Sarei tentato di dirti di no, non mi è mai capitato di creare problemi con le cuffie anche quando l'impedenza era inadatta (alta piuttosto che bassa o viceversa) occorre tuttavia azzeccare l'adattatore giusto.
Visualizzazione Stampabile
Sarei tentato di dirti di no, non mi è mai capitato di creare problemi con le cuffie anche quando l'impedenza era inadatta (alta piuttosto che bassa o viceversa) occorre tuttavia azzeccare l'adattatore giusto.
Dipende da come viene fatto lo sbilanciamento.
La quasi totalità dei circuiti interni dei vari apparecchi audio è sbilanciata, pertanto si deve per forza di cose effettuare la conversione, se questa viene fatta interponendo apposito trasformatore o circuito elettronico si riottiene il segnale sbilanciato eliminando l'eventuale rumore captato nel trasporto se, invece, si opera lo sbilanciamento senza interporre nulla, ovvero si collegano tra loro al termine del cavo i conduttori che corrispondono ai pin 2 e 3 del connettore di uscita XLR e li si collega a massa, allora si ottiene un segnale sbilanciato come nel primo caso, ma non si ottiene alcuna riduzione dell'eventuale rumore aggiunto, lo si amplificherà assieme al segnale.
Questo secondo sistema lo si adotta quando si collegano una uscita bilanciata ad un ingresso sbilanciato, tipicamente su distanze brevi, un paio di metri, e non vi sia possibilità di operare la conversione nel modo corretto, non ci sono controindicazioni di sorta.
Mi metti un link, sono curioso.
Posso ipotizzare che venga fatto uno sbilanciamento come quello che ho appena descritto, ma può benissimo anche che colleghi i due conduttori del segnale (Segnale e Ritorno) ai due capi del trasduttore interno.Citazione:
visto che l’ingresso del connettore della cuffia non è predisposto per tale connessione
Qui c'è una descrizione fatta in modo semplice del sistema bilanciato/sbilanciato, cose che, comunque, ho già scritto in precedenza:
https://www.thomann.de/blog/it/cavi-...profondimento/
Alla fine della fiera, come si suol dire, direi che non sia il caso di perdere tempo in elucubrazioni inutili, non essendo il caso in oggetto, oltre che di fattibilità pratica dubbia, anche del tutto inutile ai fini del risultato.
quel cavo l'avevo visto. però non mi spiego come possa funzionare.
se le cuffie hanno il mic e funzionano con apple tramite lo stesso jack 4p, le connessioni interne corrisponderebbero al classico L, R, GND, MIC. e il jack sembra piccolo per contenere qualcosa...
@falchetto è sempre possibile che sia la schermatura (ground) che il "comune" dei 2 canali bilanciati siano collegati alla calza quindi sul jack di arrivo ci sarebbe un polo libero. Il punto è se il cavetto è "testato e garantito"...
e quello che pensavo anche io, ma l'uscita bilanciata non è un 'comune' :)
ne fa tanta perché le cuffie non hanno bisogno di un GND per funzionare e quindi i 4p delle cuffie potrebbero essere semplicemente le due coppie che vanno direttamente agli altoparlanti e in quel caso non ci sarebbe problema.
è che non riesco a trovare nessuna info in rete riguardo al jack di quelle cuffie :(
in realtà sarebbe anche facile da provare ma servirebbe un pezzo di cavo terminato con quel jack...
Come detto in uno dei miei post precedenti il manuale della cuffia dice "TRRS CTIA spec" il che starebbe ad indicare lo schema in questa immagine che raffronta i due cablaggi possibili CTIA e OMTP.
connessione esterna (al cavo) o interna? perchè si è appurato che il MIC non va alla cuffia...
comunque sono solo supposizioni. se non si prova non si sa...
Quindi per saperlo dovrei comprare il cavo provarlo e sperare che l'incendio non mi bruci tutta casa? ;-)
no in realtà se non si può sapere in altro modo basterebbe un tester ma serve un jack con un pezzo di cavo o che comunque riporti le stesse connessioni, se non vuoi smontarla :)
ma b&w dato il costo dell'oggetto non può fornire supporto?
Ho trovato la pagina di un giapponese (credo una ditta, forse denominata e4ua) che fa cavi per le B&W e tra i cavi fatti elenca anche quello bilanciato, fatto per un cliente che aveva un Sony NW-ZX300. Posta la foto ma, ovviamente, non dà lo schema...
...se vi incuriosisce (non da risposte pratiche...) provate a tradurre questo link: https://e4ua.jp/?p=4793