A me piacciono le cose classiche, eleganti, ricercate.
Detesto il moderno/minimale.
Quindi Pionner inizio anni 90" era il top da questo punto di vista. Poi non so al livello tecnico come si comportassero.
Visualizzazione Stampabile
A me piacciono le cose classiche, eleganti, ricercate.
Detesto il moderno/minimale.
Quindi Pionner inizio anni 90" era il top da questo punto di vista. Poi non so al livello tecnico come si comportassero.
I Marantz di oggi sono più belli (e questa è questione di gusti) e non so in cosa li definiresti "minimali".
Se poi parliamo del fatto che "non ci sono più i watt di una volta" [ e non è certo la misura ad essersi ristretta... ] sono il primo a sostenerlo.
Anche oggi ci sono impianti eleganti e raffinati esteticamente. Ma quelli dei decenni passati mi affascinamo di più. Tipo i nuovi Denon a me piacciono motlo. E infatti lo stile Denon attuale è fedele a quello dei decenni passati. Me ne piacciono molti sia dei vecchi che dei nuovi. Ma non nascondo che i Pioneer inizio anni 90" e molti suoi coetanei mi piacciono più dei nuovi.
Sulla qualità sonora non posso dire nulla. Non ho l'esperienza necessaria per poter sentenziare giudizi.
Dei Watt mi interessa ben poco. Dubito che io possa sfruttare più di 100W reali in totale. Cerco il dettaglio e il realismo.
L'upgrade sull'ampli non e' detto che sia necessario: e' sufficientemente robusto ed affidabile e, se ben interfacciato ai diffusori (che ti consiglio dal basso corposo cosi' lo tieni in "direct" ed eviti il controllo dei toni..., per quel che concerne la meccanica "stable platter mechanism" utilizzata all'epoca anche da costruttori "esoterici" come California Audio Labs, diciamo che anche oggi e' ricercata da diversi audiofili che, interfacciando un buon moderno DAC, mettono su un lettore cd superiore a parecchi modelli attuali con DAC integrato e meccanica di derivazione masterizzatore cd....
SALVO.
Vai sul primo impianto che hai postato e, con molta attenzione, ci scegli i diffusori, se hai dove posizionarli ti consiglio diffusori da pavimento e se mi indichi la zona dove posso cercare on-line ti posso inviare qualche link mediante messaggio privato (a tal proposito ti ricordo che il regolamento vieta di farlo direttamente nel thread).
SALVO.
Grazie mille dei consigli.
Di upgrade al momento non se ne parla.
Giá ottenere questo impianto sará un gran bel avere.
Diffusori: da sempre desidero una coppia da pavimento.
Prima farò arrivare l'impianto. Appena mi sarò sincerato dell'ottima funzionalitá, mi occuperò del discorso diffusori
Il venditore sta perdendo tempo. Se no avrei giá concluso.
In ogni caso un bel 2020 Hi-Happy a tutti.
Ciao. Buon anno a tutti.
Penso non vi sia violazione, se no lo cancello:
https://youtu.be/tKYiiV6_3Nk
Dai cataloghi ero giá convinto che era uno degli impianti più belli.
Ma in azione rende eccome.
Anche la musica di Chopin mi hanno messo (anche se non è suonata dall'impianto, peccato).
Per ora vedo di realizzare l'impianto con i componenti di fascia medio/alta.
In futuro aspiro al top di gamma del video o simile.
OK, in futuro protrai comprare tutte le elettroniche del video cosi' come le vedi...tranne i diffusori da 4 ohm nominali che sopportano 120 watts rms per cassa, per me non indicati per quelle elettroniche...ma di questo ne parleremo piu' avanti aprendo un thread specifico, tienici informati se concludi l'acquisto dell'onestissima combinazione N1 che hai pubblicato.
SALVO.
Ci sono sviluppi. L'impianto Pionner forse riesco a tirarlo a 230 euro spedito.
Stiamo parlando di questo impianto qui:
https://www.hifi-archiv.info/Pioneer/1992/pioneer58.jpg
Stesso colore.
Unica differenza:
Amplficatore nero e in versione Mark II
Inizialmente farò una buona manutenzione seguendo i vostri consigli e lo testerò dall'uscita cuffie.
Appena sará apposto sceglierò i diffusori.
Inoltre appena trovo un amplificatore dello stesso colore e serie (701 o 676), vendo quello nero, così faccio il coordinato.
Problemi che mi aspetto?
Al lettore CD ovviamente. Ci sono sempre problemi ai lattori CD.
Spesso si parla di revisione dei potenziometri amplificatore. In cosa consistono?
Di norma questi tipi di impianti oltre al classico problema che i CD non partono (modulo con laser da riparare o sostituire?) cos altro possono riservare?
Il venditore è lento a rispondere, ma domani dovremmo concludere per 230 euro.
Certo sono bei prodotti.
Sulla baia un set simile lo vendono per 700 euro circa e comunque sempre senza garanzia alcuna.
Per 230 euro prendo innanzitutto dei prodotti che mi piacciono molto. Lo stile che cercavo era proprio questo.
Non pensavo poi che potevo addirittura trovarli Silver o Gold.
Vorrei soprattutto divertirmici a manutenzionarli.
Di recente ho già procurato un altro apparecchio molto bello, un VCR S-VHS JVC HR-S5900EG. Bellissimo, enorme. Funziona a meraviglia.
Cosa hai (o metterai) nel tuo "kit" di manutenzione?
Ho riacceso il mio Kenwood KA 7300 (anni '70, l'unico plus degno di nota è la doppia alimentazione) ed il vecchietto se la cava bene, per ora ho trovato solo uno scroscio nel controllo dei bassi mentre l'ingresso aux ha "perso" un canale ma, visto che l' ingresso tuner (dove il selettore è rimasto fermo per anni) funziona, potrebbe essere un problema di ossidazione dei contatti del selettore. Pensavo di aspirare la polvere con un tubicino dalle parti facilmante accessibili ed usare una bomboletta di aria compressa per i potenziometri ma per i selettori e gli eventuali contatti ossidati (esempio: morsetti casse) non so che fare.
gran bel amplificatore a vedere l'interno dopo aver "googolato" il modello.
Nel kit non ci metterei troppe cose , io per il trentennale Proton che si apre con 4 viti (scollegato :-)) , aspiro (un pennellino con molta attenzione) e uso dello spray anti-ossidante nei connettori , potenziometri e selettori.
Per lo sporco difficile utilizzo alcol isopropanolo (anche diluito con acqua demi) con tutte le attenzioni del caso , guanti etc.
Per i binding post o zone particolarizzate ossidate potresti pensare di agire con un carta abrasiva finissima
Ciao
Luca