Un angolo di un salotto di 45mq, 3m di distanza
Visualizzazione Stampabile
Con i dati che mi hai fornito, 95 dB di sensibilità dei tuoi diffusori e ascolti ad un volume medio di 85 dB che corrispondono a un livello di picco di 100 dB SPL nel tuo ambiente sono necessari ben 1,7 W che arrotondiamo pure a 2W:D per ottenere questa SPL.
Per ottenere 107 dB:O di picco sono necessari circa 9W seguono:
110 dB:cool: con 17W
113 dB:sofico: con 35W
116 dB:eek: con 70W
120 dB:rolleyes: con 170W
...poi danni permanenti all'udito:cry:
la cosa non è propriamente così semplice e dipende da vari fattori, primi fra i quali come è progettato il controllo del volume e il guadagno complessivo dell'apparecchio che non è necessariamente rapportato allla potenza erogata dall'apparecchio.
nella maggior parte dei casi in un integrato c'è un guadagno fra i 10 e 15db nella sezione pre (senza contare quelli passivi) e un guadagno di 20-25db nella sezione finale ma ci sono anche apparecchi con valori più bassi o più alti a priori della potenza.
ho provato vari amplificatori con dei diffusori che ho a casa da 15 anni e che uso come muletto, con un piccolo ampli da 20W non riuscivo ad arrivare a metà volume, con un altro da 150W dovevo arrivare quasi a fondo scala per ottenere la stessa pressione pur costando letteralmente 20 volte il prezzo del primo. è solo questione di implementazione, non di potenza erogata.
detto questo l'idea di prendere qualcosa che erogasse 80-100w era anche nella prospettiva di un futuro eventuale cambio di diffusori. questi sono i miei primi diffusori a tromba ad alta efficienza e ancora sto cercando di capirli, hanno molti aspetti che mi piacciono rispetto ai vari diffusori "audiofili" che ho avuto negli anni ma anche delle caratteristiche che non mi convincono. ho avuto in passato principalmente dei Dynaudio e anche un paio di Opera e Sonus Faber, l'idea di Klipsch è nata dalla necessità di qualcosa di fondamentalmente diverso e "coinvolgente" e in quel senso le Forte ci sono decisamente riuscite.
Tornando seri, concordo pienamente con questo discorso, in passato anche io ho avuto un ampli che adoravo che poi si è bruciato (AC Magnum) che aveva se non erro 65w e con poco volume pilotava i sassi e veramente tirava giù le pareti. Sostituito per necessità appunto con un Thule Audio IA100 da 100w che.. lasciamo perdere, moscio come pochi e con le stesse casse sono arrivato più volte quasi al massimo del volume. Insomma io continuo a sposare l'MF M6si
ho avuto una sola esperianza col m6si con delle opera quinta e, nonostante la timbrica generale mi piacesse, mi ha lasciato un pò deluso sulla gamma media, le voci suonavano un pò finte rispetto a quello a cui ero abituato.
comunque i due parametri che al momento ritengo fondamentali sono, oltre al già citato ingresso bypass per HT, un valido ingresso phono (sto cercando di semplificare l'impianto). fra i tre integrati citati all'inizio l'unico che ho testato in questo senso è lo yamaha e il phono era sorprendentemente valido.
Allora Rega elicit r, ha una gamma medioalta molto raffinata, buon ingresso phono, HT bypass ed è in classe A dinamica perciò non scalda, da provare l'abbinamento con le Forte III però.
non ho mai avuto modo di sentire Elex o Elicit ma ho smanettato con un Brio di un amico. elettronica molto divertente, tutt'oggi non saprei consigliare di meglio per iniziare seriamente con l'hi-fi. ho sempre apprezzato le elttroniche inglesi e per molti anni a casa mia è entrata solo Naim ma....l'abbinamento con Klipsch mi lascia un po' perplesso, sarebbe da provare ma ho più volte cercato negli ultimi anni un Elicit da provare senza successo (mi ha sempre incuriosito), sembra che nessun negozio, almeno su Roma, abbia il minimo interesse per Rega al di fuori dei giradischi.
Strano ci sono 8 rivenditori Rega su RM
e hanno solo giradischi, al massimo pre phono, uno per un pò ha avuto qualche diffusore Rega ma è durato poco.
Trovato uno a Roma e uno a Viterbo, li avevi già visti? Cerco solo di aiutare.
https://www.gradihifi.it/prodotto/am...rega-elicit-r/
http://www.bit-store.it/amplificator...icit&results=3
in che senso voci finte? Te lo chiedo perchè al momento io ho un' AA Puccini anniversary che suona magnificamente a livello timbrico ma manca un po' di grinta. Mi attirava l'm6si vista la potenza e comunque la timbrica che a memoria mi sembrava calda ma piuttosto corretta in virtù anche del prezzo umano
diciamo che con le Quinta le voci mi sembravano leggermente più arretrate e chiuse rispetto ai miei riferimenti, collegando poi un Unison Unico 150 le cose sono tornate al loro posto, certo la sinergia fra i due componenti può aver giocato un ruolo chiave. il Puccini Anniversary non mi dispiace, impostazione decisamente british ma forse un pò troppo incentrato sulla gamma media a discapito del resto.