Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio anch'io di non basare la tua scelta su di una coppia di diffusori di cui non si sa niente che potrebbero essere volutamente enfatizzati su determinate frequenze basse (il rimbombo di solito è percepito e definito così a causa di frequenze sui 120Hz che non sono gli ultra-bassi di cui hai paura tu) per renderli più appetibili (lo fanno apposta) ad un primo ascolto frettoloso ed inesperto.
Altro punto fondamentale è la posizione attuale dei diffusori e la posizione d'ascolto nella stanza: stai ascoltando in una stanza di 4x4 metri (che non è piccolissima ma è una fregatura poichè hai due lati uguali e questo causa modi di risonanza importanti sui 40Hz circa e relative armoniche 80Hz 120Hz..e ritorna la fregatura sul "rimbombo") ad un metro da una parete (dici che il punto d'ascolto è a 3 metri dai diffusori) dove si hanno i maggiori rinforzi sulle risonanze con i diffusori posizionati a 5 cm dall'altra parete (e, tiro ad indovinare, sono vicini agli angoli?)... il posizionamento è tutto da rivedere perchè in queste condizioni qualsiasi altro diffusore avrebbe un suono "gonfio" sul basso, anche le DALI o le Qacoustics. Quindi: avvicinare il punto d'ascolto (ascolto in nearfield risente molto meno dell'effetto dell'ambiente), allontanare i diffusori dalla parete e angolarli verso il punto d'ascolto.
Il perchè tu voglia per forza lasciare flat l'equalizzatore dello Yamaha non lo comprendo.. ti può essere utile invece oltre a poter ridurre l'energia a determinate frequenze che vanno in risonanza (che comunque risuoneranno ma saranno meno presenti), e lo fai senza dover per forza scartare un diffusore migliore solo perchè ha un woofer più grande (che non signica per forza maggior enfasi sui bassi), ti è utile per gestire le equalizzazioni che vengono imposte alla registrazione in fase di produzione (se hai una traccia che ti suona troppo enfatizzata sui bassi gli dai un giretto alla manopola e sei a posto).
L'ascolto dei diffusori tramite Youtube in cuffia non è per niente un parametro da considerare.. già l'ascolto in negozio specializzato non corrisponde all'ascolto che avresti nel tuo ambiente, ma almeno sentiresti il suono reale dei diffuosori, figurati cosa senti su Youtube che è roba ipercompressa (oltre che da vedere come è stato registrato il tutto).
Io da possessore di una coppia di DALI Zensor 3 posso dirti che riproducono molto bene ed in generale mi sono sempre trovato soddisfatto dei loro diffusori (fascia alta media e bassa)
-
io penso che deve essere tutto rapportato. Stanza piccola diffusori piccoli ma ben suonanti. Saloni enormi diffusori da 160 con eventuale subwoofer. questa è la mia visione. Le Zensor 3 non sono male ma oltre fuori budget sono anche diventate introvabili. Amazon non le ha più. Ma comunque troppo grandi di dimensione del cabinet.
-
Un subwoofer invece, se ben posizionato, ti può fornire un'ottima resa dei bassi senza gonfiarli..
il fatto che ci siano oggetti tipo armadi letti è una cosa positiva perchè fanno quasi da bass-trap (soprattutto se l'armadio ed il letto li metti agli angoli). Angolo-finestra è ancora peggio perchè il vetro è perfetto per rimbalzare le alte frequenze e scombinarti l'immagine sonora...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlexHRider
Consiglio anch'io di non basare la tua scelta su di una coppia di diffusori di cui non si sa niente che potrebbero essere volutamente enfatizzati su determinate frequenze basse (il rimbombo di solito è percepito e definito così a causa di frequenze sui 120Hz che non sono gli ultra-bassi di cui hai paura tu) per renderli più appetibili (lo fanno app..........[CUT]
Ho preso adesso le misure della stanza. 3.60x3.40 quindi calcolate l'armadio il letto ed altre cose l'ambiente è davvero piccolo. Le casse non sono agli angoli, sono frontali anche perché angolo muro-muro non c'è. c'è angolo-porta e angolo-finestra; non so se vale lo stesso concetto che angolo-angolo fatto interamente in muro. Ragazzi ma io sto sentendo suonare una sola cassa da 130 in cassa chiusa e suona da dio. figuriamoci con un bass-reflex che ha bassi maggiori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlexHRider
Un subwoofer invece, se ben posizionato, ti può fornire un'ottima resa dei bassi senza gonfiarli..
