Visualizzazione Stampabile
-
Ciao di nuovo. E scusate di nuovo :).
E' da qualche giorno che spippolo la rete (ma la mia conoscenza di fonti è limitata in merito) e il mercatino del forum, sperando di trovare una buona occasione per il suggerito Denon PMA-600 NE.
Il meglio che ho trovato (per prodotto nuovo, perchè hifishark per l'usato non mi è stato d'aiuto) è 349 euro.
E a questo punto, tra le ricerche, mi è saltato fuori il Denon PMA-800 NE a 380 tondi, sempre nuovo.
Speravo di poter trovare qualcosa di meglio perchè, alla fine, sono prodotti fuori da più di un annetto, ma, ancora, probabilmente non ho io i canali giusti.
La domanda è...per 30 euro, varebbe di più la pena investire sulla serie 800 ?
Grazie.
-
Per 30€ non mi porrei nemmeno la domanda!!!! manco fossero 50 sinceramente me la porrei
-
Buongiorno di nuovo a tutti.
Mi sono fidato (:)), ho seguito i consigli e mi sono orientato su Denon PMA800 NE: appena arriva, e appena arrivano i cavi nuovi, vi farò sapere come mi trovo...ma sarà sicuramente positivo per le mie orecchie (un pò meno per i vicini).
Adesso ho un'altra questione, che mi è stata posta da un amico poco avvezzo ai forum...e ovviamente io non ho la competenza per rispondergli (si era capito?). Penso di poter continuare su questo topic, perchè, alla fine, potrebbe essere di aiuto a chiunque con una semplice ricerca:
ha gli stessi diffusori (Triangle Altea EX, trovate il link alla prima pagina), più o meno la stessa configurazione di ambiente (aggiungo che i suoi diffusori saranno un pò più lontani dalla sorgente, ma comunque entro massimo 5m di cavo), ascolta musica dei generi più disparati (rock come base, ma non disdegna un po di metal "leggero", pop, blues, poca classica, quasi nulla jazz).
Le sue esigenze, in termini di amplificatore sono le seguenti:
- pilotare le Triangle (ovviamente)
- in futuro aggiungere una coppia di "satelliti" (se questo è il nome giusto), possibilmente wireless (consigli a latere?), per avere musica anche sul terrazzo (quindi, deduzione mia, l'amplificatore dovrebbe poter gestire coppie A,B,A+B)
- ingresso USB (se possibile)
- bluetooth integrato
- ingressi ottico/coassiale (ne bastano uno e uno, niente cose esagerate)
La ricerca è volta ad un componente del 2017/2018/2019 massimo, in modo da poter trovare qualche occasione, usato e non.
Sapreste fare un elenco di marche/modelli?
Budget...200-400 euro come tetto, se esiste qualcosa. Se si sfora, se ne farà una ragione.
(io ho provato a dare un'occhiata...ma c'è il mondo là fuori !!!!)
-
Dovrebbe avere tutto ciò che hai chiesto
https://advance-acoustic.com/en/hifi...ier/118-x-i-75
Questo il ricevitore BT opzionale
https://advance-acoustic.com/fr/mult...x-/121-x-ftb01
Per quanto riguarda la connessione per gli speakers sul terrazzo se la vuoi senza fili credo ci voglia un trasmettitore wireless a parte da collegare al rec out dell'ampli.
-
Advance Acoustic: gli stampo i dettagli da controllare e comincio la ricerca di una offerta.
Qualche esperienza di pilotaggio delle Triangle, per valutare l'accoppiata (ormai ho capito che ci sono ampli/diffusori che si accoppiano meglio di altri)? Intanto guardo sul forum i commenti su questo xi75.
Grazie
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
Per quanto riguarda la connessione per gli speakers sul terrazzo se la vuoi senza fili credo ci voglia un trasmettitore wireless a parte da collegare al rec out dell'ampli.
Sì certo, quello era messo in conto, ma in un futuro prossimo. Volevo vedere se esiste un modello di casse che si acquista già in bundle con i trasmettitori.
-
Adesso è salito di prezzo a novembre costava 420 euro, se non hai fretta basta aspettare..
-
La fretta è cattiva consigliera...
Aspetterà, intanto sottopongo le alternative che verranno fuori da questo topic, oltre a Advance Acoustic.
