Visualizzazione Stampabile
-
A mio parere NO, con un setup 7.1 la traccia dovrebbe esser letta dall'AVR come Dolby True HD, solo per citare un esempio, queste sotto sono i setup previsti da Onkyo che ovviamente dovrebbero coincidere con le linee guida Dolby, quindi se collegato un classico 7.1 la codifica Atmos in teoria NON dovrebbe essere codificata anche se presente.
PEAKER CONFIGURATIONS FOR DOLBY ATMOS® IN YOUR HOME THEATER
How Dolby Atmos Adapts to Your Theater Layout
Compatible Onkyo A/V receivers decode, scale, and calibrate Dolby Atmos® to suit home theater configurations using 7, 9 or 11 channel receivers.
Unlock the Dolby Atmos® experience by adding a minimum of one pair of in-ceiling speakers, Dolby Atmos enabled speakers or Dolby Atmos enabled add-on speaker modules to your compatible Onkyo Receiver.
Set your Blu-ray Disc or media player to direct bitstream output, insert your Dolby Atmos®-encoded Blu-ray, and be transported to another world of sound.
Dolby Atmos Configuration Options with a 7 Channel Receiver
5.1.2 Configuration - 5.1 layout with one pair in-ceiling height speakers
5.1.2 Configuration - 5.1 layout including Dolby Atmos-enabled front speakers or add-on speaker modules
Dolby Atmos Configuration Options with a 9 Channel Receiver
5.1.4 Configuration - 5.1 layout with two pair in-ceiling height speakers
5.1.4 Configuration - 5.1 layout including Dolby Atmos-enabled front and surround speakers or add-on speaker modules
7.1.2 Configuration - 7.1 layout with one pair in-ceiling height speakers
7.1.2 Configuration - 7.1 layout including Dolby Atmos-enabled front speakers or add-on speaker modules
Dolby Atmos Configuration Options with an 11 Channel Receiver
7.1.4 Configuration - 7.1 layout with two pair in-ceiling height speakers
7.1.4 Configuration - 7.1 layout including Dolby Atmos-enabled front and surround speakers or add-on speaker modules
9.1.2 Configuration - 9.1 layout with one pair in-ceiling height speakers
9.1.2 Configuration - 9.1 layout including Dolby Atmos-enabled front speakers or add-on speaker modules
-
Chiarissimo , ma appunto Nordata , dice propio una cosa diversa , il sinto riceve la codifica ,la riconosce e la spalma con tutte le limitazioni del caso , a tutti i suoi 7 diffusori, quindi lui legge nel display dolby atmos , difatti ha la codifica ad oggetti , ma solamente ai suoi 7 diffusori perché come me non possiede altro.
Quindi io credo sia possibile che il sinto riconosca la codifica per non avendo tutti i diffusori connessi per poi esprimerla al meglio...
Ad esempio se io mentre ascolto 5.1 stacco del tutto o surround,il sinto non passa in modalità stereo , ma resta in 5.1 ma con le limitazioni della mancanza dei surround.
Dovreste provare a staccare dal sinto le connessioni degli speaker dolby e vedere se la codifica passa lo stesso....
Chiedo perché io al momento non ho un sinto con dolby atmos
-
Lo so cosa dice Nordata, lo avevo letto anche in altre discussioni, ha tutta la mia stima per la sua preparazione e competenza ma per me rimane un comportamento "anomalo" del suo pre Marantz, l'avevo detto anche nel post precedente.
Quando presente, la codifica Atmos sta incapsulata nella lossless di Dolby, ovvero la Dolby True HD, su un AVR compatibile dovrebbe attivarsi solo se viene rilevata una delle configurazioni che ho elencato, altrimenti sarebbe proprio un contro senso inviare una codifica Atmos "spalmata" su un setup che non è previsto per tale utilizzo come il 7.1
-
Luiandrea , tu non puoi fare la prova .... stacchi per un attimo i diffusori dolby e provi a far partire un film e vediamo.... che ne dici ?
-
Spiacente, non ho un impianto Atmos, possiedo solo un banale 5.1 ;)
-
A ok , quindi come me ancora non ci sono certezze.....
Guarda io penso che quello che dice Nordata più plausibile ...
Comunque aspettiamo anche commenti da chi possedendo l impianto dolby atmos , può anche fare qualche prova....
