Ti riferisci alle PSB Imagine mini? Certo anche loro costicchiano 😁
Visualizzazione Stampabile
Ti riferisci alle PSB Imagine mini? Certo anche loro costicchiano 😁
se ricordo bene intorno ai 900 euro
Le ho prese in offerta (il centrale è un ex demo) all' epoca il prezzo pieno era sui 700 (coppia).
Ho letto buone recensioni su questi diffusori a marchio Psb!
Al momento sto comunque abbandonando l'idea di acquistare dei diffusori più piccoli perché ho notato che utilizzando il Dac come pre e abilitando la funzione "Truebass" riesco ad imitare il funzionamento in stile loudness. Ora riesco a sentirlo decentemente anche la sera, senza che la mia compagna mi faccia la guerra... Ancora al di sotto di quel volume uso invece le cuffie, delle modeste ma piacevoli Superlux HD681. A proposito, l'uscita cuffie del PMA 800 spara molto forte. Sono cuffie abbastanza difficili da pilotare, collegate dirette alla scheda audio del pc, al massimo del volume, riproducevano un suono molto basso. Collegate dirette al Dac migliorano notevolmente in resa e volume. Con il Denon a metà volume rischio di diventare sordo :D
Sì non è mia intenzione consigliare le PSB perché in fondo non sono poi tanto "micro", salvo casi eccezionali se van bene quelle (come ingombro) van bene anche casse bookshelf di dimensioni normali.
Ciao, riporto in vita questa discussione perché ci sono capitato e mi incuriosisce una cosa…sono alla ricerca di un ampli che mi permetta di ascoltare buona musica ma anche di essere collegato alla TV con un 2.1 per migliorare l’audio e godermi i film…ed ero proprio orientato nel Denon (o in qualche ”scatoletta” in classe D visto che vorrei metterlo dentro il mobile e dimensioni/temperature sono da considerare)…mi chiedevo:
Se non sbaglio il Denon include già il DAC a che pro utilizzarne un’altro esterno? È molto scadente quello integrato?
Se ti riferisci al DENON DRA-800 che ha una HDMI sappi che è tutt'altro apparecchio... qui si parlava del DENON PMA 800 un amplificatore stereo.
No, parlo del PMA (non del DRA) e a me risulta che integra già un DAC
Link al prodotto ufficiale: https://www.denon.com/it-it/shop/amplifier/pma800ne
Oltre ad una valutazione di qualità assoluta le considerazioni possono essere:
>l' ampli in questione manca di ingresso USB "B" (serve a collegarsi ad un PC)
>il DAC esterno, per la sua peculiarità costruttiva oltre che per la scelta di un determinato chip (il dac vero e proprio), ha di norma una sua timbrica e l'utilizzatore può averlo scelto perchè preferisce l'effetto timbrico complessivo (dac esterno+amplificatore+casse) a quello della stessa configurazione ma senza DAC esterno
Non so se già è emerso, comunque l'uscita ottica di TV di norma è a volume fisso, per controllare il volume con il telecomando del TV (ammesso che interessi) necessita o un TV con uscita analogica o un ampli con ingresso (*) HDMI con ARC / CEC.
(*) tecnicamente sarebbe una "uscita" (arc = canale audio "di ritorno") ma questa condizione si sostanzia solo per apparecchi audio / video
Una indecisione non da poco viste le implicazioni sul livello di qualità e quant'altro. Anche Denon fa mini amplificatori in classe D il PMA-30 ed il PMA-60, a parte il marchio non hanno molto a che fare con le serie di dimensioni standard, a partira dal finale appunto in classe D.
Non ho visto se ha ingressi digitali a memoria direi di sì ma se ti interessa verificalo.
Ciao, in realtà il DAC era proprio stato acquistato per utilizzare la usb del pc e bypassare la scheda audio, essendo integrata. Ero anche curioso di provare MQA di Tidal e il dac integrato non lo supporta. Ho però provato, per curiosità, il DAC del PMA800 e devo dire di non essere riuscito a rilevare alcuna differenza rispetto al DAC usb esterno. O il mio setup non è sufficiente per notare differenze qualitative, oppure sono le mie orecchie... Se posso aiutarti in altro, chiedi pure!