Tela Bianca screenline diamond, 270 cm di base da circa 4 metri.
Visualizzazione Stampabile
Tela Bianca screenline diamond, 270 cm di base da circa 4 metri.
L'obiettivo che si muove appena lo sfiori mi ha fatto desistere.
Può essere un problema del singolo apparecchio?
Non può reggere il confronto con il JVC che ha in firma ... è ovvio che se non hai una base di paragone tutti sono validi... in generale il passaggio al 4K ha diminuito sensibilmente il contrasto ed il livello del nero si è alzato perché serve una luminosità maggiore se già partiamo da valori bassi non ti salvi solo con uno schermo a guadagno negativo. Spero comunque che sia un esemplare non ben riuscito.
Il JVC non lo ho più da un pò (non so modificare la firma): al momento ho un benq w1070 e come contrasto resta una spanna sopra all'Epson, anche perchè ho scoperto di non tollerare l'iris automatico.
In realtà avrei voluto fare il salto nel 4K Hdr e, sinceramente, pur essendo un mezzo vobulato, il salto di risoluzione c'é tutto, però l'immagine in HDR diventava ancora meno contrastata, come quando invii un segnale HDR ad un display non compatibile.
Il segnale veniva correttamente riconosciuto, ma nelle basse luci il risultato era veramente sconfortante, al contrario nelle scene ad alta luminosità era veramente uno spettacolo.
Comunque, un pò non ero soddisfatto dalla eccessiva luminosità nella mia sala trattata, un pò il 4K HDR mi sembrava un plus poco utilizzabile, un pò l'ottica basculava in orizzontale (e questo è il motivo principale del reso) e non avevo la forza di sbattermi fra venditore ed assistenza ed il risultato è stato il reso nell'attesa di qualcosa di simile, ma meno luminoso.
Ciao
Luigi
a me dovrebbero consegnarlo oggi
che sia luminoso però non dovrebbe essere una sorpresa,ha gli stessi lumen del 6700 che è un cannone luminoso
sinora ho usato un benq w1210st e il 6700 è davvero molto molto più luminoso
io ho una tela bianca gain 1.2 e imho non va bene per l'epson
più in là prenderò un telo gray gain 0.8, nel frattempo ho preso un rollo tupplur grigio da ikea per vedere la resa sul grigio (a casa ho pareti bianche e non posso provare)
se l'ottica faceva troppo gioco hai fatto benissimo a fare il reso
il vero tallone d'achille potrebbe essere la gestione dell'hdr perchè comunque si tratta di un proiettore rec. 709 e quindi se il tone mapping non viene fatto correttamente il risultato può essere davvero scadente
Eccomi
Ieri ho fatto un po' di foto col cellulare, non so quanto possano rendere l'idea, ma se riesco più tardi le posto.
Le mie prime impressioni sono positive.
L'ho provato (giusto per poter fare un confronto col 6700 testato da poco e col benq al quale ormai sono più che abituato) in modalità cinema, iris off, 4k enhancement sia on che off, tutte le altre opzioni di miglioramento immagine off, il resto a default e lampada in eco.
Considerando l'ambiente in cui l'ho provato (salone con pareti bianche mobili lucidi e schermo bianco 1.2) in full hd grosse differenze di contrasto col 6700 non ne ho notate, quasi lo stesso è a dirsi col benq: è sì percepibile un miglior contrasto e un miglior livello dei neri ma non significativo e soprattutto molto è conseguenza di tutta la luce che si riflette nella stanza.
Infatti su immagini 16:9 la differenza si assottiglia molto, mentre su immagini 2.35:1 la parte delle bande nere comunque produce luminosità che "slava" un po' l'immagine. Qui il telo grigio penso che aiuterà e molto.
Veniamo alla parte 4k e hdr.
Quanto alla risoluzione sono veramente soddisfatto, il passaggio è drastico e si percepisce in maniera netta.
La griglia dei pixel praticamente scompare anche a distanza ravvicinata e dal proiettore non proviene alcun rumore come ho letto che può accadere con la quad vobulation.
Come fonte ho utilizzato una apple tv 4k.
Le serie in 4k hdr si vedono magnificamente (ho provato spezzoni di stranger things s.1, jessica jones s.3, daredevil s.1, narcos s.1, the boys, hanna), ovviamente non è un vero hdr ma il tone mapping è fatto davvero bene.