-
Direttamente dal manuale del denon 4500:
"Modalità sound Dolby"
Dolby Atmos*: Si prega di selezionare questa modalità per riprodurre i contenuti codificati con Dolby Atmos. Se in precedenza si è
selezionata una modalità audio diversa, selezionare nuovamente questa modalità per la riproduzione del contenuto Dolby
Atmos. La modalità decodifica i contenuti Dolby Atmos e i relativi dati di posizionamento in tempo reale, e riproduce
l’audio dai diffusori appropriati, generando immagini audio naturali, indipendentemente dalla disposizione dei diffusori.
Utilizzare diffusori a soffitto e diffusori Dolby Atmos Abilitati per realizzare un campo sonoro tridimensionale.
*Questa modalità non è supportata in una configurazione a 5.1 canali o inferiore.
Quindi credo che basta una qualunque configurazione MINIMA 5.1 per avere questa modalità... anche se, contestualmente, si precisa di "...utilizzare diffusori a soffitto e diffusori Dolby Atmos Abilitati per realizzare un campo sonoro tridimensionale..."
-
No, forse quello che dice Nordata è quello che speri, perchè se vai sul sito di Onkyo su i suoi AVR Atmos la possibilità di avere Atmos su un 7.1 non sembra proprio essere prevista, presumerei che anche gli altri produttore facciano altrettanto, altrimenti si scoprirebbe che ognuno fa come gli pare, ed in presenza di standard mi sembrerebbe un contro senso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe The Rock
Direttamente dal manuale del denon 4500:
"Modalità sound Dolby"
Dolby Atmos*: Si prega di selezionare questa modalità per riprodurre i contenuti codificati con Dolby Atmos. Se in precedenza si è
selezionata una modalità audio diversa, selezionare nuovamente questa modalità per la riproduzione del contenuto Dolby
Atmos. La modalità decod..........[CUT]
Io ho un Marantz ma come sappiamo non è molto differente da Denon.
Sul Marantz 7012 la configurazione di default è la 9.1 poi puoi togliere o lasciare sia gli Atmos anteriori (quelli per capirci da mettere sul frantale a parate o sopra i due diffusori FR FL) e i surround back. Se non hai i SBL e SBR diventa un 7.1 Atmos e se togli anche gli Atmos frontali diventa un 5.1
Solo se hai almeno la 7.1 con gli Atmos si attiva il sistema Atmos come riproduzione e questo è evidenziato nella configurazione altoparlanti dalla presenza dell'info Atmos e DTS:X
PS: non ho alcun diffusore Atmos ma lo acquisterò prossimamente. Ci sono gli Onkyo che costano sui 100€ la coppia
-
Però come dice PEPPE the rock , basterebbe selezionare la
Codifica atmos per averla con una configurazione 7.1 , anche se come già detto , un dolby atmos chiamiamolo un po’ zoppo , per la mancanza dei diffusori a soffitto oppure degli enabled . Quindi io credo che potrebbe funzionare , come appunto chiarito da peppe the rock è come affermato da Nordata che sicuramente non è propio il primo che passa ....
-
Scusami red non è ben chiaro quello che hai scritto o comunque io non ben capito , puoi essere un pelo
Più esaustivo ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
Scusami red non è ben chiaro quello che hai scritto o comunque io non ben capito , puoi essere un pelo
Più esaustivo ....
tu hai un 7.1 quindi ha il classico 5.1 più i surround back. Questo NON è sufficiente, almeno per il mio Marantz 7012, per attivare Atmos. devi avere almeno un 7.1 Atmos quindi un 5.1 più i frontali Atmos
-
Che è quanto da me sostenuto sin dall'inizio...
-
Ok , quindi basterebbe , così per ingannare il sinto , codificare i back surround come diffusori di presenza posteriori per farlo andare?
-
Dovrebbe chiamarsi "Dolby Atmos Height Virtualization"
https://www.whathifi.com/advice/dolb...can-you-get-it
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Continuo a rimanere della mia opinione, è esattamente la stessa cosa di una traccia 7.1 riprodotta su un impianto5.1: i due canali senza diffusori vengono opportunamente spalmati sugli altri.
Non vedo motivo per cui la mancanza dei canali Top debba automaticamente comportare la non attivazione della decodifica Atmos, la caratteristica principale ..........[CUT]
https://hometheaterreview.com/marant...viewed/?page=2
Citazione:
Granted, it didn't take me long to figure all of this out, but I can imagine my dad throwing his remote control through a window trying to figure out why "Virtual" isn't the way you access Dolby Atmos Height Virtualization, and why the words Dolby Atmos Height Virtualization don't appear anywhere in the setup screens.