Visualizzazione Stampabile
-
75 sono troppini anche per il prescott ("fan bagno" agli AMDisti ).
Non e' che l'alimentatore scalda la grata e trasmette al dissipatore della zalman via contatto ?
Una nota tecnica, anche se non mi considero un esperto
del settore:
Il PRESCOTT richiede da book design un case con circolazione dell'aria certificata da Intel.
Quelli HTPC (il 90%) son tutto tranne che Intel compliant
percui esiste sempre la necessità di lavorare un pò sui flussi per perfezionare l'areazione e la relativa dissipazione termica.
Non sottovalutare questa mia considerazione.
Ciao
Andra
P.S al gruppo selvaggio a me il P4 funziona bena PRUUUZZZ :p :p
-
Grazie per l'appoggio morale Andra ;)
Faro' quanto segue:
1) separare la Zalman dall'Enermax (probabilmente tagliando un paio di millimetri di rame da quella decina di alette vicine all'alimentatore)
2) chiudere completamente il foro per la ventola case (al momento libero) perche' e' troppo vicino allo spurgo di aria calda dell'enermax ed ho paura ci sia ricircolo
Ottempero e vi informo :o
-
Io ho un Prescott 3E GHz socket 478, : all'inizio con il mio case (Thermaltake Tenor) e dissipatore originale intel arrivavoa pieno carico a oltre 80° ed ho comabattuto a lungo per portarlo ad una temperatuira accettabile.
Adesso lavora a 50-55°C in idle ed arriva a 69/70° max dopo parecchie ore di full load.
Cosa ho fatto? Intanto anchì'io ho sostituito il dissy con uno Zalman e la temperatura è scesa di qualche grado ma rimaneva sempre sopra la norma.
Così ho scritto all'assistenza Intel che mi ha segnalato questo documento: c'è descritto il cosiddetto Thermally Advanced Chassis.
Il mio Tenor è conforme alla specifica, mancava solo il CAG (Chassis Air Guide), una sorta di tubo che consente alla ventola della CPU di prelevare l'aria fresca direttamente dall'esterno e non dall'interno del case.
Alla fine mi è bastato prendere un pezzo di tubo in PVC da 80 mm e piazzarlo sopra la CPU.
Con questo semplice accorgimento adesso la CPU lavora alle temperature che ho detto.
Addirittura, quando non devo fare compressione o giocare posso mettere la ventola della CPU al minimo, cioè trattandosi di una Zalman a 1200/1400 rpm, e praticamente scompare!!
-
Non a caso Intel spinge per il BTX .
Tale layout consentirebbe una migliore circolazione d' aria.
L'attuale layout e' risalente all'epoca dei 486 dove stava per apparire la prima ventolina.
Il 775 e' più permaloso del 478 in fatto di raffreddamenti.
Ciao
Andra
-
Citazione:
andra ha scritto:
Non a caso Intel spinge per il BTX .
Tale layout consentirebbe una migliore circolazione d' aria.
L'attuale layout e' risalente all'epoca dei 486 dove stava per apparire la prima ventolina.
Il 775 e' più permaloso del 478 in fatto di raffreddamenti.
Ciao
Andra
Non è il socket, ma il core Prescott a dissipare molti più W della concorrenza, i Prescott su Socket 478 non si possono certo definire CPU con bassi consumi!
Spero che il progetto BTX naufraghi: prima fanno CPU sbagliate e poi tentano di imporre a tutti un nuovo standard per far si che vengano raffreddate correttamente?Ma dove siamo?
Intel ha le capacità per produrre CPU con bassi consumi, ma fino a che Dell riesce ad appioppare i suoi PC Prescott-based a tutti (le stesse CPU, nel segmento enthusiasts, non arrivano al 10% delle vendite)...
I Pentium M e gli Athlon 64 si raffreddano tranquillamente anche senza BTX, dove sta il problema?
-
Beh, intanto io il Prescott lo avevo già preso, e non avevo nessuna voglia di buttarlo via...
Magari sarà per la prossima volta!
Ho portato la mia esperienza per essere utile all'amico che come me il Prescott ce l'ha già, non voglio pubblicizzare il Prescott, nè lanciarmi nel solito confronto.