Le scene scure perdono un po' per via della luminosità ma questo, come il 6700, è un cannone luminoso quindi va inserito nell'ambiente adatto.
C'è da dire però che per utilizzare il benq devo spegnere le luci, il 7000 invece è utilizzabile anche con tapparelle alzate e luci accese.
Per vedere lo sport con gli amici penso sia l'ideale.
Nulla da dire su serie in 4k non hdr (provato breaking bad s.1) si vede bene e i colori sono come in tv.
Torno sull'hdr perchè questo è il lato che può essere croce e delizia.
Se ci si aspetta l'effetto che può avere su una tv questo non è possibile.
E non è possibile nemmeno con proiettori di ben altro livello che siano in grado di riprodurre il 100% dello spazio dci-p3.
Qui abbiamo a che fare con proiettore luminoso che copre lo spazio rec.709.
La luminosità nel giusto ambiente per l'hdr può essere un vantaggio, da quello che ho visto con le serie per me lo è.
Il problema può venire invece dal tone mapping e, con tutta franchezza, per me viene fatto bene.
Il rischio non è di immagini scure o poco contrastate, il rischio è di immagini con colori innaturali e io per quel poco che ho provato non ne ho visti (ad ogni modo lo si può sempre settare in sdr e abbinarlo a un lettore panasonic o ad un pc con madvr).
Come film in 4k (dalla at4k) hdr ho provato blade runner 2049, green book e bohemian rhapsody
Ottimo il risultato nei primi due casi, in sdr invece bohemian rhapsody era più vivo.
Finisco con la visione di un bluray hd.
Qualche giorno fa avevo visto il bluray di seven (della startup) col benq ed ero rimasto più che soddisfatto.
Col 4k enhancement la visione è ancora migliore: il proiettore fa un ottimo upscaling.
Insomma il primo impatto non è stato male :)
Piccole note:
- non ho notato problemi nell'obiettivo e il lens shift funziona come nel 6700;
- non sono riuscito ad accoppiare in bluetooth il proiettore al sintoampli, riproverò (a proposito: nel sito epson americano parlano di bluetooth aptx, qui da noi nessun cenno);
- non sono un grande amante della frame interpolation, nella tv la levo sempre e avevo preso il benq dlp per la migliore gestione nativa di immagini in movimento. Ancora non ho molta pratica con gli epson, sinora usati solo per questi test, quindi non so se è un qualcosa di necessario: fatto sta che col 4k enhancement la frame interpolation si disabilita (funziona solo in full hd), quindi chi non ne può fare a meno lo tenga a mente (ciò vale anche per 7400 e 9400).
- non penso che l'eccessiva luminosità possa essere un vero problema, penso si possa ovviare con un filtro nd2
un saluto a tutti
N.
Mi fa piacere che i problemi del mio obiettivo fossero un caso isolato: comunque, il mio esemplare andava restituito.
Una cosa che ho dimenticato nei pro: ottima convergenza ed uniformità, di shading nemmeno l'ombra e nei contro, grossa lentezza ad agganciare il segnale.
Ciao
Luigi
https://translate.googleusercontent....v00glxjGGYCrDg
Qui una comparativa in favore del 7100.
Ottimo lavoro Nicolarush, la (tua) prova lascia ben sperare. Aspetto fiducioso.
Grazie :)
grazie anche a luipic che ha trovato la prima comparativa.
Contrasto e livello del nero sono quello che sono: in questi giorni prima e dopo l'ordine, in attesa che arrivasse il proiettore, mi sono spulciato un po' di vecchie recensioni di proiettori epson e mi sono fatto l'idea che su questi punti fossimo, ma con molti più lumen, ai livelli più o meno del vecchio 6100 o dell'attuale 5600.
Mi pare che più o meno anche leggendo la comparativa siamo lì.
Penso che col 7000 con uno schermo grigio si possano ottenere dei miglioramenti sensibili.
p.s. solo non ho capito, nella comparativa linkata, se l'iris l'hanno utilizzata solo per il 7100, perchè la differenza di contrasto nativa tra 7000 e 7100 non sembra - per quel poco che ne capisco io - essere notevole. Se a uno non piace utilizzarla, allora dovrebbe restare sul 7000 più che sul 7100, o ho capito male io?