Bene gnolo
Io lo ritiro mercoledì.
Ps4 pro o normale, io non ho la pro.
Qualcuno sa dove poter vedere dei settaggi per questo tv?
Visualizzazione Stampabile
Preso pure io all'uniero..prezzone, se pensate che il 49xf9005 ľanno scorso per il Black Friday era sceso a 799. Una curiosità ma anche a voi una volta montato i piedini lo schermo è leggermente inclinato verso l'alto? Cmq all'accensione si è collegato in wi-fi ma non ha trovato nessun aggiornamento. Quindi penso che abbia già android 8.0.......controllerò....
Dicono di avere aperto a set 2019. La valuta in CHF, in alto a sinistra in ogni pagina, indica che hanno rapporti con la Svizzera.
Il 43XF8596 che ho avuto non m'ha convinto per niente sulla resa dei colori e sulla nitidezza dell'immagine, dove appariva spianata, insomma ritoccata, scarna di dettaglio, come le rughe/ombre di un volto notevolmente ridotte, appiattendo la tridimensionalità dell'immagine.
Il motionflow, a mio personale giudizio trasmissioni SD parlando, creava un effetto a prima vista sbalorditivo, un refresh rate, di 23,976Hz per le trasmissioni televisive, si è incrementato a 50Hz, sparo un valore per rendere l'idea, ma durante l'uso vero e proprio, ci si accorge che sporadicamente si mangia qualche fotogramma ed il movimento ha un scatto che, non solo è ben visibile, ma dà fastidio, tant'è che l'ho impostato su Low o comunque spento del tutto.
Ad ogni modo, non ho notato alcun problema di delay o effetto scia ai contorni degli oggetti.
Sull'inclinazione non mi porrei problemi. Imho sono dell'idea che non influisce più di tanto sulla visione ed è una scelta di design. La si trova anche implementata dal brand tedesco Loewe, anche sui suoi LCD di fascia bassa, come anche sui top di gamma OLED Sony (vedi AF9). Al limite è sempre possibile equilibrare, sollevando il tacco della gamba con un gommino o dell'Attack Kintsuglue
Io con PS4 (non pro, quindi a 1080p) non mi accorgo dei fantomatici 40ms di input lag...giocando a giochi di calcio, auto - probabilmente è una caratteristica che fa la differenza per un giocatore professionista (ma usando la PS4 Pro l’input lag scende a meno di 10ms).
La TV esce di base con Android 7, l’aggiornamento alla 8 si puó fare manualmente via USB (tutto spiegato sul sito Sony) oppure attendere che esca in automatico
Ho notato anch’io l’inclinazione, ho letto che è “normale”...comunque non da fastidio.
Unici “punti deboli”:
- Android non è paragonabile a WebOS in quanto a fluidità e reattività
- manca il supporto ad AirPlay, forse aggiornamenti futuri lo porteranno, ma non si sa se anche l’XG9005 lo avrà
Resto comunque contentissimo dell’acquisto, a quel prezzo è stato un vero affare
Ma qualcuno l'ha collegato ad un sinto ampli 5.1 tramite uscita ottica? Perchè leggendo le caratteristiche in fondo al suo pseudo manuale,sembrerebbe che dalla optical out esca solo in pcm lineare stereo...qualcuno mi illumina?? Non ditemi che non posso più usare il sistema audio 5.1 esterno 😤
Come anche tramite earc riporta uscita pc lineare stereo.....ma non serve per collegare proprio impianti audio e sound bar??
E come fa un pannello inclinato verso l'alto ad aumentare il contrasto??........
Per aumentare il contrasto il produttore adotta soluzioni direttamente sul pannello o regolazioni software ad hoc. Non credo che l'inclinazione di 5-10° sia stata presa in considerazione per tale scopo, ma più semplicemente come una scelta di design.
E' vero che guardando lo schermo dal basso il contrasto aumenta, ma al contempo degrada anche la luminosità e la resa cromatica, è lo stesso di quando lo si guarda dai lati, discorso a parte per i pannelli IPS Pro montati qualche tempo fa sui Panasonic
Raga',ma per le impostazioni video come fate? Non mi dite che usate i profili di fabbrica così come sono perchè non li trovo molto appaganti,sopratutto per quanto riguarda i colori.....dite di provare quelli di rting, in un profilo tanto per vedere se migliorano. Ho notato che molti parametri si influenzano uno con l'altro....uff.... inoltre esiste un app per i filmati da chiavetta USB che sia migliore di quella integrata che trovo molto,ma molto scarna? Vlc dicono che poi non veicoli il dolby 5.1 sull'ottica.....uffff
I settaggi sono molto soggettivi. Gli attuali settaggi sono basati a quelli del XF8596, alla fine sono molto simili, anche se i pannelli sono diversi, il resto del reparto video, secondo me è lo stesso. Adoperando flux su PC ho abbassato la temperatura colore anche sulla TV. Non posto i miei settaggi, anche se posson risultare utili ad altri, in quanto non è corretto postarli su un forum tecnico come questo.
Grazie mille,ma credo che questo pannello si comporti in maniera molto diversa dal xf8596. Pensa che ora ho raggiunto una config quasi accettabile e, tanto per esempio prendo i primi che mi vengono in mente, luminosità uso 12 con filmati da usb e 20 da digitale terrestre, contrasto tra i 70 e gli 85, e xtend basso o disattivato. Forse da alzare per video hdr, non ho ancora provato. Poi ogni regolazione varia in base alla stanza dove collocato e al "gusto" del proprietario...per il bianco bisogna avere una sonda per calibrarlo....meglio lasciarlo così... al momento mi ha molto deluso la parte smart e il lettore video integrato.....veramente minimali....il Samsung ks6400 del papà fa molto meglio da questo punto di vista......qualcuno ha sostituito il media Player integrato con qualcisa di più "evoluto"?
Doppio post
L'ultima versione fw non viene letta via LAN come su XF85, ma ho dovuto scaricarla dal sito ed installarla manualmente da chiavetta USB.