Ok allora scartato anche onlinestore!
Visualizzazione Stampabile
Ok allora scartato anche onlinestore!
A beh, se i tempi sono questi stai alla larga!
Le risposte blande sono:
"è di competenza del corriere che la contatterà....."
"abbiamo richiesto all'ufficio competente...."
E intanto passano i fine settimana...
Non sono un esperto ma in questi cosa penso si possa richiedere l'annullamento dell'ordine e la restituzione dei soldi
La direttiva europea dice che nel caso in cui non sia specificata una data di consegna specifica è possibile richiedere l'annullamento del contratto. Adesso su onlinestore.it c'è la pagina relativa alle condizioni generali di vendita dove in maniera non del tutto esaustiva vengono dichiarati dei tempi, ma tutto in maniera poco chiara. Adesso vedrò cosa riesco a fare con la carta di credito visto che tra le opzioni di contestazione c'è anche la mancata consegna di beni e servizi
Solita solfa: millantano di avere spedito il prodotto e che sia colpa del corriere (del quale non si ha il codice per la tracciabilità...); ed invece si trattengono per oltre 2 mesi la cifra che tu hai dato loro (con la quale fanno i loro affari), per poi rimborsarti immediatamente quando, giustamente, ti sei rotto di aspettare
Sono proprio curioso di vedere come va a finire....ma io dico non lo hai disponibile? Cosa lo metti in vendita a fare, tra l altro con il web le notizie si diffondono tra forum e feedback e così perdi clienti.... io stavo per fare il bonifico con PayPal si Ebay ma visto come stanno le cose non ci pensò proprio.....
Beh direi che fai bene, anzi grazie della segnalazione @indastria, anche se mi spiace ovviamente per l'accaduto, spero che riesci a risolvere. Facci sapere come va a finire se hai voglia!
Se faccio un post su Facebook non me lo approvano! Oggi li ho contattati su messenger e vediamo cosa succede, al massimo lunedì avvio la procedura di rimborso.
@ TUTTI
Vi rammento che per segnalare gli eventuali disservizi di un operatore esiste una Sezione apposita, con un sue regole particolari che vanno rispettate alla lettera e su cui non transigiamo.
Evitate pertanto di lanciare accuse o, peggio, di accusare qualcuno di truffa o altri comportamenti simili.
Vorrei far notare che la maggior parte dei negozi on-line non possiede un magazzino proprio, la ditta solitamente si compone di qualche locale con alcuni PC dove ricevere gli ordini per poi inoltrarli ai grossisti che li riforniscono.
I prezzi più bassi che riescono a praticare derivano dalle spese minori che sostengono e lo stoccaggio della merce è forse il principale.
Anche il ritardare la spedizione di quanto ordinato in modo da poter fare, magari, un ordine più consistente al fornitore e spuntare ancora qualche piccolo sconto, non credo sia reato facilmente dimostrabile, se da questo ne deriva un ulteriore utile, buon per loro.
L'importante è che non spariscano con gli importi degli ordini, cosa che, mi sembra, nessuno lamenti.
Se si cerca il risparmio a tutti i costi bisogna anche sopportare i piccoli rischi e contrattempi che ne possono derivare: come i templi biblici per le spedizioni, una garanzia magari non valida in Italia (anche se per la Legge il venditore a doversene eventualmente fare carico, cosa che non c'entra nulla con l'assistenza ufficiale); se non si vogliono particolari problemi o patire di attacchi d'ansia conviene rivolgersi a qualche grossa catena commerciale, Mediaworld, Euronics, ecc. ecc. e si vive tranquilli, pagando qualcosa in più, ma anche la tranquillità ha un suo prezzo.
Comunque, ribadisco: attenzione non lanciare accuse.
Hai ragione, la mia infatti è amarezza perché mi sarei aspettato tutt'altro comportamento da parte del venditore e sicuro il servizio clienti è li a mitigare l'animo ma non a risolvere la situazione visto che dai numerosi messaggi scambiati si evince il suo completo distacco alla vicenda. Aggiungerei che dichiarare la volontà di richiedere l'annullamento o un rimborso non significa da parte mia dare del truffatore.
EDIT: modifico il commento in quanto non ho esperienza diretta per quanto riguarda Onlinestore, l'autore del Thread chiede questo.
Tuttavia se il negozio ha buoni feedback mi fiderei ma, se come diceva qualcuno addietro sono negativi, lascerei perdere, ricordando comunque che in linea generale, dal canto mio acquisto da anni sui vari negozi online, anche dall'estero, senza aver avuto mai un problema, anche laddove i feedback non erano molto lusinghieri.
Dove avrei scritto questo?
Ti sarei grato se mi indicassi esattamente il punto dove ho accusato te (o qualsiasi altro iscritto) di avere "dato del truffatore" a quel venditore?
Se ciò fosse avvenuto ci sarebbe già stata la sospensione del responsabile.
Direi che l'accusa che mi lanci è abbastanza grave.
Attendo spiegazioni.