1) a parte TV Samsung o con Android, la maggior parte (compresi tutti gli LG con WebOS) non legge alcun tipo di share Samba o NFS; quindi per streammare da NAS il DLNA è obbligatorio... oppure si va di Plex o analogo, sempre se c'è la relativa app nello store WebOS (ad es. Emby sì, DS Video no);
2) Plex andrà molto spesso in transcodifica, ad es. in casi molto comuni tipo bluray-rip in file mkv con sottotitoli embedded: il player di LG WebOS non potrà riprodurli in diretta, supportando solo sottotitoli esterni (file .srt e pochi altri) per cui transcodifica obbligata...;
3) tutti i TV hanno porte solo fast-ethernet da 100 Mbps quindi c'è da scordarsi i file ad alto bitrate (come qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...hp?t=2909797); eventualmente è da provare il WiFi 802.11ac, ma mi fido poco. Quindi, di nuovo, o Plex in transcodifica o in stuttering, provare per credere... (ho anch'io un Oled LG, Plex e NAS Synology quantunque Intel e di serie Plus);
4) per speed, bitrate, compatibilità di formati multimediali etc. non c'è niente come un mediaplayer hardware (streamer Gigabit) connesso al TV via HDMI, che pesca file dal NAS via share NFS. I codec sono in continua evoluzione, nel giro di pochissimi anni qualunque TV diventa obsoleto; si cambia il mediaplayer e fine della storia, il NAS può rimanere l'entry-level già scelto continuando a fare da fileserver mentre il TV continua a fare da monitor. Chissene della transcodifica e del Plex Pass... gli smartphone e i tablet sono in genere già sufficientemente capaci per conto loro.