se un indomani riuscissi a spostare l'impianto nella sala e recuperare un po di spazio eventualmente un piccolo subwoofer ci potrebbe anche stare da accendere solo per la musica commerciale. Ma ho sentito suonare diffusori da 130 da soli in ambienti il triplo dei miei e io per una stanzetta mi devo preoccupare di prendere un 160 boh
-
appunto. sono tante cose che non vanno bene per un buon ascolto quindi inutile spendere parecchio. Penso che aspetterò qualche giorno sperando in un aiuto maggiore e poi se le Zensor 1 rimangono a 199€ penso che le prenderò
-
Io personalmente ti consiglio le DALI, ma ripeto, non credo tu risolva i problemi di rimbombo nella misura sperata
-
Beh già che do un taglio ai bassi rispetto a come sono adesso già è tanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TommyT
appunto. sono tante cose che non vanno bene per un buon ascolto quindi inutile spendere parecchio.
sicuramente, se non vuoi stare troppo dietro al discorso ottimizzazione ambiente d'ascolto questa è la scelta più giusta
-
ragazzi una domanda. Sto cercando di capire come determinare le frequenze dei diffusori con i video test delle frequenze da YouTube. Non conosco la frequenza dei miei attuali diffusori. Ipotizziamo che siano 60Hz ma da cosa me ne accorgo con le frequenze test? dal woofer che si muove o cosa? anche da 20Hz sento sempre qualcosa ma i woofer sono fermi poi intorno ai 70/80Hz si sente vibrare tutto. Come faccio a determinare il range di frequenza del diffusore?
-
Una cosa da comprendere bene è che le caratteristiche di un diffusore non sono determinate dal diametro del woofer.
-
https://www.audiosonica.com/it/corso...n_altoparlante
Per misurare la risposta in frequenza del diffusore occorre un microfono, una scheda audio, un software.
Attento a inviare segnali a bassa frequenza agli altoparlanti perché i conetti hanno scarsa tenuta in potenza alle frequenze sotto i 50Hz, rischi di romperli.
Quando vedi vibrare il cono hai trovato la frequenza di risonanza, vedi link sopra.
-
quindi non si può determinare la frequenza ad orecchio? pensavo che facciamo esempio di un diffusore che da scheda tecnica non scende sotto i 60Hz, ho presupposto che mandando un segnale al disotto dei 60Hz la membrana non dovrebbe muoversi e non dovrebbe emettere nulla. Quindi non è così? Comunque volevo far sapere che ho ordinato le Dali Zensor 1. Avevo paura che aspettando sarebbe salito il prezzo. Spero solo di non pentirmene nell'ascolto e che sia una buona accoppiata con lo Yamaha
-
Se hai il dato della scheda tecnica prendi per buono quello, al disotto della frequenza indicata la risposta decade formando una curva la cui ampiezza dipende dall’altoparlante e dal tipo di carico reflex o sospensione pneumatica.
In questo link puoi vedere la risposta in frequenza delle Z1 in camera anecoica, in ambiente avviene una certa compensazione delle basse frequenze, ma almeno ti fai un idea di cosa è un grafico.
https://www.stereophile.com/content/...r-measurements
-
esatto hnjmkl.......prova a sentire le Minima....hanno un wooferino.....