Giusto per finire vorrei dire che sono rimasto favorevolmente impressionato dalla disponibilità del technical support di Intel: io sono un normale consumer, ho comprasto il mio processore con scontrino, gli ho scritto una mail da sito e il supporto mi ha risposta dagli USA nel giro di 6 ore. Non male
-
Citazione:
andra ha scritto:
Non a caso Intel spinge per il BTX .
Tale layout consentirebbe una migliore circolazione d' aria.
L'attuale layout e' risalente all'epoca dei 486 dove stava per apparire la prima ventolina.
Il 775 e' più permaloso del 478 in fatto di raffreddamenti.
Ciao
Andra
...attento Andrea che Riccardo potrebbe mordere!!! :)
Comunque sono stato felicemente colpito nel veder il mio case (Antec TX1050B) nella lista dei pochi... vuol proprio dire che ho fatto una scelta "pensata" e azzeccata... tra l'altro dotato è di CAG...
Al momento il sistema "in aria libera"
http://img31.echo.cx/img31/3659/test5da.jpg
arriva a circa 44>46 °C... appena monto tutto dentro il 1050 vi aggiorno...
Bye
Francesco
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
...attento Andrea che Riccardo potrebbe mordere!!! :)
Ho già morso, ti sei perso il post!:)
Ciao
Riccardo
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Ho già morso, ti sei perso il post!:)
Ciao
Riccardo
...quale degli oltre 4000???
Ciao Rik
Francesco
P.S.: forse fai prima a dirmi quello dove "non hai morsicato"!!! :D
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
[...]
arriva a circa 44>46 °C... appena monto tutto dentro il 1050 vi aggiorno...
[...]
Ciao! Vedo oggetti da tempo noti e altri molto recenti! :)
Sai cosa penso, frcantat, sia sull'HTPC che ti stai assemblando sia dell'HTPC come dovrebbe essere...
In particolare ti ho stressato con le mie tecniche di smaltimento calore e i flussi vari (lascia la ventolina sulla superficie superiore della PowerColor, mi raccomando!!!)...
Diciamo che, per il case che hai scelto (che è un ottimo prodotto per workstation e server SOHO), penso non arriverai a superare di molto i 50 °C sotto stress.
Tieni conto che, anche se non te ne accorgi, il microclima del luogo dove hai gli oggetti in foto è sui 20-21 °C costanti e deumidificati... A casa, nel tuo HT, la situazione potrebbe essere un po' diversa...
Complimenti ancora per il "dispiegamento di forze"!
Ciao!
C.
-
Citazione:
ciesse ha scritto:
Diciamo che, per il case che hai scelto (che è un ottimo prodotto per workstation e server SOHO), penso non arriverai a superare di molto i 50 °C sotto stress.
Tenendo conto che, la dissipazione della sua CPU a pieno carico, è 5,5 volte quella in idle, ne dubito.
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/p...570/temp-2.png
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/p...70/power-2.png
Ciao
-
Citazione:
frcantat ha scritto:
...quale degli oltre 4000???
Ciao Rik
Francesco
P.S.: forse fai prima a dirmi quello dove "non hai morsicato"!!! :D
Esagerato!
Quello sul BTX.
Ciao
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Non è il socket, ma il core Prescott a dissipare molti più W della concorrenza, i Prescott su Socket 478 non si possono certo definire CPU con bassi consumi!
:eek: mi scuso ho sbagliato l'espressione, intendevo che le CPU core prescott montate su socket 775 .
Ciao
Andra
-
Citazione:
andra ha scritto:
:eek: mi scuso ho sbagliato l'espressione, intendevo che le CPU core prescott montate su socket 775 .
Ciao
Andra
No problem Andrea, ho precisato per evitare di trarre in "inganno" altri: sò che lo sai!
Ciao
Riccardo
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Esagerato!
Quello sul BTX.
Ciao
Calmini
se si continua così "vo'" in OFF topic e lancio una bomba:
apro 3ads "meglio AMD o INTEL nel mercato"
e ad admin, gli tocca bannare mezzo forum. :D :D
Riguardo a BTX o ATX sul mercato consumer... tanto e' il mercato che decide e non i produttori.
Però si rischia un parallelismo tipo PCI-E e AGP.
Sui piani di Intel ...., solo ora AMD sta presentanto CPU
per sistemi server da OEM di un certo livello e per sistemi operativi non solo Windows. Ed esiste anche quel mondo.
Ciao.
Andra