle frontale dei diffusori si venga a trovare leggermente davanti al punto d'ascolto
-
Proseguo* con gli aggiornamenti: oggi abbiamo concordato il supporto del basamento, che sarà realizzato come quello delle guregn in barre filettate rivestite da un tubo in alluminio, solo un po' più corte.
Mi era stato proposto uno più basso, solidale con la cassa, vista l'assenza del woofer sotto, che lasciasse lo spazio per il bass reflex, ma mi piaceva l'idea di lasciare comunque disaccoppiato il diffusore dal basamento, come se fluttuasse. Per il tubo di accordo dei reflex non cambia nulla.*
La finitura in pelle sarà quasi sicuramente bicolore.*
-
Siamo in dirittura di arrivo. La finitura è caduta sulla pelle marrone scuro per base e fusto in pvc, pelle bianca per le altre parti.
I semilavorati sono tornati nel cuneese e sono in via di assemblaggio.
Sono incerto sulle tele parapolvere, ma direi che non è fondamentale.
Su mia richiesta Barbara ha inserito la possibilità di utilizzarle in biamplificazione, anche se non credo sia un reale valore aggiunto.
Fra pochi giorni dovrei averle a casa. Non vedo l'ora, mi sembra di essere un bambino alla vigilia di Natale :-)
-
Jingle bells jingle bells xD
-
Arrivate!
Fatte le prime prove in condizioni non ideali, ma suonano esattamente come speravo!
Nel week end ci do dentro e poi faccio un piccolo report :).
nota positiva di grande spessore audiofilo: WAF superato ! :D
La scelta delle Guregn era dettata dal fatto che sono in procinto di sostituire i mobili del soggiorno, e nella nuova configurazione si dovranno accoccolare di fianco alla tv, molto vicine alla parete di fondo e rialzate di circa 30 cm. Per adesso non ho di meglio di metterle per terra, piuttosto avanzate, di fianco alle 801, che al momento ho staccato.
https://photos.app.goo.gl/ty8YLxH9xWDshMEA8
Chiaramente ne risentirà un po' il soundstage e la resa in basso che sarà un po' leggera, ma il carattere già così emerge chiaro
Spero nei prossimi giorni di riuscire a collegarle già separatamente in modo da utilizzarle entrambe. Per adesso l'opzione più accreditata è quella di usarle con la zone2 dell'Anthem collegate al finale Apart, del quale ho due canali liberi, ma potrei anche cambiare.
Ad esempio mi intriga di provarle col pre audionote, collegate comunque al finale apart. Le sorgenti rimarrebbero le stesse.