(la domanda che mi sorge, ma correggetemi se non la devo fare su questo thread, e perdonate anche il pessimo "wording", è:
considerando il futuro utilizzo "per terrazzo", non è meglio un amplificatore che gestisca due coppie di diffusori (A/B)? Poi, sul selettore/collegamenti A, le Triangle, mentre sui collegamenti B, un aggeggio (se esiste) che poi trasmetta il segnale, bluetooth o chi per lui, ad una coppia di diffusori ricevente? Cioè...è una cosa che sta in piedi, tecnicamente?)
-
Non sta in piedi, le uscite di potenza vanno collegate solo a dei diffusori, è molto più semplice gestire un segnale di basso livello come il rec out o altra uscita linea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
Non sta in piedi, le uscite di potenza vanno collegate solo a dei diffusori, è molto più semplice gestire un segnale di basso livello come il rec out o altra uscita linea.
Capito, ci sta. Grazie.
-
Una ulteriore domanda:
il suo lettore CD (in realtà un lettore DVD/BR), dalla descrizione del pannello posteriore, non ha uscite audio..mi spiego: ha una HDMI collegata al TV, una ottica (Optical IN) e una video (Video OUT). Si può usare (nella fattispecie quella video out) per inviare il segnale audio della musica (USB-CD-Tuner) all'amplificatore, senza perdere qualità (magari con un buon cavo, tipo G&BL)? Se non ho capito male, è il classico cavo coassiale con spinotto (giallo di default).
In teoria questo cavo dovrebbe trasferire video (e audio) del DVD alla TV, in caso non si utilizzi l'HDMI. Ma se lo si volesse usare solo per audio, come sorgente di ingresso all'amplificatore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
liukliuk
Una ulteriore domanda:
il suo lettore CD (in realtà un lettore DVD/BR), dalla descrizione del pannello posteriore, non ha uscite audio..mi spiego: ha una HDMI collegata al TV, una ottica (Optical IN) e una video (Video OUT). Si può usare (nella fattispecie quella video out) per inviare il segnale audio della musica (USB-CD-Tuner) all'amplificatore,..........[CUT]
Mi rispondo da solo: NO.
il classico “cavetto giallo” è utilizzato per inviare un segnale video analogico ottenuto miscelando insieme le informazioni di luminanza e crominanza. È il segnale che offre la minore qualità video. Ma non dovrebbe portare audio, a quanto ho capito.
-
L' uscita video composito è effettivamente gialla ma è sempre abbinata con una coppia bianco-rossa per l'uscita stereo.
Una uscita RCA isolata potrebbe essere (ma non è detto che lo sia) l'uscita digitale coassiale (audio).
Anche se non hai il manuale conil codice modello lo si trova falcilmente in rete.
-
Sì, esatto gia cercato e trovato. Ma non trovo reale corrispondenza tra le pagine del manuale. Non ho ancora visto realmente cosa c'è sul pannello posteriore.
https://ibb.co/XJ6sV9Z
https://ibb.co/PZyrqtg
https://ibb.co/FKdrnKM
Links alle immagini del manuale (non so perchè non me li mostra direttamente):
https://ibb.co/XJ6sV9Z
https://ibb.co/PZyrqtg
https://ibb.co/FKdrnKM
Link al pannello posteriore (appena ricevuta via whatsapp):
https://ibb.co/QbzdZTf
-
Alla fine, con la modica cifra di 39 euro, si è comprato un lettore CD/DVD sempre LG, con uscita (OUT) analogica audio (bianco e rosso RCA) e digitale.
Se non erro, meglio usare la analogica per entrare nell'amplificatore, giusto? Per evitare un multi passaggio di conversioni analogico/digitale di dubbia fattura, corretto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
liukliuk
Alla fine, con la modica cifra di 39 euro, si è comprato un lettore CD/DVD sempre LG, con uscita (OUT) analogica audio (bianco e rosso RCA) e digitale.
Se non erro, meglio usare la analogica per entrare nell'amplificatore, giusto? Per evitare un multi passaggio di conversioni analogico/digitale di dubbia fattura, corretto?
Contando che la conversione viene fatta da un lettore da 39€ direi che più dubbia e scarsa di così non si può, molto meglio uscire con un segnale digitale e far fare la conversione all'ampli se è di categoria superiore. In questo caso mi pare si parlasse di Advance Acoustic e si, direi che entrare in digitale in quello e lasciar fare a lui la conversione è sicuramente meglio