Se esci con il segnale digitale S/PDIF è evidente che non stai usando il DAC interno del lettore.
Visualizzazione Stampabile
Se esci con il segnale digitale S/PDIF è evidente che non stai usando il DAC interno del lettore.
Grazie della risposta Nordata, e per le mille altre che hai dato ad altri, sono state sempre molto utili.
Quindi deduco che le uscite digitali di un lettore servono a passare il segnale e limitare la funzione del lettore a quella di trasporto, come aveva pianificato di fare Deadpool.
Esatto.
Quanto al fatto che un DAC esterno sia "di per sè" migliore di quello interno di una sorgente è cosa da verificare attentamente.
Un DAC non diventa migliore solo perchè è "esterno" o perchè si tratta della serie successiva di quel particolare chip, con il termine "DAC" non si intende solo quel chip in particolare, ma ha grande importanza anche il modo i cui viene implementato, ovvero tutta la circuiteria che ruota attorno a questa funzione, in particolare i filtri in uscita, direi che hanno una importanza altrettanto uguale a quella del chip, idem per il rapporto segnale/rumore, dipende anche dal layout dello stampata e dai componenti impiegati.
Pertanto la cosa andrebbe vagliata molto attentamente, caso per caso, se si decide di cambiare si dovrebbe orientare la scelta verso DAC esterni che costino molto di più della sorgente, altrimenti c'è il riscio, fondato, di andare ad impiegare un DAC esterno che, all'atto partico, offrirà le stesse prestazioni di quello interno o aggiungerà solo migliorie insignificanti.
Credo che connesso in questo modo la codifica la faccia il dac esterno, saluti.
Ciao a tutti, approfitto del tema della discussione per chiedervi un consiglio.
Sto cercando un DAC senza spendere cifre astronomiche da inserire in questa catena:
NAS: WD MyCloud EX2 ultra con PLEX come media server
streamer: Nuprime WR100 (ha solo uscita ottica - uso questi streamer (ne ho 2 cablati via cavo) perche' ho 2 impianti funzionanti e riesco a usare il multiroom.
sintoamplificatore: Philips RH 720 (fine anni '70 restaurato - con i vinili mi piace molto)
speaker: Canton Chrono 512 da scaffale
Dato il budget (vorrei stare sotto i 200 euro) sarei orientato tra:
- Arcam RDac (usato sui 170 euro)
- DAC Magic 100 (nuovo circa 150 euro)
Per adesso ho provato il cinese FiiO Taishan ma non sono soddisfatto.
Che ne dite? Cosa consigliate?
Grazie come sempre
Per le recensioni che avevo letto io posso dirti l'Arcam.
Grazie mille! Secondo te, data la catena citata, dovrei avere un miglioramento?
Personalmente rimango della mia idea: per avvertire dei cambiamenti effettivi l'uso di un DAC esterno troverebbe qualche giustificazione su impianti di fascia alta ed il DAC, a questo punto, dovrebbe essere di un ordine di grandezza superiore al livello dell'impianto.
Ovvero: per sentire delle differenze effettive l'impianto, di per sè, quindi sorgente, ampli, diffusori deve essere di alta qualità (ci metterei dentro anche una buona correzione dell'acustica ambiente, che è quella che ha l'impatto maggiore sul risultato finale), impatto che porta il tutto a cifre di una certa importanza e si presuppone che a questi livelli (parliamo di prodotti di alcune migliaia di Euro l'uno) il DAC "di serie" sia di ottimo livello, pertanto per avere differenze questo componente dovrà essere di livello superiore a quello presente, ergo, ancora più costoso.
Regola che vale, comunque, per qualsiasi altro componente dell'impianto, a qualsiasi livello: se si cambia si deve passare al livello superiore; questo se si vuole "migliorare", se si vuole solo "cambiare timbrica" allora è un altro discorso, si può anche mettere un componente dello stesso livello o persino inferiore, se il risultato piace, piace (ma l'Hi-Fi dovrebbe essere cosa diversa dal "A me mi piace").
Se si rimane nel campo dei centinaio di Euro o giù di lì', degli impianti onesti, ma nulla più, cosa può cambiare, di effettivamente avvertibile? Ovvero le differenze ci devono esserci effettivamente, non della serie: "Ho (pagato) un DAC esterno, quindi sicuramente sento qualcosa di meglio".
Io la penso in questo modo, periodicamente sui forum fanno la loro comparsa, con relativo quarto d'ora di celebrità, alcune "mode", che poi vengono sostituite da altre, ora è quella del DAC "esterno" che per forza di cosa, parrebbe, ha il potere di far "suonare bene" qualsiasi cosa, basta inserirlo.
Riassumendo: se inserisco un DAC da 5000 € in impianto dal costo totale di 1000 € (forse anche meno), sicuramente il suono che esce dal DAC sarà migliore, ma il resto dell'impianto non sarò in grado di riprodurlo, rimarrà sempre e comunque un impianto onesto, ma modesto.
Scusate la franchezza, ma, ripeto, io la penso così.
Il dac esterno
Alle considerazioni di Nordata aggiungerei la nozione di qualità relativa: in questi giorni ho aggiunto un DAC esterno ad una catena di modesta qualità e l'effetto è chiaramente percettibile in quanto il dac precedentemente in uso (uscita standard di un pc economico) deve essere particolarmente mediocre. Aggiungo che le casse utilizzate sono più o meno meritatamente classificabili come monitor da tavolo.
Io in realta' ho risposto alla domanda posta, in modo telegrafico, perche' mi sembrava di aver capito a differenza di chi ha aperto la discussione inizialmente, che lui volesse un dac per una necessita' di ingressi digitali non per upgrade qualitativo...se ho capito male e puoi fare a meno del dac nuovo, allora anche io appoggio il discorso di Nordata.
Scusa poi guardando il retro del Nuprime WR100 io vedo un out analogica anche se jack, quindi ha un suo dac integrato, perche' non usi quella ? magari e' migliore del fiio...
Mio parere.
Un DAC in questi casi elencati, ha una sua utilità per:
- cambiare timbrica (per quanto si può)
- migliorare la resa se si utilizza una sorgente con un DAC
interno scarso (rispetto all'impianto)
- poter effettuare un collegamento in mancanza di entrata
ottica o coassiale nell'Ampli e solo Ottica o coassiale
nella Sorgente.
Nel mio caso per esempio, mi soddisfa decisamente di più il collegamento del Pioneer BDP-170 tramite RCA rispetto al Fiio. Ma quest'ultimo per il prezzo non è male, e lo acquistai per collegare il TV al l'amplificatore (Decoder Satellitare e Lettore Multimediale collegati al TV).
Non acquisterei mai ad esempio un DAC esterno da usare al posto del DAC interno del Lettore CD C525. Al massimo sostituirei il Fiio, ma che sia in linea con il resto dell'impianto quindi senza eccedere.