Nota generale: non fidatevi della frequenza di incrocio indicata sulla manopolina del filtro passa-basso sul vostro crossover/amplificatore del sub. Spesso la frequenza reale di taglio (punto acusticamente a – 6 dB) è molto più alta di quella sul segnale elettrico che è indicata sul pannello dell'elettronica: per esempio quella MINIMA (o dei 40 Hz) non è mai vera . Di seguito riporto dati tratti da misure pubblicate su Audio Review. Come potete osservare, tutti i crossover per subwoofer in commercio (cito quelli di mio maggiore gradimento) non consentono incroci “acustici” a frequenze basse quanto sarebbe necessario .
Audiopro B2-50 = – 6 dB a 50 Hz
Velodyne SPL1200 = – 6 dB a 55 Hz
B&W ASW 825 = – 6 dB a 55 Hz
Chario Piccolo Sub = – 6 dB a 60 Hz
Yamaha NS-SW 700 = – 6 dB a 65 Hz
Indiana Line Basso 930 = – 6 dB a 70 Hz
B&W ASW 800 = – 6 dB a 70 Hz
Velodyne CHT 10R = – 6 dB a 75 Hz
Velodyne SPL 800 BVE = – 6 dB a 90 Hz
Indiana Line Tesi 810 = – 6 dB a 100 Hz
Indiana Line Arbour S10 = – 6 dB a 100 Hz
Velodyne CHT 15Q = – 6 dB a 120 Hz
Come vedete sono frequenze tutte piuttosto altine, tanto da creare una certa sovrapposizione del sub alla gamma emessa dai diffusori. I modelli che possono essere incrociati giù a 60 hz sono pochissimi. Quasi nulla l'offerta di sub incrociabili a frequenza inferiore ai 60 Hz.
Tra tutti i sub elencati, Audiopro B2-50 è quello che, con la manopolina regolata al minimo (40 Hz), offre il taglio del passa-basso alla minore frequenza e non a caso è uno dei pochi subwoofer che mi sia sempre sembrato ben sposabile con i diffusori frontali:
http://www.annuarioaudio.it/proveA_files/aprosubav.pdf
Prendiamo il Velodyne CHT 15Q con i suoi (assurdi) – 6 dB a 120 Hz : il citato subwoofer, col suo scarso filtraggio passabasso, non può essere tagliato ad una frequenza inferiore ai 120 Hz !!!!! E' pazzesco, significa che con la totalità dei diffusori in commercio si avrà una dannosa sovrapposizione dei segnali a meno di non pensare ad aggiungere un filtro passa-alto per i satelliti.
http://costruirehifi.net/forum/viewtopi ... =15&t=3193
Il mio personale suggerimento è pertanto quello di impostare la frequenza di incrocio del subwoofer sempre nella posizione dove è scritto “40 Hz”.
Diversamente, impostando una frequenza di incrocio maggiore è molto probabile che andate a creare una problematica sovrapposizione acustica con conseguente enfasi, ad esempio nella zona dei 100 Hz, difficile da correggere (vi rimangono solo le regolazioni della fase e del livello).
Buon bassi a tutti.